
Rustico con zucca, polenta con funghi porcini alla trentina, prosciutto cotto e Emmental
Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. Oggi un buon rustico con zucca, polenta con funghi porcini alla trentina, prosciutto cotto e Emmental in collaborazione con Arnaboldi. Nuova ricettina autunnale e sfiziosa, buonissima da sfoggiare come cena, antipasto, aperitivo o spuntino di primo pomeriggio. Sarà apprezzata da grandi e piccini, oltre a essere facile da realizzare e si cuoce in pochissimi minuti.
La polenta utilizzata in questa ricetta fa parte del loro catalogo ed questa polenta è una ricetta tipica trentina, con funghi porcini e farina macinata a pietra. La farina di mais è certificata senza OGM ed è privo di additivi e di glutammato aggiunto ed è naturalmente ricco di fibre.
Se vi ho incuriosito con il rustico con zucca, polenta con funghi porcini alla trentina, prosciutto cotto e Emmental allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e golosa ricetta. Spero che vi possa piacere. ♡
Sponsorizzato da Arnaboldi

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare il rustico con zucca, polenta con funghi porcini alla trentina, prosciutto cotto e Emmental
- 1pasta sfoglia rotonda
- 250 gzucca (cruda e pulita)
- 4 fetteprosciutto cotto
- 4 fetteemmenthal
- q.b.semi misti (per decorare la superficie)
- q.b.tuorlo (per spennellare la superficie)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 2noci di burro
- q.b.erbe aromatiche
Preparazione per realizzare il rustico con zucca, polenta con funghi porcini alla trentina, prosciutto cotto e Emmental
Il rustico è pensato per circa 4 persone, se volete proporlo come cena veloce. Lavate e spadellatela in padella con erbe aromatiche, un filo di olio extra vergine di oliva, una noce di burro, sale e mezzo bicchiere di acqua. Cucinatela per una ventina di minuti a fuoco lento, in modo che possa evaporare l’acqua e la zucca prenda tutti gli odori.
Controllate che la zucca non abbia rilasciato troppa acqua, dopodiché frullate la zucca con un mixer ad immersione per renderla cremosa e densa e raffrettala in una ciotola, mettetela da parte vi servirà per dopo.
Ora occupatevi della polenta con funghi porcini alla trentina: porta ad ebollizione in una pentola 800 ml di acqua con una noce di burro. Ad ebollizione, abbassa la fiamma e versa il contenuto della busta e girarono per un po’. Lascia che si cuoca con coperchio finché non sarà assorbito del tutto.
Srotolate il rotolo di pasta sfoglia e lasciatelo riposare per cinque minuti, poi precedete spalmando la purea di zucca al centro, poi adagiate le due fette di prosciutto cotto, ora la polenta con funghi porcini, due fette di emmenthal e procedete allo stesso modo per la seconda volta.
Dopodiché chiudetelo e incidete gli angoli che preferite a striscioline, spennellate la superfice con tuorlo e infine i semi misti . Procedete alla cottura in forno a 180° gradi a ripiano basso per 25 minuti o comunque a doratura. Dopodiché sfornalo lascialo riposare per alcuni minuti e poi servi il rustico con zucca, polenta con funghi porcini alla trentina, prosciutto cotto e Emmental accompagnato da un bel bicchiere di Lagrein, consiglio dallo chef. Buon appetito!
Puoi conservarlo in un contenitore ermetico in frigo e per alcuni giorni. Puoi anche realizzarlo con sfoglia ai cereali, integrale, brisee o la pasta fillo greca per una maggiore croccantezza.
Ringrazio Arnaboldi per avermi fornito i prodotti per realizzare questa ricetta e per farvi conoscere questa azienda.
Se la ricetta del rustico con zucca, polenta con funghi porcini alla trentina, prosciutto cotto e Emmental ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Che ne pensate di questo rustico con zucca? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta sul blog!
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Biscotti integrali con granella di pistacchi, mandorle e cioccolato fondente al melograno
27 Dicembre 2022
One pot di gnocchi con verdure
22 Novembre 2021