
Acquario Civico di Milano – Curiosità e info
L’Acquario si trova all’estremità del Parco Sempione,tra l’Arena Civica ed il Castello Sforzesco ed è ospitato in un bellissimo edificio in stile liberty.
Le facciate esterne sono ancora visibili degli antichi decorati con:
pesci, crostacei, aragoste,tartarughe, riquadri e maioliche che richiamano i temi marini ed acquatici e una statua di Nettuno.
L’acquario è stato progettato dall’Architetto Sebastiano Locati in occasione dell’Esposizione Internazionale di Milano del 1906 e fu inaugurato il 28 aprile di quell’anno. Ha subito due ristrutturazioni di cui una negli anni 50-60 e l’altra attorno agli inizi del 2000 per rinnovare gli spazi.
Con i suoi 110 anni di età, l’ acquario civico di milano è il terzo acquario più antico d’Europa ed è considerato uno degli edifici di maggior pregio e significato del liberty milanese.
Il percorso Acquario Civico di Milano
Il percorso dell’acquario racconta la storia dell’acqua da quando le precipitazioni atmosferiche confluiscono in un torrente montano fino ad arrivare al mare, attraverso i principali ambienti che si formano.
Gli ambienti delle vasche sono delle specie italiane e mediterranee ad eccezione di una fuori percorso che ripropone la scogliera madreporica del Mar Rosso come esempio di possibile evoluzione nei prossimi anni del Mar Mediterraneo.







Informazioni utili sull’Acquario civico
L’acquario civico si trova in Viale Gadio 2, a 5 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Lanza (MM2 verde). È aperto dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 17.30, ma è possibile entrare solo fino alle 17.
Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adulti, bambini e ragazzi non pagano fino al compimento del diciottesimo anno di età. L’accesso è gratuito per tutti nell’ultima ora di apertura, tutti i martedì dalle ore 14.00 e ogni prima domenica del mese fino a dicembre 2016 in occasione dell’iniziativa del MIBACT Domenica al Museo. Per maggiori informazioni sul biglietto, potete andare a questo indirizzo






