VisVita Leon Venesian

VisVita Leon Venesian: Un Inno alla genuinità e alla memoria

VisVita, il pastificio artigianale biologico padovano, propone un nuovo formato di pasta che celebra il territorio e le tradizioni

Una pasta “ruggente”

In occasione della festa di san Marco, la solennità patronale di Venezia e del Veneto che viene celebrata il 25 aprile in memoria di san Marco evangelista, VisVita, pastificio artigianale biologico con sede a San Martino di Lupari, in provincia di Padova, lancerà nel mercato un nuovo formato di pasta, il leon venesian (leone veneziano in dialetto veneto), che riproduce il celebre Leone Marciano, la rappresentazione simbolica dell’evangelista san Marco raffigurato sotto forma di leone alato.

Quel leone che trasmette maestà, potenza, saggezza, giustizia, pace e pietà religiosa. Il “lancio ufficiale” si terrà attraverso una diretta nella pagina Instagram di VisVita (@visvitabio) domenica 25 aprile, alle ore 12. Le confezioni di pasta saranno disponibili fisicamente nello spaccio padovano, ma anche online, nell’e-commerce del sito www.visvita.it e, in un secondo momento, in negozi e ristoranti selezionati.

Le origini del progetto

“È dal 2020 che mi frulla in testa questa idea – spiega la titolare di VisVita, Cristina Andretta – quando, in tempo di elezioni regionali, mi passava continuamente sotto gli occhi l’immagine del leone.

Da lì ho avuto l’idea di trasformarlo in pasta con la volontà di trasmettere un messaggio di appartenenza al territorio e di riscatto contro questo virus”.

Una pasta in semolato di grano duro macinato a pietra e acqua, italiano e biologico, che parla di rinascita, di rivincita attraverso la cultura e le tradizioni di terra da difendere e diffondere. Per assicurarne il riconoscimento anche oltre i confini nazionali, la forma di pasta è tutelata da un Disegno comunitario presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale).

Insieme

“È un progetto a più mani – prosegue Cristina -. Ho coinvolto, infatti, il Comune di San Martino di Lupari per il riconoscimento di Denominazione comunale d’origine, il pluripremiato chef cooking strategist Gregori Nalon, oggi Ambasciatore per la Difesa e Valorizzazione del Made in Italy nel Mondo, che ha ideato per l’occasione la ricetta Serenissima* con la mia pasta, la Confraternita della Pasta Fresca, di cui i titolari di VisVita (Cristina e il marito Nicola Campagnolo) sono soci”.

I primi pacchi di pasta saranno inviati al presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, e all’Assessore al Turismo, Agricoltura e Fondi UE della Regione del Veneto, Federico Caner.

Con la Regione del Veneto è iniziato, inoltre, il percorso per ottenere la certificazione QV, Qualità Verificata, del leon venesian. Si tratta del sistema di qualità che la Regione ha istituito con la legge regionale n. 12/2001 “Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli, dell’acquacoltura e alimentari di qualità”, per qualificare le produzioni agroalimentari e offrire maggiori garanzie ai consumatori. Il nuovo formato di pasta potrà anche contare del marchio turistico regionale “Veneto – The Land of Venice” che evidenzia, una volta in più, l’identità veneta del prodotto.

VisVita Leon Venesian
VisVita Leon Venesian

Una pasta doppiamente buona

Non solo VisVita mette in vendita una pasta sana e biologica, nutriente e vitale, ma anche una pasta “buona” negli obiettivi: parte del ricavato della vendita dei pacchi di pasta sarà, infatti, destinato all’Associazione oncologica San Bassiano, di Bassano del Grappa, realtà senza scopi di lucro che persegue finalità di solidarietà sociale nei settori di assistenza e formazione a favore del paziente oncologico e della sua famiglia. “I degenti, del resto, hanno il coraggio e la dignità di un leone. Non potevo che pensare a loro”.


Comunicato stampa fornito da Ufficio Stampa - VisVita

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

10 Comments

  • Cristina

    Queste sono le bellissime realtà italiane che rischiamo concretamente perdere! Parlare, ricordarlo, raccontare la loro storia e spingere a conoscerli ed acquistare è il primo passo per tutelare quel tessuto imprenditoriale italiano fondamentale per la sopravvivenza del nostro paese!

  • Marco Speranza

    Una Bella Iniziativa mangiare, sano, genuono e Biologico aiutando le associazioni oncologiche del territorio che tanto fanno per aiutare famiglie in gravi difficoltà bella iniziativa

  • Maria Domenica

    Mi piace molto l’iniziativa benefica di VisVita. Credo che ce ne vorrebbero di più e poi il formato del “leon venesian” è bello, innovativo e geniale.
    Maria Domenica

  • Lety

    Una bellissima iniziativa in questo periodo così particolare. Ma ancora di più l’idea di devolvere una parte del ricavato per poter aiutare l’associazione oncologica San Bassiano. Poi adoro la pasta con la forma del leone.

  • Sara

    Ma che bella idea e che bel progetto. Tanto di cappello, iniziativa ammirevole… e la pasta, oltre che bellissima deve essere anche super buona!

  • Valentina

    Mi sembra un’idea utile e divertente, per una buona causa e per celebrare il nostro territorio e il Made in Italy.

  • Manuela

    Finalmente una bellissima iniziativa che è anche buona in tutti i sensi e dobbiamo iniziare a celebrare molto di più il nostro made in Italy!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.