Agribirrificio La Morosina: Una storia di terra e passione

L’azienda Agricola Cascina La Morosina nasce nel 1600 come uno dei primi insediamenti nella pianura alluvionale del fiume Ticino per conto del Conte Morosini. La Morosina di Abbiategrasso (MI) non è solo un birrificio artigianale, ma è anche un’azienda agricola a tutti gli effetti, composta da terreni, cascina, birrificio e agriturismo. Sorge all’interno del Parco Naturale del Ticino, mentre la cascina fu acquistata negli anni ’90 dai nonni di Filippo. Nel 2010 il giovane Filippo ne assume la guida, ridando vita a un’attività che si era fermata dopo la pausa del nonno.

Nasce l’idea di convertire la produzione agricolo da monocultura del mais creando un prodotto di filiera, locale al 100%: la Birra Agricola. Comincia quindi a coltivare orzo distico, frumento e luppolo; l’acqua è irrigata dalle acque sorgive del fontanile di San Carlo.

Agribirrificio La Morosina: Una storia di terra e passione

Agribirrificio La Morosina: Una storia di terra e passione

“Ci troviamo all’interno del Parco del Ticino” – comincia a spiegarci il giovane Filippo mentre ci accompagna attraverso i campi che circondano la Cascina per poi spostarci all’interno del birrificio. Proprio per questo si vivono i suoi paesaggi e la sua fauna, ma anche le sue regole e i suoi vantaggi, dando così l’ottimo prodotto che da 13 anni porta grandi soddisfazioni. Oltre alla birra producono anche ortaggi che vendono all’ingrosso come patate, pomodori e il mais rosso ticinese, che è una varietà tradizionale rara.

La Cascina Morosina non è collegata a nessun acquedotto, perché vanta di un pozzo di 80 metri di profondità, quindi anche nei momenti di siccità possono irrigare grazie all’acqua a disposizione. Mentre i chicchi dell’orzo sono più grandi che ne permettono la realizzazione della birra, insieme al frumento e al luppolo caratteristico aroma erbaceo.

Gli ingredienti che formano la birra agricola Ticinensis sono dunque orzo e frumento, acque sorgive del fontanile di San Carlo e lievito. Tutti ingredienti controllati che favoriscono la tutela della biodiversità, sino all’impatto ambientale che sono alla base dei valori di questa azienda agricola. Lo scarto delle coltivazioni da loro prodotto viene utilizzato per alimentare la caldaia a cippato, che permette di riscaldare in modo ecologico; sono stati installati dei pannelli solari, c’è il recupero delle acqua reflue degli impianti produttivi e l’uso di acqua risorgiva viene appunto impegnato per la produzione della birra.

Quali sono le tre Ticinensis: Bionda, Weizen e Rossa

Birra agricola rossa La Morosina:

Una rossa dal colore ambrato e schiuma bianca, densa e soffice. Mentre al palato risulta decisa e avvolgente con il suo aroma fruttato dalle note agrumate e caramelloso, con un retrogusto di bacche aromatiche. Oltretutto è una birra rossa ad alta fermentazione, viene rifermentata in bottiglia, e non viene sottoposta a nessun processo di pastorizzazione o filtraggio.

Birra agricola weizen La Morosina

La weizen con il suo colore dorato e il gusto corposo, sin da primo sorso e profumo spiccherà l’utilizzo del malto di frumento. Nello specifico il suo gusto è amabile e ricorda un sentore mielato con note di banana. L’aroma è persistente come la schiuma, bianca e compatta. Oltretutto rappresenta il fulcro della birra agricola che sposa antiche tradizione e rievoca atmosfere ed artigianali.

Birra agricola bionda La Morosina

La bionda è la regina del birrificio, in quanto viene prodotta con il luppolo da una varietà selvatica autoctona della Valle del Ticino, quindi fa esaltare in tutta la sua bellezza gli aromi classici di malto e luppolo. Non pastorizzata e non filtrata alla vista appare dal color bionda con schiuma moderata, mentre al palato risulta leggermente amara ma dissetante e fresca.

Le tre Ticinensis: Bionda, Weizen e Rossa

Agribirrificio La Morosina, sapori genuini e a km 0

Terminata la visita al birrificio, ci aspetta un delizioso piatto di orecchiette al sugo Morosina, pane integrali ai cereali, salsiccia accompagnate dalle meravigliose patate di loro produzione e una magnifica crostata ai frutti di bosco e albicocca. Il tutto accompagnato dalle regine weizen, rossa e bionda.

Consiglio caldamente la possibilità di provare l’esperienza di soggiornare nelle loro stanze e di provare i loro prodotti. Generalmente organizzano delle visite guidate in birrificio con due modalità: Solo visita + degustazione 15€ o Visita + degustazione + pranzo 35 € con una birra inclusa.

Che ne pensate di Agribirrificio La Morosina? Avete mai provato le loro birre? Fatemelo sapere nei commenti, i vostri commenti sono molto preziosi! A presto con un nuovo posto da scoprire!

Scopri la rubrica Cosa Mangiare, Viaggiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Scopri anche questi articoli:

Informazioni sulla posizione su Agribirrificio La Morosina:

  • Indirizzo: Via alla Cascina Morosina, 2, 20081 Abbiategrasso MI
  • Telefono: 340 939 3797
  • Orari di apertura: Venerdì: 20-23 Sabato: 12.30-15.30 / 20-23 Domenica: 12-16
  • Servizi d’asporto disponibili: –
  • Prezzo: €-€€

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

7 Comments

  • Sara Bontempi

    Penso proprio che andrò anch’io a trovarli un bel fine settimana, voglio proprio conoscere il posto e i loro prodotti!

  • Iris e Periplo Travel

    Io e mio marito amiamo la birra e anche le gite fuori porta, penso proprio che ne organizzerò una visita proprio qui, ne sarà entusiasta.

  • Genny C.

    Beh quando si tratta di birra non posso mancare..Carino anche il birrificio, da farci un giro appena possibile..

  • Manuela

    Mi piacciono i birrifici come le aziende agricole che permettono la visita e anche la degustazione dei loro prodotti, e trovo che sia anche economica la loro proposta!

  • La Kry

    Ammetto che sono una visitatrice compulsiva dei birrifici artigianali ma questo non lo conoscevo e di certo non mancherò di passare a visitarlo non appena passerò in zona!
    Grazie mille dei suggerimenti… anche perchè adesso sono qui che mi chiedo, incessantemente, come possa essere una birra con note di banana!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.