Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Ti parlo di un'azienda

Due chiacchiere con Hy-Farm Microgreens, un sistema innovativo per la produzione di micropiante

Hy-Farm Microgreens è un’azienda specializzata nella coltivazione e nella vendita di micropiante. Il suo fondatore è Alex Vasiu, un giovane imprenditore a capo di Hy-Farm che nasce nel 2018 a Timişoara. Oggi, l’azienda prosegue la sua attività a Iasi, con le sue collaborazione con oltre 1500 ristornati, con l’aiuto di oltre 80 produttori locali e i partner sono in tutta Europa. Conosciamo nel dettaglio di cosa si tratta e cosa sono le micropiante.

L’azienda si occupa di crescita e sviluppo delle micropiante con sistemi verticali indoor idroponica (consiste nella coltivazione di piante, anziché nel terreno, in soluzioni acquose di sali nutritizie) semiautomatico, in cui si controlla la temperatura, l’umidità e la luce fornite alle piante.

Il substrato che utilizzano è creato da fibra di juta, naturale e sterile. I semi utilizzati sono certificati non trattati e vengono analizzati in laboratorio prima dell’uso. In questo modo si ha la possibilità anche senza alcuna conoscenza nel campo agricolo, di poter coltivare piantine sane e buone in casa.

L’azienda offre un’ampia varietà di micropiante, alcuni esempi sono rucola, pisellini, girasoli, ravanelli, fagioli e molti altri.

Cosa sono le micropiante?

Le micropiante sono piccole versioni di piante di ortaggi, fiori, erbe e altro ancora, che crescono in pochi giorni (7-20 giorni dalla semina) e forniscono proprietà nutritive che sono ben superiori a quelle delle piante più grandi. Sono ricchi di nutrienti come minerali e vitamine come A, C ed E, potassio, calcio, magnesio, ferro, fosforo e zinco e vantano composti antiossidanti, utili per il nostro organismo.

I ricercatori dell’Università del Maryland, hanno confermato che i micro-ortaggi hanno un alto contenuto di sostanze bioattive e migliorano l’attività digestiva e difendono il nostro organismo, ecco perché sono considerati dei superfood. Per questo vengono aggiunte in pasti come panini, insalate, frullati, zuppe cremose, dessert, salse e purea.

Hy-Farm Microgreens

Intervista video Hy-Farm Microgreens

Ho avuto il piacere di poter conoscere e fare due chiacchiere con il Direttore dello Sviluppo Hy-Farm Microgreens Italia Matteo Bulai. Nei commenti potete lasciare eventuali domande sull’argomento.


Nel complesso, Hy-Farm Microgreens è un’ottima opzione per chi vuole conoscere questo mondo e approcciarsi al consumo sano ed etico per la propria salute. E tu conoscevi le micropiante? Scopri la rubrica Locali, Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Agritech
  • Collaborazione
  • coltivazione idroponica
  • Hy-Farm Microgreens
  • intervista
  • Micropiante Organiche
  • News
  • Romania
  • Ti parlo di un'azienda
Leggi anche questi articoli
Picnic chic 1
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di un'azienda

Picnic Chic – L’Esperienza enogastronomica unica per amanti del vino

  • Ioni
Motel
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di un'azienda

Motel a Miio: Una storia che inizia nel lontano 2016

  • Frederick
Flea 3
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di un'azienda

Flea: il brand di upcycling che promuove la moda circolare a Verona

  • Frederick
Frantoio Famiglia Orlandi 4
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di un'azienda

Frantoio Famiglia Orlandi: tradizione e qualità nel cuore di Illasi

  • Frederick
Agriturismo dei Grippi 16
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di un'azienda
  • Dove dormire
  • Locali
  • Ti parlo di una cantina

Agriturismo dei Grippi a Sona: pace, tranquillità e sostenibilità

  • Frederick
Tenuta Gambalonga 4
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di un'azienda
  • Dove dormire
  • Ti parlo di una cantina

Weekend alla Tenuta Gambalonga a Cinto Euganeo (PD)

  • Frederick
Spirito Cocktail
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di un'azienda

Spirito Cocktails: Innovazione nei drink monodose di alta qualità

  • Frederick
Fili di Bene 6
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di un'azienda

Fili di Bene: la sartoria solidale a Verona

  • Frederick
2 commenti
  1. Sara Bontempi ha detto:
    21 Aprile 2023 alle 8:24

    Un argomento e un’azienda interessante, mi è piaciuta molto l’intervista al Direttore dello sviluppo, davvero un articolo ottimo!

    Rispondi
  2. Rita Caputo ha detto:
    22 Aprile 2023 alle 19:00

    Mi piace scoprire nuove aziende e questa mi ha molto colpita 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario