
Golosità dei trulli, i taralli artigianali e buonissimi
Golosità dei trulli nasce nella “capitale dei trulli”, la sua unicità architettonica e l’importanza storica di questo piccolo borgo italiano sono state riconosciute dall’Unesco e la città è Patrimonio dell’Umanità dal 1996, riconosciuto come borgo sostenibile da bandiera arancione da Touring Club Italiano e dall’ANCI come uno dei Borghi più belli d’Italia.
Per questo meraviglioso borgo ne riparleremo in un’articolo prossimamente, oggi ci dedichiamo esclusivamente a Golosità dei trulli e nei prossimi giorni aspettatevi una ricettina interessanti con i tarallini omaggiati! Scopriamo insieme la filosofia dell’azienda e la storia di questo simbolo tipico della Puglia.

Un po’ di storia sull’azienda Golosità dei trulli
Golosità dei Trulli dopo anni di esperienza nel settore della panificazione, oggi è un’azienda specializzata nella produzione di TARALLINI, prodotti tradizionali tipici pugliesi, preparati solo con ingredienti genuini: olio di oliva e vino bianco. La lavorazione artigianale caratterizza l’azienda, sempre attenta alla qualità del prodotto.
I taralli pugliesi di Golosità dei Trulli sono piccoli, tondi, croccanti fuori e friabili dentro. Leggeri, prodotti usando solo olio d’oliva e senza lievito quindi facilmente digeribili. Genuini, dal gusto tipico pugliese, insaporiti solo dal vino e dal sale.
Il Tarallino dal punto di vista di Golosità dei trulli
La storia dei tarallini pugliesi di Alberobello
Nelle campagne pugliesi era consuetudine impastare farina, olio di oliva, vino e un pizzico di sale per formare dei piccoli cerchietti di pasta, che venivano infornati nel forno a legna. Nacquero così i taralli. La loro origine ha inizio nel 1400, quando le famiglie contadine, ritrovandosi in compagnia, usavano offrire questo alimento accompagnato a del buon vino come segno di amicizia e di cordialità, rituale che non è mutato con il trascorrere degli anni. Infatti, ancora oggi, è impensabile non trovare nelle case pugliesi dei taralli pronti per essere offerti agli ospiti.
La qualità della lavorazione artigianale
La pasta dei taralli è una ricetta antica e unica nel suo genere. Si ottiene unicamente da ingredienti genuini: farina, vino, olio di oliva e sale. I tempi di lavorazione richiedono cura e molta attenzione, poichè gli ingredienti naturali e l’assenza di qualsiasi additivo, elementi propri dell’impasto dei Tarallini Golosità dei Trulli, richiedono diversi tempi di riposo e cottura, anche a seconda delle stagioni in cui si producono.
La cottura viene controllata visivamente per ottenere un prodotto gustoso, croccante fuori e friabile dentro. Quindi con pazienza, amore, tradizione e arte della panificazione nasce e viene confezionato il Tarallino artigianale di Golosità dei Trulli.
Golosita dei Trulli basa tutta la sua produzione sui tarallini
Per dare il massimo servizio ai clienti e consumatori finali il tarallino viene confezionato in vari formati per incontrare tutte le esigenze e diventare comodo e fruibile in tutte le occasioni. In famiglia, nello zainetto, ideale per una merenda sana e genuina, per una serata con amici o per uno snack veloce.
L’azienda utilizza solo ingredienti buoni e genuini, come la ricetta richiede: olio di oliva, vino bianco e farina di grano tenero di tipo 0 e sale.
La cura e l’attenzione dei loro prodotti danno vita a dei meravigliosi taralli piccoli, rotondi, croccanti fuori e friabili dentro. Il loro cavallo di battaglia è il non utilizzo del lievito e quindi facilmente digeribili e leggeri.
Vantano di una vasta quantità di svariati formati e in diversi gusti, fornendo al cliente un tarallino diverso al proprio palato.
L’azienda mi ha gentilmente mandato alcune loro proposte che vi mostrerò nel prossimo paragrafo.
Tarallini che gentilmente l’azienda mi ha omaggiato:
- Tarallini al mais con semola di grano duro, miscela di mais (20%):
- (farina di mais, fiocchi di mais), vino bianco (contiene solfiti), olio di semi di girasole alto oleico, olio di oliva (4%), amido di mais, sale;
- Tarallini alle patate e rosmarino con farina di grano tenero tipo “0”, olio di oliva (14%),vino bianco, fiocchi di patate (4,6%), sale, rosmarino (0,3%);
- Tarallini integrali con farina integrale 41% (farina di grano tenero tipo “0”,crusca di grano tenero), semola di grano duro integrale,olio di oliva (14%), vino bianco (contiene solfiti), amido di frumento, sale;
- Tarallini multicereali con farina di grano tenero tipo 2, semola di grano duro, miscela di cereali e semi 20% (farina d’orzo, fiocchi d’avena, farina integrale di segale, farina di riso, farina di mais, farina di soia, semi di girasole, semi di lino, semi di sesamo, miglio), vino bianco (contiene solfiti) olio di semi di girasole alto oleico, olio di oliva (4%),sale, malto tostato d’orzo, enzimi;
- Tarallini al peperoncino con farina di grano tenero tipo “0”, olio di oliva (14%),vino bianco, sale, peperoncino (1%), pomodoro granulare;
- Tarallini con farina di legumi con miscela di farina integrale di legumi 30% (farina integrale di ceci della Murgia e farina integrale di lenticchie di Altamura IGP), semola rimacinata di grano duro pugliese, amido di frumento, olio extra vergine d’oliva Terra di Bari DOP (15%), vino bianco IGT Puglia (contiene solfiti), sale.
- Tarallini 100% pugliesi con Semola rimacinata di grano duro
- qualità Puglia (65%), olio extra vergine di oliva DOP Terra di Bari (13%), vino bianco IGP Puglia, sale marino;
- Tarallini ai semi di finocchio con farina di grano tenero tipo “0”, olio di oliva (14%),vino bianco, sale, semi di finocchio (1%);
- Tarallini alla pizzaiola con farina di grano tenero tipo “0”, olio di oliva (14%),vino bianco, sale, pomodoro granulare, cipolla, origano;
- Multipack tradizionali con farina di grano tenero tipo “0”, olio d’oliva (14%), vino bianco, sale;
- Multipack grano duro con semola rimacinata di grano duro (65%),
- olio di oliva (16%), vino bianco, sale;
- Multipack multicereali con farina di grano tenero tipo 2, semola di grano duro, miscela di cereali e semi 20% (farina d’orzo, fiocchi d’avena, farina integrale di segale, farina di riso, farina di mais, farina di soia, semi di girasole, semi di lino, semi di sesamo, miglio), vino bianco (contiene solfiti) olio di semi di girasole alto oleico, olio di oliva (4%),sale, malto tostato d’orzo, enzimi.





Puoi trovarli sul loro sito, su Facebook e Instagram
Post in collaborazione con Golosità dei Trulli

