
Cestini di patate con funghi e tofu accompagnato da coulis di frutti di bosco
Hello, benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta su Zelda’s Kitchen e buon sabato. Sono entusiasta dei Cestini di patate con funghi e tofu accompagnato da coulis di frutti di bosco, è una collaborazione con Petit Veganne, un’azienda che produce formaggi vegani. Nella ricetta ho utilizzato il “La Bonne Fois”, la versione vegana del foie gras. La ricetta del Bonne Fois è stata realizzata da Marie Sophie L, una NatuRaw Chef. E’ una ricetta molto interessante dal punto di vista alimentare, in quanto può essere proposta per delle cene o dei pranzi se avete dei amici che seguono un regime alimentare vegano e vegetariano.
Se ti ho incuriosito con questa ricetta dei Cestini di patate con funghi e tofu accompagnato da coulis di frutti di bosco , allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡
Sponsorizzato da Petit Veganne
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare i Cestini di patate con funghi e tofu accompagnato da coulis di frutti di bosco
Ingredienti per realizzare il coulis di frutti di bosco
Passaggi per realizzare Cestini di patate con funghi e tofu
Comincia a pelare le patate e tagliale come desideri, questo aiuterà a una cottura più facilitata. Lessatele in acqua abbondante salata bollente finché le patate non saranno cotte. Scolatele e trasferite in una ciotola, versate un filo di olio extra vergine di oliva e erbe aromatiche, poi schiacciatale con l’apposito attrezzo e versate la fecola di patate e il parmigiano vegano infine scaldate leggermente le bonne fois. Mescolate per bene e passate al procedimento successivo.
Potete utilizzare una teglia per muffin o dei pirottini, quindi oliate per bene e poi aggiungete del pangrattato e del parmigiano vegano, inserite un cucchiaio di patate nei pirottini per dare una forma da cestino perché andrà il condimento di tofu e funghi. Aziona il forno e cuocili per una decina di minuti a 200°, poi toglili.
Nel frattempo se avete preso i funghi misti già tagliati, basta passare un panno umidi per lavarvi e versateli in padella. Nel mentre togliete il panetto di tofu dal frigo un’oretta prima – max 30 minuti prima della preparazione. Il panetto va tamponato per bene con carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso. Tagliatelo a fettine e poi a piccoli cubetti e incorporate all’interno dei funghi, versate olio ed erbe aromatiche e saltateli per una decina di minuti e poi spegnete.
Infine versate all’interno dei cestini di patate i funghi e tofu con basilico. Infine chiudete per bene e versate sopra parmigiano vegano e infine del pangrattato. Terminate la cottura di venti minuti per i vostri Cestini di patate con funghi e tofu e servite con il coulis di frutti fi bosco.
Passaggi per realizzare il coulis di frutti di bosco
In un pentolino versate i frutti di bosco misti, lo zucchero e il succo di limone. Accendete il fornello per cuocerli a fuoco basso per una decina di minuti. Togliete dal pentolino e passate al frullatore sino ad ottenere una crema omogenea.
Per un coulis più delicato, passatelo in un colino a maglie strette, in modo da eliminare i semini rimasti dai frutti di bosco. Potete poi utilizzarla a temperatura fredda e conservarla per 3-4 giorni in frigo. Usala anche come marmellata sui panini al latte per una merenda genuina.
Che ne pensate di questa ricetta? Fatemelo sapere nei commenti!
Se i cestini di patate con funghi e tofu accompagnato da coulis di frutti di bosco ti è piaciuta, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati sulle nuove ricette in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. A presto con una nuova ricetta!
#petitveganne #veganfood #feedgood
C’è anche un codice sconto del 15% su questa linea utilizzando FEDERICA15
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Plumcake con latte vegetale di riso e noci pecan
24 Dicembre 2022
Burger di ceci, funghi e pisellini con spezie
24 Marzo 2021