Beeskin

Beeskin, la pellicola naturale e sostenibile

Benvenuti e ben ritrovati in Zelda’s Kitchen. Oggi sul blog parliamo di Beeskin, la pellicola naturale e sostenibile. Sono felice e lieta di potervi parlare di questa pellicola non solo per ridurre il consumo di plastica per la conservazione del cibo in frigorifero, ma è anche un prodotto ecologico e sostenibile. I prodotti di Beeskin sono realizzati con cotone, c’era d’api, resina e olio di jojoba, tutto bio!

Nell’ultimo periodo gli scaffali dei supermercati e delle botteghe sfuse vedono l’introduzione di valide alternative alle pellicole di plastica e ai fogli d’alluminio, cercando di porsi l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica anche per la conservazione di cibi e avanzi.

I prodotti Beeskin, nasce come pellicola biologica e le materie con cui vengono prodotte queste pellicole naturali sono certificate FSC.

Vediamo nei dettagli gli ingredienti utilizzati all’interno di esse: Cotone (certificato GOTS) ingrediente base, Cera d’api (testata per sostanze inquinanti e pesticidi) come componente principale del “rivestimento”, Resina – per dare alla pellicola una migliore aderenza, Olio di jojoba (biologico) – per renderla morbida.

L’alternativa naturale alle pellicole di plastica: sostenibile e riutilizzabile

Beeskin

Come utilizzare le Beeskin?

Basta mettere beeskin sul cibo o su un piatto come una ciotola o bicchiere, adagiare con una leggera pressione o arrotolarla sui bordi. Grazie al calore delle mani, beeskin aderisce delicatamente alle superfici lisce, come una pellicola di plastica.

La pellicola può essere usata per coprire e avvolgere quasi tutto quello che utilizzate in cucina: cibo avanzati, piatti, panini, bevande, snack, merende ecct. Gli unici alimenti che non sono adatti al contatto diretto con le pellicole sono ananas, pesce e carne cruda.

La pellicola è disponibile in quattro diverse dimensioni e si può riutilizzare fino a un anno perché dopo l’uso è possibile sciacquarla con acqua fredda o tiepida e con una piccola spugna delicata e detergente biologico.

Se lavate più pellicole basta immergerle in una bacinella o nel lavandino con acqua fredda. Asciugatele con un panno o lasciatele asciugare all’aria. Da evitare assolutamente microonde, termosifoni, lavastoviglie e anche lavatrice. Conservatele in un recipiente o in un cassetto.

Cosa mi ha omaggiato l’azienda:

Un formato S – 17×17 cm:

  • Può proteggere una mela, una pera, una bottiglia di vino aperta;
  • Può essere piegato come una busta e contenere frutta secca e uvetta da portarsi con sé;
  • Può essere usato per portare con sé snack di formaggi;
  • Può coprire piccoli vasetti e piatti;
  • Può mantenere uno yogurt fresco.

Il maxi rotolo Beeskin – 30x95cm

Con le misure 30×95 cm, è la più grande pellicola di tutti i tipi di beeskin finora realizzate. Si possono utilizzare le forbici o un coltello affilato e per ritagliate la pellicola nelle dimensioni che desiderate.

Ogni pellicola contiene le istruzioni attraverso le illustrazioni e tutte le accortezze per conservare le pellicole per l’uso nella propria quotidianità.

Beeskin

6 motivi per sostituire al cellophane e al foglio in alluminino con Beeskin
  1. Composta al 100% di ingredienti naturali;
  2. È l’alternativa sostenibile al cellophane e al foglio in alluminio;
  3. Può essere riutilizzata fino a un anno e usata con regolarità;
  4. E’ adatto all’utilizzo in freezer, per conservare pane, impasti, torte, pizze e altri alimenti indispensabili;
  5. Non assorbe gli odori del cibo;
  6. La pellicola non forma condensa, quindi permette di poter conservare al meglio tutte le vostre pietanze.

Vi ho incuriositi? Cosa ne pensate di queste pellicole? Voi avete come conservate i vostri alimenti? Fatemelo sapere nei commenti.

Puoi trovarli sul loro sito, su Facebook e Instagram con tutte le diverse tipologie di pellicole, ci sono anche i sacchetti! L’alternativa alla pellicola anch’esse a seconda della vostra esigenza. Ci sono anche l’etichette per gli alimenti e il kit restaurazione per le pellicole! Insomma una vasta scelta per le vostre esigenze.

Iscriviti alla newsletter! Non perdere le ricette, curiosità e news del blog! La newsletter arriverà una volta al mese, senza arrecarvi troppo spam.

Post in collaborazione con Beeskin.

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

17 Comments

  • Cristina Petrini

    Sono contenta di aver letto il tuo blog post perchè nonostante conoscessi il prodotto, in Slovenia in cui sono stata spesso è d’uso comune e la vendono in ogni negozio, non mi ci sono mai avvicinata per capirne fino in fondo la sostenibilità!

  • lucia

    Ho avuto modo di provarla e mi piace l’idea di poter conservare il cibo in qualcosa del tutto naturale e sicuro

  • Alice

    Da tempo stavo cercando i fogli di carta per il forno riutilizzabili, non pensavo esistesse anche la pellicola ecosostenibile! Amo sostituire tutto ciò che è usa e getta con prodotti duraturi e eco-frjendly, quindi proverò sicuramente anche la pellicola!

  • Elena Resta

    Bellissimo articolo! E’ stato il regalo di natale che ho ricevuto quest’anno da mia sorella! Uno starter pack con diversi fogli di grandezze diverse di beeskin, una spugna di muffola ed un po di cera d’api per ripristinare lo strato a seguito dell’utilizzo prolungato. Che dire, l’ho apprezzato moltissimo!

  • Sara

    Anch’io ho iniziato ad utilizzare le pellicole naturali, specialmente quelle fatte con la cera d’api e le trovo fantastiche. Non conoscevo questa azienda, mi sembra ottima, la terrò presente per il prossimo acquisto!

  • Maria Domenica

    Trovo straordinaria questa pellicola naturale. Dobbiamo essere in prima linea nel proteggere e salvaguardare la natura e se possiamo farlo anche tramite questo prodotto, dobbiamo farlo. Io lo acquisterei subito.
    Maria Domenica

  • Ilaria

    Molto interessante, soprattutto in questo periodo dove un po’ tutti abbiamo capito che dobbiamo avere abitudini più ecologiche e sostenibili.

  • Marlene

    Sto piano piano sostituendo tutti i prodotti usa-e-getta per i più disparati usi con prodotti più duraturi e ri-utilizzabili. Non sapevo che fra questi ci fosse anche la pellicola per alimenti. Grazie per la dritta.

  • Veronica

    Ne avevo sentito parlare e mi aveva entusiasmata l’idea di poter ridurre la plastica con questa pellicola riciclabile e riutilizzabile più volte. Non l’ho ancora acquistata ma lo farò a breve.

  • Valentina

    Pensa che non ne avevo mai sentito parlare. Ma si trova al supermercato? Non sono io che faccio la spesa, né mi occupo della cucina, ma posso consigliarlo ai miei quando vanno al supermercato.

  • M. Claudia

    Questa pellicola la vedo molto pratica e utile, perfetta anche per portare il cibo fori casa, riducendo il consumo di plastica. Vado sul loro sito.

  • Martina

    Ho provato questo prodotto un anno fa quasi, era in una box di prodotti makeup pensa! L’idea mi è piaciuta un sacco, ma qui da me non si trovano e avevo buttato la confezione per ricordare il nome! Ora posso riacquistarli grazie!

  • Monica

    E’ da parecchio che la voglio acquistare, ma sinceramente non sapevo si potesse riutilizzare cosi tante volte, il che è fantastico. Grazie per le utili delucidazioni

  • Manuela

    Li sto utilizzando anche io soprattutto per conservare formaggi e tocchi di salumi, oltre che si conservano bene è anche una soluzione ecologica!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.