Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Ti parlo di un'azienda
  • Dove dormire
  • Locali
  • Ti parlo di una cantina

Agriturismo dei Grippi a Sona: pace, tranquillità e sostenibilità

L’Agriturismo dei Grippi si trova in Località Casa Fasani, nel cuore di Sona, provincia di Verona, a breve distanza sia dal Lago di Garda che da Valeggio sul Mincio. Questa struttura a conduzione familiare nasce nel 2007 come azienda agricola e vitivinicola, per poi trasformarsi in un agriturismo dove regnano pace e tranquillità, immerso nel verde della campagna veronese. Abbiamo avuto il piacere di soggiornare per un weekend, scoperto tramite Booking.

Agriturismo dei Grippo: Vino Sostenibile e Prodotti a Km Zero

L’Agriturismo dei Grippi è rinomato non solo per l’ospitalità, ma anche per la produzione di cereali, prodotti artigianali, salumi, formaggi e deliziose confetture e marmellate. Frutta di stagione e ingredienti naturali, rigorosamente selezionati da contadini locali o coltivati direttamente in loco, garantiscono una produzione sostenibile e di qualità, alimentando un’economia circolare. Le confetture sono il risultato di processi lenti e meticolosi, che ne esaltano il gusto genuino e naturale.

Vini Biologici e Rigenerativi: La Linea Etica Noumeno dell’Agriturismo dei Grippi

I vini dell’Agriturismo dei Grippi seguono un approccio di agricoltura organica e rigenerativa. Su 20 ettari di terreno viene prodotta la linea etica Noumeno, che si ispira ai principi della biodiversità e della sostenibilità, utilizzando tecniche green come sovescio, compostaggio e lotta biologica. Niente chimica, solo natura per garantire la massima qualità del suolo e del vino.

Agriturismo dei Grippi 8
I tre vini in degustazione
Agriturismo dei Grippi 9
Cru
Agriturismo dei Grippi 13
Abré
Agriturismo dei Grippi
Logos
Agriturismo dei Grippi 14
Tappo di sughero dettaglio

Durante la nostra visita, abbiamo degustato i vini della linea Noumeno, che riflettono la filosofia kantiana del superamento dei limiti della conoscenza. Tra i protagonisti troviamo:

  • Abré, spumante metodo Martinotti Brut: un omaggio al Pinot Nero, unito all’eleganza della Garganega, vitigno autoctono della zona. Alla vista è giallo paglierino, con note di mela, pera, fiori bianchi e agrumi al naso. Al palato è fresco, equilibrato e leggermente sapido, perfetto per antipasti di salumi e formaggi o piatti di molluschi e crostacei.
  • Logos, Manzoni Bianco IGT: un vino che prende ispirazione dal pensiero ( I λόγος greco)filosofico espresso attraverso il discorso razionale. Alla vista, giallo paglierino intenso, con sentori di albicocca, erbe aromatiche, caffè e nocciola. In bocca è setoso e minerale, con una piacevole freschezza, ideale per accompagnare zuppe e ragù.
  • Crux, Rosso Veronese IGT: un blend etico di Corvina, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Merlot, Oseleta e Teroldego, affinato in bottiglia. Il colore è rosso violaceo, con profumi di frutti rossi e menta. Al palato, tannico e corposo, si abbina perfettamente a grigliate di carne e brasati.

Durante la nostra degustazione con il produttore abbiamo accompagnato i vini con una selezione di formaggi locali come Grana Padano, Brie Angelico, Caciotta Riggitello e Mezzanello, insieme a marmellate di agrumi, pere e fichi, cipolle e peperoni. Il tutto accompagnato da salumi artigianali prodotti direttamente in agriturismo, per un’esperienza di gusto unica e autentica.

Agriturismo dei Grippi 12
Sbrisolona della zona
Agriturismo dei Grippi 15 1
Formaggi e salumi del posto

Le camere dell’Agriturismo dei Grippi

Presso questa struttura, è possibile scegliere tra diverse tipologie di camere e alloggi che soddisfano ogni esigenza: Suite Familiare, Junior Suite Familiare, Standard, Superior, fino ai Monolocali e Casette Mobili con vista sui vigneti. Noi abbiamo optato per una delle casette mobili, un rifugio rustico e accogliente immerso nei vigneti con prima colazioneil giorno seguente.

Agriturismo dei Grippi 19
Agriturismo dei Grippi 16
Agriturismo dei grippi 2
Agriturismo dei grippi
Agriturismo dei Grippi

Le casette mobili hanno una superficie di 50 mq e sono arredate con semplicità, mantenendo un’atmosfera accogliente. Le pareti esterne sono rivestite in sughero, un materiale ecologico che contribuisce all’isolamento termico, mentre il piccolo portico e le finestre panoramiche permettono di godere della tranquillità e della bellezza circostante.

Room Tour

Ogni casetta è dotata di una cucina completamente attrezzata, un piccolo soggiorno, due camere (una matrimoniale e una con tre letti singoli), e un bagno con doccia. Sebbene l’insonorizzazione non sia perfetta, non ha causato particolari disagi durante il soggiorno. L’unico difetto riscontrato riguarda i cuscini, che risultavano troppo bassi e poco confortevoli, e alcune prese elettriche mal posizionate, a eccezione di quelle in camera.

Agriturismo dei Grippi 18
Agriturismo dei Grippi 17
Agriturismo dei grippi 3
Agriturismo dei Grippi

La nostra esperienza è stata completata da una colazione ricchissima inclusa nell’offerta, preparata con prodotti locali della struttura, che abbiamo particolarmente apprezzato per la qualità e la genuinità.

Il ristorante dell’Agriturismo dei Grippi

Il ristorante, nuova proposta dell’Agriturismo dei Grippi, offre pranzo e cena, con la possibilità di organizzare eventi privati. La cucina è fortemente orientata all’autoproduzione e alla genuinità, utilizzando verdure fresche di stagione e carni a km 0. Ogni piatto esalta i sapori autentici e sostenibili del territorio, grazie ai prodotti realizzati direttamente all’interno dell’agriturismo.

Il ristorante dispone di un’area interna e di una terrazza coperta per un’esperienza culinaria immersa nella natura. Durante la nostra visita, abbiamo optato per la parte esterna, accolti con un delizioso entrée di benvenuto.

Per iniziare, abbiamo scelto un antipasto di Battuta di Scottona al naturale, accompagnata da fiori di cappero, vellutata di panna acida, senape e il chutney dei Grippi. Un piatto bilanciato e ricco di sapori, in cui la freschezza della scottona si combinava perfettamente con gli accompagnamenti.

Agriturismo dei Grippi 2
Ragù
Agriturismo dei Grippi 6
Entrée
Agriturismo dei Grippi
Battuta di Scottona al naturale
Agriturismo dei Grippi 3
Pollo

Come primo, le fettuccine al ragù di corte ci hanno sorpreso per la freschezza della pasta e l’equilibrio dei sapori, anche se la porzione era un po’ ridotta.

Infine, il Pollo marinato con senape e timo su letto di verdure croccanti è stato apprezzato, nonostante i trancetti risultassero leggermente secchi e la quantità fosse, anche in questo caso, limitata.

Mentre come bevande abbiamo provato due birre diverse tra di loro una SS46 di Birrone, una classica hell in stile bavare, giallo paglierino perfetta per la quotidianità e una PuntoG, una birra ambrata e maltosa, retrogusto amarognola, entrambe apprezzabili.

Agriturismo dei Grippi 4
Birra SS46
Agriturismo dei Grippi 5
Birra Punto G

In generale, i prezzi e la qualità delle portate risultano coerenti con l’offerta dell’agriturismo. La dedizione alla cucina a km 0 e la cura nella preparazione dei piatti rendono l’esperienza unica per chi cerca sapori genuini e sostenibili, inoltre c’è qualche proposta anche vegetariana/vegana.

L’Agriturismo dei Grippi è la scelta ideale per un weekend rilassante, perfetto per chi desidera esplorare il lago e visitare le aziende locali della zona. Con alcune piccole attenzioni, questa struttura offre un’esperienza autentica nel cuore della natura.

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Agriturismo a sona
  • Agriturismo dei Grippi
  • agriturismo dei grippi foto
  • agriturismo dei grippi gardaland
  • agriturismo dei grippi informazioni
  • agriturismo dei grippi località casa fasani sona vr
  • agriturismo dei grippi menu
  • agriturismo dei grippi recensioni
  • agriturismo dei grippi ristorante
  • agriturismo dei grippi sona
  • agriturismo dei grippi sona verona
  • agriturismo dei grippi sona vr
  • agriturismo grippi
  • Agriturismo Sona
  • Azienda Agricola
  • BIOLOGICO
  • Casette mobili
  • piscina ai grippi
  • Scoprire il Veneto
  • Sona
  • sona agriturismo dei grippi
  • Ti parlo di un'azienda
  • Vegano
  • Vegetariano
  • Veneto
  • verona
  • Vigneti
Leggi anche questi articoli
Antica Hosteria al Corno 2
Leggi l'articolo
  • Locali

Antica Hosteria al Corno: dove mangiare ottima carne alla griglia vicino a Verona

  • Frederick
Osteria Ai Pioppi
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Locali

Osteria Ai Pioppi: il parco di divertimenti senza elettricità

  • Ioni
Cantina Valetti 2
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Cantina Valetti: vini del Bardolino Classico con vista sul Lago di Garda

  • Frederick
Roccolo del Lago 9
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Roccolo del Lago: dove il vino biologico racconta la bellezza autentica del Garda

  • Frederick
Blend bistrot 3 scaled
Leggi l'articolo
  • Locali

Blend Bistró: cucina creativa e cocktail d’autore a San Martino Buon Albergo

  • Frederick
La Pesenata tra vigne biodiversita e vino naturale sulle colline del Lago di Garda 19
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

La Pesenata: tra vigne, biodiversità e vino naturale sulle colline del Lago di Garda

  • Frederick
Farina Wines 2
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Farina Wines: la voce autentica della Valpolicella che guarda al futuro

  • Frederick
DSC07680
Leggi l'articolo
  • Locali

Mabù a San Bonifacio: cucina fusion, creatività e atmosfera contemporanea

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Arianna su 9 regali per gli appassionati di viaggio
  • Ale su 5 alternative a un corso per imparare l’inglese

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario