Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Ti parlo di una cantina

Azienda Agricola Monte Santoccio: nel cuore della Valpolicella Classica

L’Azienda Agricola Monte Santoccio si estende per 6,5 ettari tra le incantevoli colline della Valpolicella Classica, nel comune di Fumane, dove la famiglia Ferrari ha solide radici. Questa realtà vinicola a conduzione familiare si distingue per la sua profonda connessione con la tradizione, il forte legame con il territorio e l’attenzione alla qualità, frutto di un lavoro instancabile e di una passione autentica per la terra.

Monte Santoccio nasce nel cuore della Valpolicella Classica e si dedica principalmente alla coltivazione di varietà locali come Corvinone, Corvina, Rondinella e Molinara. Tuttavia, la sperimentazione ha sempre fatto parte del suo DNA fin dall’inizio. Proprio grazie a questo spirito innovativo è nato il Rosso IGT, un blend esclusivo ottenuto dall’appassimento di Corvina e Corvinone insieme ai vitigni internazionali Cabernet Franc e Merlot.

I vini di Monte Santoccio derivano unicamente dalle uve raccolte nei vigneti di proprietà, meticolosamente curati durante tutto l’anno. Questo controllo totale su ogni fase della produzione rappresenta una garanzia per ottenere vini di eccellenza, espressione autentica del territorio e della filosofia aziendale.

Nicola Ferrari, l’anima di Monte Santoccio, ha intrapreso la sua carriera vinicola a soli 26 anni dopo esperienze in varie cantine della Valpolicella. Il suo percorso è stato segnato dal lavoro presso la prestigiosa Cantina Giuseppe Quintarelli, dove ha maturato una profonda comprensione dell’arte vinicola. Questo bagaglio di competenze ha alimentato il suo desiderio di gestire ogni fase produttiva, dalla vigna al calice, per offrire vini che raccontano la storia della terra e della famiglia. Nicola è supportato in ogni passo dalla moglie, condividendo con lei l’impegno e la dedizione per un progetto che incarna qualità, rispetto e amore per la tradizione.

Monte Santoccio
Monte Santoccio 1
Monte Santoccio
Azienda Agricola Monte Santoccio

I vini di Monte Santoccio

Tra le etichette che abbiamo degustato di Monte Santoccio troviamo il Valpolicella Classico 2023, un vino caratterizzato da una fermentazione con macerazione di 15 giorni in vasche d’acciaio e un affinamento di 8-12 mesi in cemento. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino profondo, mentre al naso emergono note di ciliegia e frutta fresca. Al palato regala una piacevole freschezza, accompagnata da sapidità e un tocco minerale, con un finale fruttato in cui spicca l’amarena.

A seguire Il Santoccio, un blend raffinato di Corvina, Corvinone, Merlot, Sangiovese, Cabernet Franc e Sauvignon. Le uve Corvina e Corvinone, selezionate a mano, vengono fatte appassire in fruttaio fino a dicembre, mentre le altre varietà vengono vinificate fresche. Il processo di fermentazione si divide in due fasi: una premacerazione di 10 giorni e una fermentazione alcolica di ulteriori 10 giorni. L’affinamento avviene in tonneaux di rovere, conferendo al vino un colore rosso granato intenso e un bouquet ampio con sentori di mora e ciliegia matura. Al gusto si rivela caldo, elegante e fruttato, con tannini freschi e un retrogusto speziato.

Il Viola Passito Rosso 2018, un blend che unisce Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Merlot e Cabernet. Le uve, accuratamente selezionate, vengono lasciate appassire in fruttaio fino a gennaio. La fermentazione, lenta e a bassa temperatura, si sviluppa in due fasi: una premacerazione di 30 giorni e una fermentazione alcolica di circa un mese. L’affinamento in tonneaux di rovere francese dona al vino un colore granato con riflessi violacei e un bouquet ampio, con note di confettura di ciliegie, prugne secche e amarene, arricchite da sfumature balsamiche. Al palato è dolce e armonico, ideale per accompagnare dessert come la sbrisolona, dolci al cioccolato o formaggi stagionati.

Monte Santoccio 6
Monte Santoccio 7
Monte Santoccio 3
Azienda Agricola Monte Santoccio: nel cuore della Valpolicella Classica

L’Amarone della Valpolicella Riserva è il fiore all’occhiello dell’azienda Monte Santoccio. Le uve, selezionate a mano, vengono lasciate appassire in fruttaio fino a metà gennaio, per poi affrontare una doppia fermentazione: la prima di 20 giorni a freddo, seguita da una fermentazione alcolica di 30 giorni. L’affinamento in tonneaux di rovere francese conferisce al vino un colore rosso rubino intenso con riflessi granato. Al naso sprigiona un bouquet ampio con sentori di frutti di bosco, confettura di ciliegie, prugne secche e delicate note balsamiche. Il gusto è maestoso ma equilibrato, con aromi speziati e un retrogusto persistente.

Il Valpolicella Classico Superiore 2021 rappresenta l’equilibrio tra tradizione e modernità. Fermentato in vasche d’acciaio e affinato parte in cemento e parte in tonneaux, si presenta con un colore rosso rubino e un profumo vivace, caratterizzato da toni di frutta fresca. Al palato offre un gusto sapido e fruttato, con una chiusura piacevolmente amarena.

Infine, il Valpolicella Ripasso 2021 arricchisce la tradizione con il metodo del ripasso, che prevede una rifermentazione sulle vinacce dell’Amarone. Questo processo dona al vino una maggiore complessità e profondità. Con un colore rosso rubino intenso, il Ripasso presenta profumi complessi di ciliegia matura e piccoli frutti rossi, mentre al gusto si rivela strutturato, con un finale armonioso che richiama spezie e cacao.

Monte Santoccio 2
Azienda Agricola Monte Santoccio: nel cuore della Valpolicella Classica

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Azienda Agricola Monte Santoccio
  • Azienda vinicola
  • Cantina
  • Fumane
  • Località Santoccio
  • Monte Santoccio
  • monte santoccio amarone
  • monte santoccio cantina
  • monte santoccio fumane
  • monte santoccio nicola ferrari
  • Note di vino
  • Valpolicella Classica
  • valpolicella ripasso monte santoccio
  • Veneto
  • verona
  • Visita Cantina
Leggi anche questi articoli
Cantina Valetti 2
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Cantina Valetti: vini del Bardolino Classico con vista sul Lago di Garda

  • Frederick
Roccolo del Lago 9
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Roccolo del Lago: dove il vino biologico racconta la bellezza autentica del Garda

  • Frederick
La Pesenata tra vigne biodiversita e vino naturale sulle colline del Lago di Garda 19
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

La Pesenata: tra vigne, biodiversità e vino naturale sulle colline del Lago di Garda

  • Frederick
Farina Wines 2
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Farina Wines: la voce autentica della Valpolicella che guarda al futuro

  • Frederick
DSC07247
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Cantina La Dama: qualità del vino biologico in Valpolicella

  • Frederick
DSC07089
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Cantina Mizzon a San Pietro in Cariano, nel cuore della Valpolicella

  • Frederick
Cantina Veronese Beatrice
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Cantina Veronese Beatrice: tradizione, avanguardia e vini di eccellenza

  • Frederick Lucente
Azienda Agricola Valentina Cubi 4
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Azienda Agricola Valentina Cubi: eleganza e tradizione nel cuore della Valpolicella Classica

  • Frederick
1 commento
  1. Martina Curra' ha detto:
    2 Dicembre 2024 alle 13:42

    Passeró quest’articolo a mio marito, grandissimo fan dei vini e dei vini Valpolicella 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • LA KRY su Scegliere una bicicletta elettrica per viaggiare: Consigli di viaggio per farne un buon uso
  • Nicoletta su 5 alternative a un corso per imparare l’inglese

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario