
Scegliere una bicicletta elettrica per viaggiare: Consigli di viaggio per farne un buon uso
Scegliere una biciletta elettrica per viaggiare oggi, è una scelta ecologica, economica ma anche una possibilità di spostarsi in modo sostenibile. In questa guida ti spiegherò il motivo, i vantaggi, le attrezzature e delle mete per provare questo nuovo modo di viaggiare.
Scegliere una bicicletta elettrica per viaggiare: Consigli di viaggio per farne un buon uso
Perché scegliere la bicicletta elettrica per viaggiare?
La bicicletta elettrica è un mezzo di trasporto ecologico, economico ed efficiente che offre ai viaggiatori la possibilità di spostarsi in modo sostenibile. È una valida alternativa all’utilizzo delle auto, che consumano grandi quantità di carburante, inquinano l’ambiente e contribuiscono al cambiamento climatico.
La bicicletta elettrica è inoltre un mezzo di trasporto veloce, sicuro e comodo, poiché consente di arrivare a destinazione senza sforzo fisico e senza dover sudare. Inoltre, è un mezzo di trasporto molto flessibile, in quanto può essere utilizzato in qualsiasi momento e per qualsiasi tragitto, anche in città con le dovute attenzioni alle leggi in vigore.
I vantaggi della bicicletta elettrica
Ci sono molti vantaggi nell’utilizzo di una bicicletta elettrica per viaggiare. Innanzitutto, è un mezzo di trasporto economico, poiché non richiede l’acquisto di carburante. Inoltre, è un mezzo di trasporto ecologico, poiché non produce gas di scarico nocivi come le auto.
Inoltre, viaggiare in bicicletta è un’ottima forma di esercizio fisico, in quanto consente di mantenere in forma e di bruciare calorie. Infine, è un mezzo di trasporto molto sicuro, grazie anche all’utilizzo di casco o di altri dispositivi di protezione personale.
Come scegliere le giuste attrezzature e i modelli per viaggiare con la bicicletta elettrica
Scegliere le giuste attrezzature per viaggiare con la bicicletta elettrica è molto importante. Innanzitutto, è necessario munirsi di una bicicletta elettrica adatta alle proprie esigenze. È importante scegliere un modello che sia dotato di tutti i sistemi di sicurezza necessari, come ad esempio un sistema frenante efficiente e luci a LED.
Inoltre, è necessario acquistare una bicicletta di buona qualità, in modo da assicurarsi una maggiore durata nel tempo. Un’altra attrezzatura importante da prendere in considerazione è un casco protettivo, che deve essere adeguatamente aderente alla testa e dotato di cinturini regolabili. Infine, è necessario munirsi di una borsa da sella per trasportare gli oggetti personali durante il viaggio.
Un’altra cosa da tener in mente è la tipologia di bicicletta elettronica che si sceglie. Tutte le biciclette dotate di un motore elettrico alimentato da una batteria sono chiamate e-bike o electric bike. Tieni in considerazione che ci sono modelli come le E-Bike, Bici a pedalata assistita e Bici a pedalata assistita di tipo S-Pedelec. Quali sono le differenze?

- E-Bike sono tutte quelle bicilette che hanno un motore elettrico alimentato da una batteria. In base al codice della strada del luogo in cui vi usa, bisogna fare un’ulteriore distinzione, legate alla tipologia di forza motrice. Ad esempio, se il motore ha un sostegno alla pedalata e non supera i 25km/h, la e-bike viene considerata come una biciletta normale, mentre se supera una certa velocità e/o è possibile accelerare senza l’uso dei pedali è considerata a tutti gli effetti un ciclomotore, di conseguenza per circolare bisognerà avvalersi della patente guida.
- Bici a pedalata assistita di tipo S-Pedelec hanno una potenza di 500 Watt che permettono di pedalare fino a raggiungere una velocità di 45km/h, chiamate appunto S-Pedelec, ovvero le bici con pedalata assistita veloci. In questo caso secondo il codice della strada tedesco, per esempio, queste sono considerate ciclomotori e di conseguenza bisogna immatricolare con copertura assicurativa e una patente di categoria AM. Nei centri abitati, non si può circolare su piste ciclabili ma solo sulla strada con obbligo di casco. Mentre fuori dai centri abitati, la circolazione sulle piste ciclabili è ammessa.
- Bici a pedalata assistita è una e-bike con il motore che usa l’assistenza alla pedalata ed è possibile regolare con la spinta del motore secondo diversi livelli, ma non si può accelerare senza pedalata. Il motore di una bici a pedalata assistita ha una potenza massima di 250 watt e sostiene la pedalata del guidatore fino a una velocità massima di 25km/h. In traffico con una bici a pedalata assistita può muoversi senza assicurazione e patente.
Un’altra cosa da tenere conto è il motore che deve avere la tua bici elettrica e sono tre:
- E-Bike con motore anteriore: la forza propulsiva passa tramite il mozzo della ruota anteriore.
- E-Bike con motore centrale: la forza propulsiva si realizza nel movimento centrale.
- E-Bike con motore posteriore: la forza propulsiva passa tramite il mozzo della ruota posteriore.
Si hanno tantissime scelte da Bike24 , una piattaforma e-commerce leader in Europa in ambito bici elettrica ed attrezzatura sportiva.
Come preparare al meglio la bicicletta elettrica per il viaggio
Preparare al meglio la bicicletta elettrica per il viaggio è fondamentale per assicurarsi un’esperienza di viaggio sicura ed efficiente. Innanzitutto, è importante verificare che tutti i componenti del veicolo siano in buone condizioni, come ad esempio le ruote, i freni, il sellino e la catena. Inoltre, è necessario verificare che sia presente una batteria sufficiente per coprire tutto il tragitto.
Infine, è importante controllare che siano presenti tutti gli accessori necessari, come ad esempio le luci a LED, le borse da sella e i cestini portabagagli. In questo modo, si potrà partire preparati per un viaggio in bicicletta elettrica sicuro, confortevole e sostenibile.

Mete da visitare con la bicicletta elettrica
Ci sono dei luoghi interessanti da visitare con la bicicletta elettrica. Ad esempio, in Italia Firenze regala dei bellissimi panorami tra i suoi affascinanti musei e strade acciottolate o la bellissima Sardegna, Umbria e Emilia-Romagna sino alle Alpi. Altre destinazioni interessanti sono la città di Amsterdam, in Olanda, nota per i suoi numerosi canali e per la sua cultura ricca di storia, e la città di Berlino, in Germania, celebre per i suoi monumenti storici e per la sua vivace vita notturna. In Francia come Parigi, la Costa Azzurra o nella Provenza.
Ti piacerebbe fare un piccolo viaggio con la bici elettrica? Scopri la rubrica Locali, Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

