
Bologna, città d’arte e cultura: lasciati incantare dai suoi 6 musei più belli
In questa guida, ti porterò alla scoperta di 6 eccezionali musei che ti immergeranno nella straordinaria eredità artistica e culturale di questa affascinante città italiana. Che tu sia un appassionato d’arte, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, questi musei ti stupiranno. Preparati per un’avventura di scoperta e apprendimento mentre esploriamo i musei di Bologna.
Bologna da scoprire: i 6 musei imperdibili
Museo Civico Archeologico di Bologna
Il Museo Civico Archeologico di Bologna è un’autentica gemma nel panorama culturale di questa affascinante città italiana. Situato nell’antico Palazzo Galvani, nel cuore del centro storico di Bologna, questo museo offre un viaggio straordinario attraverso le profondità della storia e dell’archeologia. Fondato nel 1881, il museo è una testimonianza dell’importanza storica di Bologna come crocevia di culture, risalendo all’epoca etrusca e romana e continuando attraverso il Medioevo e oltre.
Il Museo Civico Archeologico di Bologna racchiude una vastissima gamma di reperti che spaziano attraverso le ere, dall’epoca preistorica all’epoca romana, creando così un affascinante spaccato della storia locale. Fino al 1985, il museo ospitava anche una sezione dedicata al periodo medievale e moderno, ma questa è stata in seguito trasferita al Museo Civico Medievale.
Le sue attuali collezioni includono:
- Sezione Preistorica: Un’affascinante raccolta di reperti che tracciano l’evoluzione umana dalla preistoria.
- Sezione Etrusca: Mostra l’eredità etrusca nella regione attraverso manufatti, tombe e oggetti d’arte.
- Sezione Gallica: Offre un’immersione nella cultura dei Galli, un popolo antico che ha influenzato la storia della regione.
- Lapidario: Una raccolta di epigrafi e iscrizioni antiche, che forniscono preziose informazioni sulla vita passata.
- Collezione Greca: Espone reperti greci che testimoniano i legami culturali tra la Grecia e l’Italia.
- Collezione Etrusco-italica: Un focus sulla cultura italica e etrusca che ha plasmato la storia della regione.
- Collezione Romana: Rappresenta il periodo romano con una serie di reperti, tra cui mosaici, statue e manufatti.
- Collezione Egizia: Questa straordinaria collezione è una delle più rilevanti d’Europa, tanto da guadagnarsi il soprannome di “museo egizio.” Occupando l’intero piano interrato, contiene oltre 3.500 oggetti che svelano l’antica civiltà egizia in tutta la sua grandezza.
- Collezione Numismatica: Una collezione di monete antiche che offre un’affascinante panoramica dell’uso delle valute nel corso della storia.
- Gipsoteca: Questa sezione presenta repliche in gesso di famose sculture antiche, offrendo un’opportunità di studio e apprezzamento delle opere d’arte classiche.
La collezione egizia è indubbiamente uno dei punti salienti del museo, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare una vasta gamma di oggetti che ci svelano la magnificenza dell’antico Egitto. Con oltre 3.500 pezzi, questa sezione è un autentico tesoro di conoscenza e bellezza.






Museo d’Arte Moderna di Bologna (MAMbo)
- Indirizzo: Via Don Minzoni, 14
- Orari di apertura: Martedì Chiuso – Lunedì – Domenica, 10:00 – 18:00
- Se sei un appassionato d’arte contemporanea, il MAMbo è il luogo perfetto per te. Questo museo ospita una vasta collezione di opere d’arte moderna e contemporanea italiane e internazionali. Dai un’occhiata alle mostre rotanti per scoprire nuove tendenze artistiche.
Museo di Palazzo Poggi
- Indirizzo: Via Zamboni, 33
- Orari di apertura: Martedì – Domenica, 10:00 – 18:00
- Il Museo di Palazzo Poggi è un museo universitario che offre un viaggio attraverso la storia dell’istruzione e della scienza. Le sue collezioni comprendono strumenti scientifici antichi, manoscritti preziosi e una vasta biblioteca. Un’esperienza educativa unica.
Museo della Storia di Bologna (Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli)
- Indirizzo: Via Castiglione, 8
- Orari di apertura: Martedì – Domenica, 10:00 – 18:30
- Questo museo ti farà immergere completamente nella storia di Bologna. Le sale espositive coprono varie epoche, dalla fondazione della città fino ai giorni nostri. Attraverso oggetti storici, documenti e multimedia interattivi, scoprirai la storia affascinante di questa città.
Pinacoteca Nazionale di Bologna
- Indirizzo: Via delle Belle Arti, 56
- Orari di apertura: Martedì – Domenica, 8:30 – 19:30
- La Pinacoteca Nazionale di Bologna è un vero tesoro per gli amanti dell’arte. Qui potrai ammirare una straordinaria collezione di dipinti che spaziano dal Medioevo all’arte moderna. Opere di artisti celebri come Raffaello, Titian, e Carracci sono esposte qui.
Museo Civico Medievale di Bologna
Il Museo Civico Medievale di Bologna è uno dei musei più importanti d’Europa dedicati al Medioevo. Qui troverete una vasta collezione di reperti, manoscritti, opere d’arte e oggetti quotidiani che offrono un’istantanea autentica e affascinante della vita medievale. Ecco alcune delle attrazioni principali:
- La Collezione di Manoscritti: Una straordinaria raccolta di manoscritti miniati e libri antichi, alcuni dei quali risalgono all’VIII secolo. Questi preziosi manoscritti offrono un’opportunità unica di esplorare la cultura e l’arte medievale.
- Armi e Armature: Il museo ospita una vasta collezione di armi medievali, tra cui spade, lance e corazze. Potrete ammirare la maestria artigianale e l’evoluzione delle tecniche di combattimento nel corso dei secoli.
- Sculture e Arte Sacra: Numerose sculture e opere d’arte sacra sono esposte, rivelando l’influenza della religione nella vita quotidiana medievale e l’abilità degli artisti dell’epoca.
- La Sala delle Antiche Carte Geografiche: Questa sala è una tappa imperdibile per gli amanti della geografia e della cartografia. Qui potrete esplorare antiche mappe e atlanti che mostrano come il mondo era visto nel Medioevo.
- Mostre Speciali: Il museo organizza regolarmente mostre speciali che approfondiscono temi specifici legati al periodo medievale. Assicuratevi di verificare se c’è una mostra in corso durante la vostra visita.





Sei mai stato in uno di questi 6 musei a Bologna? Fammelo sapere nei commenti seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Trovi le mie recensioni su Google come Local Guide.
Hai altri 5 minuti per leggere questi articoli su Bologna?
- 3 Posti da provare a Bologna se sei di passaggio
- La Svolta a Bologna: la cucina di stagione a km zero
- B&B Casa Elide a Bologna

