Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Adriana Bisi
  • Viaggiare

Mostra: Adriana Bisi “L’intelligenza non ha sesso” Adriana Bisi

Il Museo del Novecento di Milano presenta una straordinaria mostra dedicata ad Adriana Bisi Fabbri (1881-1918), artista futurista ingiustamente dimenticata per decenni. La rassegna, intitolata “L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti (1900 – 1918)“, curata da Giovanna Ginex e Danka Giacon, offre al pubblico l’occasione di riscoprire il talento e la personalità di questa donna audace e anticonformista.

Adriana Bisi
Adriana Bisi

Chi era Adriana Bisi?

Le seccava un poco d’essere donna. L’aveva presa una voglia matta di far chiasso, di far presto, d’essere la prima ad arrivare dio sa dove – non lo sapeva neppur lei – voleva strappare il suo avvenire a brancate.

Un’artista poliedrica: Adriana Bisi Fabbri, soprannominata “Adrì”, era una pittrice, illustratrice e caricaturista autodidatta. La sua opera, ricca di oltre 200 lavori, spaziava dai ritratti espressionisti alle caricature satiriche, spesso incentrate su temi di attualità e politica. La mostra del Museo del Novecento, attraverso un’ampia selezione di opere provenienti dal fondo Bisi Crotti di proprietà del Comune di Milano, ripercorre la sua carriera artistica, dagli esordi divisionisti all’adesione al Futurismo.

Adriana Bisi
Adriana Bisi

La mostra L’intelligenza non ha sesso

Una donna libera e indipendente: Adrì si batté per l’emancipazione femminile in un’epoca in cui le donne artiste erano ancora considerate una rarità. La sua arte, intrisa di ironia e di una forte carica sociale, riflette la sua intelligenza vivace e il suo desiderio di libertà. La mostra delinea anche la rete di relazioni che Adrì intrecciò con alcuni dei protagonisti dell’arte italiana del suo tempo, tra cui Umberto Boccioni, Gino Severini e Filippo Tommaso Marinetti.

Un’occasione imperdibile: La riscoperta di Adriana Bisi Fabbri rappresenta un importante tassello nella ricostruzione della storia dell’arte italiana del Novecento. La mostra del Museo del Novecento è un’occasione imperdibile per conoscere questa artista di eccezionale talento e per riflettere sul ruolo delle donne nella storia dell’arte.

«L’intelligenza non ha sesso: io sono, io voglio (lo capisce che voglio?) essere un’artista. Poi sarò, naturalmente, donna».

Informazioni utili per la mostra L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi:

  • Titolo: L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti (1900 – 1918)
  • Sede: Museo del Novecento, Piazza del Duomo 8, Milano
  • Date: 14 febbraio – 8 marzo 2020
  • Orari: martedì-domenica 10.00-19.00; giovedì 10.00-22.30
  • Biglietti: intero € 14, ridotto € 10

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le ricette, gli eventi e le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Adriana Bisi
  • arte italiana
  • Donne Artiste
  • Futurismo
  • intelligenza non ha sesso
  • Mostra
  • Mostra Milano
  • Museo del Novecento
  • MuseodelNovecento
Leggi anche questi articoli
image 41
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Scegliere una bicicletta elettrica per viaggiare: Consigli di viaggio per farne un buon uso

  • redazione
Osteria Ai Pioppi
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Locali

Osteria Ai Pioppi: il parco di divertimenti senza elettricità

  • Ioni
Valencia
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Valencia a Piedi e Oltre: Scopri la città dell’innovazione attraverso vie alternative

  • redazione
esplorare i campi di girasoli più belli in Europa
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Viaggio fotografico: esplorare i campi di girasoli più belli in Europa

  • Frederick
23 06 25 appuntidizelda.it Lombardia 3
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Scoprire la Lombardia: l’itinerario che svela i suoi capolavori nascosti

  • redazione
Lavanda 2
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Lavanda in Veneto: dove trovarla e come raccoglierla

  • Frederick
IMG 5452
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Anello Ipogeo di Santa Maria in Stella a Piccolo Stelvio

  • Frederick
Val di Venere Glamp House
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Lifestyle

5 agriturismi veneti perfetti per una fuga last-minute a fine giugno

  • redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Sara - Slovely.eu su Scegliere una bicicletta elettrica per viaggiare: Consigli di viaggio per farne un buon uso
  • Claudia su Osteria Ai Pioppi: il parco di divertimenti senza elettricità

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario