Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Viaggiare

Come raggiungere l’Isola d’Elba in macchina

Vacanza sull’isola d’Elba

L’isola d’Elba è una delle mete più ambite dai vacanzieri di tutta Italia e da numerosi turisti stranieri. 

Di anno in anno, l’isola continua ad attirare visitatori, merito delle sue bellezze naturali, dei suoi incantevoli paesaggi e di strutture sempre più all’avanguardia in grado di accontentare in pieno le esigenze di una clientela che, al giorno d’oggi, si è fatta sempre più selettiva, sapendo in anticipo cosa si aspetta: sono in molti a sceglierla, reputandola un luogo incredibilmente affascinante, dove organizzare un weekend all’insegna del romanticismo, ma anche per celebrare il matrimonio dei sogni, vista l’esclusività degli ambienti. 

Tra gli innumerevoli vantaggi dell’isola d’Elba vi è di sicuro il fatto che è relativamente semplice da raggiungere in macchina, a prescindere dal punto di partenza. Il punto di destinazione con l’auto è Piombino. 

Poi occorre prendere il traghetto. E in tema di traghetti per l’Elba, le alternative non mancano di certo. Basta collegarsi su internet per dare un’occhiata: compagnie come Moby Lines, Corsica Sardinia Ferries, Toremar e Blu Navy oltre ad avere navi molto confortevoli, hanno il vantaggio di offrire numerose corse a livello giornaliero. 

Tutto ciò permette a chi desidera visitare l’isola d’Elba di ottimizzare i tempi.

Isola d'Elba - Vacanza sull’isola d’Elba

Come raggiungere l’isola d’Elba in macchina da Milano?

Da Milano, città che dista dall’isola d’Elba grosso modo 370 km, vale a dire 4 ore e 30 minuti d’auto in condizioni normali, il percorso è molto semplice: dopo aver imboccato l’autostrada A1, uscendo a Parma, sarà necessario prendere l’autostrada A15, in direzione La Spezia. 

Il tratto autostradale seguente è quello di Rosignano Marittimo. Infine, l’isola d’Elba è raggiungibile in auto, imboccando la Via Aurelia (direzione Grosseto) con uscita a Venturina/Isola d’Elba.

Come raggiungere l’isola d’Elba in macchina da Torino?

Partendo da Torino, è opportuno prendere dapprima la A21 e in seguito la A26, verso Genova. 

Successivamente, occorre imboccare l’A10 in direzione Livorno e poi la A12: l’uscita da prendere in questo caso è quella in direzione Genova Est/Livorno. 

A questo punto, il percorso è lo stesso descritto precedentemente con Milano, vale a dire SS1 Aurelia e direzione verso Piombino. 

La distanza tra Torino e l’isola d’Elba è poco oltre i 480 km. In auto, ci si impiega in condizioni normali poco meno di 7 ore per arrivare a destinazione.

Come raggiungere l’isola d’Elba in macchina da Roma o da Napoli?

Raggiungere l’incantevole isola facente parte della provincia di Livorno è alquanto semplice, partendo da Napoli o da Roma. 

Nel primo caso, il percorso complessivo è pari a 524 km e si sviluppa nella quasi sua interezza lungo l’Autostrada del Sole: l’A1, come è risaputo, è il tratto autostradale più lungo a livello nazionale e passa anche per la Capitale. 

La distanza tra Roma e Civitavecchia è pari a 313 km. Occorre uscire a Civitavecchia per poi prendere la Via Aurelia verso Grosseto. 

Infine, bisogna prestare attenzione al cartello “Venturina/Isola d’Elba” in direzione degli imbarchi per Piombino Marittima.

Se dal capoluogo partenopeo occorrono poco più di 7 ore per arrivare a destinazione, dalla Capitale ne bastano poco meno di 5 ore e 30 minuti.

E una volta arrivati in auto a Piombino, dove ci si può imbarcare?

Il porto di Piombino rappresenta il principale porto di imbarco per tutti quei traghetti che raggiungono l’isola. 

Da qui, sarà possibile imbarcarsi verso Rio Marina, Portoferraio e Cavo. Sono questi i tre porti dell’isola d’Elba.

Prezzi biglietti traghetti diretti all’isola d’Elba

Prezzi biglietti traghetti diretti all’isola d’Elba

Uno degli interrogativi maggiormente ricorrenti tra i turisti, desiderosi di ammirare le bellezze di questo luogo incantato, ha a che fare con il prezzo dei biglietti dei traghetti. 

Quanto vengono a fare? In media, partendo da Piombino, il biglietto presenta un costo che si aggira fra i 10 e i 20 euro. 

Prenotando con un certo anticipo, questione fattibile se già si conosce quale sarà il periodo di soggiorno, il risparmio è assicurato. 

E se si viaggia in famiglia, prenotare con sufficiente anticipo, vuol dire tagliare alcuni costi superflui.

Quanto tempo occorre per raggiungere l’isola d’Elba, partendo dal porto di Piombino?

Per quanto riguarda gli orari traghetti per l’Elba, la traversata ha una durata relativamente breve. 

L’esito finale risulta strettamente connesso alla tipologia di mezzo scelta: con i fast ferry sono sufficienti poco più di trenta minuti. 

Gli aliscafi sono l’opzione intermedia, visto che ne bastano quaranta di minuti. Con i traghetti, invece, occorre un’ora. 

Il vantaggio di questa scelta è che si risparmia rispetto alle altre due soluzioni e si può godere di un’incantevole panorama.

Quanto tempo occorre per raggiungere l’isola d’Elba, partendo dal porto di Piombino?

Quanto costa imbarcare la macchina per l’isola d’Elba?

Sono in molti, purtroppo, gli utenti che si sono lamentati del rincaro prezzi per imbarcare la macchina per l’isola d’Elba: allo stato attuale delle cose, la tratta di sola andata da Piombino a Rio Marina, il prezzo di sola andata auto + passeggero è pari a 63 euro. 

E lo stesso dicasi per il ritorno. Un anno fa, invece, erano sufficienti solamente 44 euro per questo percorso.

Se non disponi di un’auto o preferisci evitare lunghi viaggi con il tuo veicolo, puoi considerare il noleggio come valida alternativa. Con Discovercars puoi confrontare facilmente diverse opzioni di autonoleggio, scegliendo quella più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

Ti basterà selezionare la città di partenza ad esempio Pisa, Firenze, Livorno o Roma e ritirare l’auto direttamente in aeroporto o in centro città. Da lì potrai metterti in viaggio verso Piombino, dove si prende il traghetto per l’Elba.

Noleggiare un’auto con Discovercars ti consente massima libertà negli spostamenti, sia per raggiungere l’isola che per esplorarla una volta arrivato, scoprendo spiagge nascoste, borghi affacciati sul mare e sentieri immersi nella natura.

Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti e seguimi sulla pagina Facebook e su Instagram e  iscriviti alla newsletter.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • come andare all isola d elba
  • come arrivare a isola d'elba
  • come arrivare all isola d elba
  • come arrivare all'isola d'elba
  • come arrivare all'isola d'elba in treno
  • come arrivare isola d elba
  • come arrivare isola d'elba
  • come arrivare isola elba
  • come muoversi all'elba senza macchina
  • Come posso arrivare all'isola d'Elba in auto
  • come raggiungere isola d'elba
  • Come raggiungere l'Isola d'Elba
  • costo traghetto elba
  • Dove lasciare l'auto per andare all'isola d'Elba
  • isola d'elba come arrivare in aereo
  • isola d'elba conviene andare in macchina
  • Isola d'Elba
  • Italia
  • Qual è il modo più conveniente per spostarsi all'isola d'Elba
  • Quanto costa il traghetto per isola d'Elba con auto
  • rio marina e cavo
  • traghetto isola d elba con auto
  • Viaggi
  • Viaggiare
Leggi anche questi articoli
image 41
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Scegliere una bicicletta elettrica per viaggiare: Consigli di viaggio per farne un buon uso

  • redazione
Osteria Ai Pioppi
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Locali

Osteria Ai Pioppi: il parco di divertimenti senza elettricità

  • Ioni
Valencia
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Valencia a Piedi e Oltre: Scopri la città dell’innovazione attraverso vie alternative

  • redazione
esplorare i campi di girasoli più belli in Europa
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Viaggio fotografico: esplorare i campi di girasoli più belli in Europa

  • Frederick
23 06 25 appuntidizelda.it Lombardia 3
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Scoprire la Lombardia: l’itinerario che svela i suoi capolavori nascosti

  • redazione
Lavanda 2
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Lavanda in Veneto: dove trovarla e come raccoglierla

  • Frederick
IMG 5452
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Anello Ipogeo di Santa Maria in Stella a Piccolo Stelvio

  • Frederick
Val di Venere Glamp House
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Lifestyle

5 agriturismi veneti perfetti per una fuga last-minute a fine giugno

  • redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Arianna su 9 regali per gli appassionati di viaggio
  • Ale su 5 alternative a un corso per imparare l’inglese

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario