Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Interviste

Intervista A.I Cudil autrice de Il Castello sulla Collina

Oggi abbiamo un ospite speciale per l’intervista: A.I. Cudil, autrice de “Il Castello sulla Collina”. La ringrazio per il tempo che ci ha dedicato e per il piacere di aver letto questa commedia romantica che fa innamorare a occhi aperti.

Intervista A.I Cudil autrice de Il Castello sulla Collina

Iniziamo con una domanda classica: cosa ti ha ispirato a scrivere “Il Castello sulla Collina”?

Grazie di cuore per avermi invitata e per questa bella intervista, è sempre meraviglioso poter parlare di libri. Mi sono divertita moltissimo a scrivere “Il castello sulla collina”, ci sono delle parti che derivano direttamente dalla mia esperienza, altre che sono pura finzione letteraria.

Scrivere questo romanzo è stata anche l’occasione per approfondire la conoscenza con un mondo affascinante e ricco di storia come quello del vino. Spero di essere riuscita a trasmettere ai lettori il mio amore per una terra non semplice, ma affascinante e a far capire che quando si stappa un vino di qualità dietro c’è il lavoro e la passione di tanti professionisti che operano con attenzione e lungimiranza.

A.I Cudil autrice de Il Castello sulla Collina
A.I Cudil autrice de Il Castello sulla Collina

Qual è stata la tua fonte di ispirazione per questa storia?

“Il castello sulla collina” è un romanzo che volevo scrivere da molti anni, ma solo dopo aver insegnato nella scuola enologica di Conegliano, l’Istituto Cerletti, e aver incontrato tante ragazze entusiaste della loro futura professione di enologhe, credo di aver ricevuto il necessario incoraggiamento per portare a termine il libro.

Quindi se da un lato il luogo dove vivo, circondato dalle colline del prosecco docg, è la cornice ideale per fornire la migliore ispirazione, sono state comunque le future professioniste del vino che ho incontrato l’anno scorso a darmi la giusta spinta per concretizzare un’idea che mi era venuta camminando tra i vigneti.

Qual è stata la sfida più grande nel processo di scrittura di questo romanzo, in particolare per quanto riguarda l’inserimento del dialetto veneto?

Potrà sembrare strano ma una delle sfide più grandi nella scrittura del mio ultimo libro è stata integrare l’italiano con il dialetto veneto. Anche se mi sembrava familiare, mi sono resa conto di quanto poco conoscessi veramente il dialetto, visto che lo uso raramente.

Affrontare queste sezioni in dialetto si è trasformato in un’avventura inaspettata di scoperta culturale e linguistica. Ho fatto delle ricerche per trovare l’esatta grafia di espressioni che conoscevo fin dalla mia nascita.

Questa esperienza mi ha permesso di esplorare e celebrare un pezzo prezioso della mia eredità, aggiungendo una dose di autenticità e rispetto alla mia narrazione. Credo che l’uso di un vocabolario intriso delle sfumature locali abbia arricchito i dialoghi e le descrizioni, permettendo ai lettori di immergersi completamente nell’atmosfera unica di queste zone. 

Quali sono i temi principali trattati nel romanzo?

Ho definito questo romanzo enoromance perché “Il Castello sulla Collina” narra di amore, vino e amicizia tra le colline del Prosecco Superiore DOCG.

C’è la componente romantica della storia d’amore tra due persone, ma anche verso una professione e un territorio. Uno dei temi sono le radici, culturali e familiari, così importanti nel mondo vinicolo e agricolo.

L’ultimo tema che tratto e che è visibile dalla copertina, è sull’uso prudente dei social che sono sì, strumenti utilissimi per la diffusione della conoscenza, ma che purtroppo possono diventare luoghi sgradevoli e addirittura crudeli, in modo particolare verso le donne.

Il Castello sulla Collina

Puoi raccontarci qualcosa sui personaggi principali? Come li hai sviluppati?

Cecilia rappresenta le donne nel mondo del vino, incarnando l’aumento del loro impatto in un settore storicamente dominato dagli uomini.

Per questo motivo ho voluto tratteggiare il personaggio di Cecilia come una donna forte e consapevole, in realtà molte delle mie protagoniste lo sono, in Cecilia però ho voluto rappresentare le molte figure femminili che ruotano attorno al mondo del vino, donne determinate e creative che perseguono e raggiungono importanti obiettivi.

Wolfgang invece è nato come il personaggio che vuole opporsi al destino già scritto, indipendente ma legato alla famiglia, rappresenta la difficoltà di conciliare tradizione e innovazione.

Wolfgang Alexander, con i suoi due nomi e le due possibilità che la vita gli offre, è l’uomo combatutto tra passato e futuro, il ragazzo che deve scegliere la strada da intraprendere e che si guarda dentro in cerca di sè stesso per poter diventare un uomo.

C’è un personaggio in particolare a cui ti senti particolarmente legata?

Ho voluto bene a tutti i personaggi di questo libro ma credo che la contessa Matilde sia il personaggio che ho amato particolarmente. La nonna che insegna al nipote la propria passione e lo guida, ricorda molto la mia di nonna, ineguagliabile narratrice di storie che inventava lei stessa e che non si stancava mai di raccontarmi.

Nella figura di Matilde ho inserito anche il ricordo di una donna speciale che è stata la mia titolare quando ero molto giovane, una donna bellissima e dalla tempra d’acciaio che ha saputo gestire l’attività della famiglia del marito quando lui è venuto a mancare.

Cecilia rappresenta una figura centrale in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. Come ti sei sentita a valorizzare il suo ruolo?

Cecilia rappresenta la svolta femminile nel mondo del vino, settore storicamente maschile, ora rinnovato dall’energia delle donne: vignaiole, enologhe, imprenditrici, sommelier.

La sua figura è il mio tributo alla loro influenza crescente, unendo forza, determinazione e finezza. Attraverso Cecilia, celebro il cambiamento che onora l’apporto femminile al vino, evidenziando come passione, sapienza e sensibilità femminili stiano ridefinendo il panorama vinicolo. La sua vicenda è un elogio alla dedizione delle donne che, con amore per la terra e innovazione, arricchiscono il variegato universo del vino.

Hai qualche aneddoto interessante riguardante la scrittura o la ricerca per questo libro?

Nelle ricerche per questo libro ho imparato molto, ma l’aneddoto più simpatico è quello che ha scatenato l’idea iniziale del romanzo. Il territorio delle colline Unesco di Conegliano e Valdobbiadene è spesso frequentato da turisti stranieri e, poiché amo molto camminare nei vari sentieri che ci sono tra le colline, un giorno mi è capitato di incrociare un distinto signore inglese in giacca e cravatta che si arrampicava, era letteralmente a quattro zampe, tra i vigneti, e di restare allibita ad osservarlo.

Un uomo fuori contesto e anche molto ridicolo, ma il suo viso era sereno e si guardava intorno entusiasta del panorama, credo che in quel momento sia nato dentro la mia testa Alex e poi da lì tutto sia partito.

Cosa speri che i lettori possano trarre da questo romanzo?

“Il castello sulla collina” è una commedia romantica e quindi un romanzo di intrattenimento che vuole divertire ed emozionare. Un libro adatto per tutti coloro che cercano un momento di evasione e anche di riflessione distesa. Anche se nella storia parlo di problemi economici, dei contrasti tra produzione intensiva e qualità del prodotto, dei pericoli dei social, il romanzo resta comunque una storia romantica che vuole regalare ai lettori ore di spensieratezza.

Il Castello sulla Collina

Hai nuovi libri o presentazioni in programma?

Sto ultimando un libro che uscirà in estate, avrà un’ambientazione negli Stati Uniti e sarà sempre una commedia romantica. Per concludere questo progetto mi sono presa un piccola pausa dalle presentazioni, ma ci sono comunque due eventi in cui sarò presente quest’estate.

Il primo a Crema il 22 e 23 giugno al festival letterario Inchiostro in cui sarò presente nello stand della Collana Milos di PubMe, con cui ho recentemente pubblicato una novella ambientata a Venezia, Jasmine, e sarò lì proprio per il firmacopie.

La sera del 27 luglio invece presenterò “Il castello sulla collina” a Forni di Sopra nella splendida cornice delle Dolomiti Friulane. 

Stai pensando di scrivere un seguito per “Il Castello sulla Collina”?

Più che un seguito sono stata esortata a scrivere la storia di Gabriele, il braccio destro di Cecilia e amico di Wolfgang. Lui è il personaggio che si occupa della cantina e ha una mente acuta e sveglia che a un certo punto sorprenderà il lettore.

Ho iniziato la prima stesura della sua storia così da ritornare nelle terre dei Valmarena, ma da un altro punto di vista. Con la storia di Gabriele spero di far sorridere e pensare come mi auguro di aver fatto con “Il castello sulla collina”.

Non perdere la recensione del Il Castello sulla Collina di A.I.Cudil

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • A.I.Cudil
  • eno-romance
  • Il Castello sulla Collina
  • intervista
Leggi anche questi articoli
alex kalligas nIpaV VC1U unsplash
Leggi l'articolo
  • Interviste

Picturo.eu: la piattaforma che connette fotografi di talento e storie da raccontare

  • Redazione
Valentina Cucinotta
Leggi l'articolo
  • Interviste

Intervista a Valentina Cucinotta, Regional Director Southern & Eastern Europe di Juice Plus+

  • Redazione
Daniela Carletti 1
Leggi l'articolo
  • Interviste

Intervista all’autrice Daniela Carletti di La Sconfitta del Tempo

  • Frederick
leaves 8105722 1280
Leggi l'articolo
  • Interviste

Easy Travel Hosting: web hosting sostenibile per travel blogger e la mia intervista

  • Frederick
Barbara Von Bredow
Leggi l'articolo
  • Interviste

Intervista all’autrice Barbara Von Bredow di La donna morta sulla strada del Sagrantino

  • Redazione
Un baobab tocco il cielo dellAfrica
Leggi l'articolo
  • Interviste

Intervista a Giacomo Pozzi – Un baobab toccò il cielo dell’Africa

  • Frederick
Va’ che l’America non è Donada Due venete negli USA
Leggi l'articolo
  • Interviste

Va’ che l’America non è Donada: Due venete negli USA: Intervista all’autrice Silvia Ferro

  • Redazione
Flight Of Love Sarah Rivera
Leggi l'articolo
  • Interviste

Flight Of Love: Segnalazione e intervista all’autrice Sarah Rivera

  • Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario