Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
La scuola cattolica
  • Libri

La scuola cattolica di Edoardo Albinati – Recensione

Oggi, nel nostro appuntamento letterario, Daniela Carletti ci presenta La scuola cattolica di Edoardo Albinati edito da Rizzzoli. Scopriamo insieme cosa ci svela su questa opera!

Acquista il romanzo La scuola cattolica di Edoardo Albinati Qui

Recensione di Daniela Carletti di La scuola cattolica di Edoardo Albinati

«Critica di un’epoca»

I fatti si svolgono a Roma negli anni ’70, in un quartiere abitato dall’alta borghesia che si ritrova improvvisamente a vivere in un luogo in cui sono cresciuti gli esecutori materiali di quello che fu definito “il delitto del Circeo”, un delitto che scosse l’Italia intera per l’efferatezza che lo contraddistinse. 

Il titolo deriva dal fatto che gli autori del crimine si sono formati all’interno di una scuola cattolica residente nel medesimo quartiere, che nel libro viene indicata con la sigla SLM. 

Dopo quarant’anni l’autore, Edoardo Albinati, cresciuto tra gli stessi banchi, racconta in una sorta di romanzo in parte autobiografico, in parte d’invenzione, la società dell’epoca con le sue contraddizioni.

Le 1294 pagine del libro ruotano intorno a quel delitto che ebbe luogo il 29 settembre del 1975 sul litorale pontino a qualche ora di macchina da Roma, in un luogo di vacanze che, come il quartiere romano, era considerato d’elite; ma il delitto in sé viene descritto in una manciata di pagine appena, nella IV di 10 parti in cui è ripartito il testo. Il resto si avvita su un’analisi eseguita al microscopio, in cui Albinati con comprensibile ostinazione, cerca di comprendere quanto avvenne, indagandone le possibili cause, ma tornando sovente sui medesimi temi. 

Se le ripetizioni abbondano però, non si tratta di svista, quanto di una scelta: nel cap.10 della Parte III infatti, l’autore spiega che un romanzo è l’esatto contrario del caos, un nemico naturale del disordine, ma parlando di sé è inevitabile rincorrere talora gli stessi argomenti “…e più scavi a fondo, più questo sconosciuto si allontana…”, poiché in questo modo si da l’esatta dimensione del tormento di chi ha appreso di essersi formato nello stesso ambiente in cui crebbero gli assassini. Trovo però discutibile la scelta di preferire il dato quantitativo, poiché la sostanza del concetto può essere espressa a prescindere dalla mole del romanzo.

Romanzo, sì: così lo definisce Albinati (vedi “Nota” a pag.1293), che ha inserito nella sua – cronaca ragionata di un’epoca – fatti di pura invenzione, per motivi che non spiega ma che è facile intuire.

Nella sua indagine esamina i pro e i contro che intere generazioni assorbirono dal sistema sociale e dalla politica del tempo, dall’indirizzo educativo di matrice borghese impartito dalle famiglie, dal tipo di formazione adottata dall’Istituto in questione. Per questo non risparmia nessuno, professori, compagni di scuola, se stesso. C’è un intento nel racconto, che mira a condurci sul luogo del crimine, preparando la descrizione dell’eccidio, in modo da fornirci via via, riflessioni analitiche sulla natura umana e sul contesto sociale in cui il crimine è maturato.

Andrebbe tutto bene se non fosse che il libro si intitola “La scuola cattolica”. Dopo essersi scusato più volte per la prolissità “se avrete la pazienza di seguirmi …”, suggerendoci anche di saltare qua e là delle pagine, l’autore si domanda «Quanti buoni cristiani sono usciti dall’Istituto SLM?» (pag.33), la risposta è semplice – gli stessi che sono usciti da qualunque altra scuola cattolica.

La scuola cattolica
La scuola cattolica

Ma aggiungerei “Quanti buoni cittadini sono usciti dal SLM?” In maniera analoga – non meno di quelli usciti da qualunque altra scuola laica o cattolica che sia. In un’epoca in cui una sorta di guerra civile veniva creata artatamente usando frange extraparlamentari di schieramento opposto, un’epoca in cui la società intera era sotto accusa e i costumi iniziavano la loro lenta agonia, voler attribuire al SLM in particolare, il prodotto di quella crudeltà, mi risulta un po’ forzato. 

A mio avviso Albinati ha scritto uno spaccato puntuale della società di quegli anni, e per quanto da lui esposto, non mi sembra che attribuisca responsabilità all’Istituto, più di quanto non faccia con il resto della società. In un’intervista rilasciata al quotidiano “Il Piccolo” l’8/07/2016 afferma «Non rimprovero nulla alla scuola che ho frequentato tranne l’eccessiva indulgenza con cui venivamo trattati. Quella specie di perdono preventivo…che crea più danni…di quanti ne risolva…certe cose vanno prese di petto, e subito». E allora perché intitolare il libro “La scuola cattolica” come fosse la sola imputata del caso? Scuola peraltro da cui anche lui, vincitore del Premio Strega nel 2016 proprio con questo romanzo, è uscito.

Credo che Albinati abbia individuato i guasti di un’epoca che, per come era organizzata, non ha fatto altro che soffiare sul fuoco di una devianza mentale conclamata, anche se scrive in senso polemico  «con la pazzia si giustifica tutto»: quella degli autori del delitto del Circeo sicuramente sì, poiché quanti Angelo Izzo sono usciti da quella scuola? Due. Il terzo dei tre criminali frequentava il “Giulio Cesare” (liceo statale). Alcuni altri studenti del SLM, che organizzavano festini orgiastici con tanto di droga e stupro, non sono purtroppo diversi dagli autori di tutti gli altri festini raccapriccianti avvenuti prima e dopo quei fatti.

Infine, se non trovo giustificazione intellettuale nel titolo, maggiormente non capisco perché nel penultimo capitolo del libro, l’autore ci racconti in modo poco chiaro, delle attenzioni ricevute da un prete (non del suo istituto). Credo che le molestie sessuali, che nel libro non sono espresse con chiarezza, vadano denunciate con forza quando si verifichino effettivamente. Ma il racconto lascia la questione in sospeso e questo, francamente, mi sembra molto scorretto.

Daniela Carletti

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le ricette, gli eventi e le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Collaborazione
  • Daniela Carletti
  • Edoardo Albinati
  • La scuola cattolica
  • letture consigliate
  • Libri
  • Recensione
  • Recensione libro
  • Rizzoli
Leggi anche questi articoli
Malvasia. Il vino prezioso d’Oriente che Venezia rese nobile nel Mediterraneo
Leggi l'articolo
  • Libri

Malvasia. Il vino prezioso d’Oriente che Venezia rese nobile nel Mediterraneo

  • Frederick
Un sandwich a Ginza 1
Leggi l'articolo
  • Libri

Un sandwich a Ginza: un viaggio nei sapori autentici del Giappone

  • Frederick
Libri 1
Leggi l'articolo
  • Libri

Vitigni, vini rari e antichi. Le unicità dell’Italia enoica di Ivano Asperti – Recensione

  • Frederick
table g33b36ee2f 1280
Leggi l'articolo
  • Libri

5 Atlanti da avere in dispensa o in libreria

  • Frederick
L'erborista di corte
Leggi l'articolo
  • Libri

L’erborista di corte: la storia (quasi dimenticata) di Costanza Calenda

  • Frederick
Villa Bucci 2
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Libri

Villa Bucci: il libro che racconta l’anima del Verdicchio e l’eredità di Ampelio Bucci

  • Redazione
Giornate tranquille
Leggi l'articolo
  • Libri

Giornate tranquille di Ina Soraho – Recensione

  • Frederick
still 2609317 640
Leggi l'articolo
  • Libri

Fuga dalla realtà: 5 letture obbligatorie per gli avventurieri

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario