Westpark

Westpark: Cose da fare a Monaco di Baviera

Il Westpark è un parco divertente per tutta la famiglia:

Aree giochi, aree barbecue, giardini e birrerie offrono divertimento e relax per un fine settimana. 

Il Westpark a Monaco di Baviera fu costruito come parte dell’Esposizione Internazionale dei Giardini nel 1983 ed è uno dei parchi cittadini più grandi del mondo assieme a Central Park di New York e al londinese Hyde Park.

Il progetto fu realizzato su commissione del principe elettore Karl Theodor nel 1789 dall’ufficiale americano Benjamin Thompson (1753-1814) – poi ebbe il titolo di Conte von Rumford per aver ricoperto il ruolo di Ministro della guerra e per essere stato promotore di importanti riforme sociali – mentre i successivi lavori di inizio Ottocento furono affidati all’architetto Ludwig von Sckell.

Inizialmente usato come giardino per i militari, l’Englischer Garten diventa il primo parco pubblico della Germania,

con ampi spazi verdi alternati a ruscelli e laghetti che lo hanno consacrato come il più amato e frequentato parco del capoluogo bavarese.

Con il tempo si sono nati paesaggi artificiali di collina e valli e due laghi più grandi (West Lake e Mollsee).

C’è un giardino che conta più di 20.000 rose che sbocciano in primavera, di cui sono state piantate 500 specie.

Alcune aree del resort sono a tema asiatico, tra cui la Cina e il giardino giapponese, la Pagoda nepalese e la Sala Thai con la statua del Buddha.

Il  Westpark è attivo tutto l’anno con mostre e eventi. Ogni anno ospita il festival cinematografico all’aperto ” Cinema, Luna e stelle ” e vari spettacoli teatrali si svolgono sulla Seebühne.

Le foto sono una riproduzione riservata.
Appunti di Zelda- 2018 ©

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

23 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.