Vegan Coach

Vegan Coach – Ricette e alimentazione sana

Ben ritrovati nel blog lettori, oggi niente ricette più o meno, ma parliamo di Vegan Coach di Massimo Brunaccioni con Danila Callarelli edito da Harper Collins.

Vegan Coach

Vegan Coah un ricettario diversi dal solito

Vegan Coach non è soltanto un ricettario dedicato a un’alimentazione vegana per sportivi, ma è anche un libro dedicato al mantenimento con esercizi a corpo libero e con pesi.

Nel sommario troviamo dalla colazione come il classico banana bread, pancake ai frutti rossi e varianti, piatti della tradizione rivisitati in chiave vegan come  la carbonara, tagliatelle alla bolognese o i cappelletti in brodo, o secondi piatti non convenzionali adatti anche per chi è intollerante al glutine. Le ricette raccolte in questo libro sono tutte correlate da una dieta ben equilibrata con i correspettivi macronutrienti e le calorie totali della ricetta.

Vegan Coach è un ricettario ricco di ricette deliziose e comprendono anche deliziosi dolci, snack e barrette, succhi e smoothies o specialità homemade da fare con tranquillità in casa.

Perché Vegan? Alimentazione e salute: cosa ci dicono le evidenze

Secondo il World Cancer Research Fund International bisogna seguire una corretta alimentazione per prevenire le malattie: quindi consumare cibi di provenienza vegetali, con cereali non raffinati industrialmente, tantissimi legumi e un’ampia varietà di verdura e frutta. Un dato di fatto è consigliabile limitare la carne rossa ed escludere quelle lavorate e piene di conservanti, come gli insaccati e la carne in scatola.

Vegan Coach
Vegan Coach

Nel 2015 l’OMS ha inserito le carni trattate e lavorate sono le più pericolose e inserite nel gruppo 1 a rischio cancerogeno, mentre le carni rosse sono state dichiarate probabilmente cancerogene.

L’Academy of Nutrition and Dietetics ha confermato la propria posizione riguardo ai regimi alimentari vegani e vegetariani:

“Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, nutrizionalmente adeguate e possono apportare benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Queste diete sono adatte in tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi la gravidanza, l’allattamento, la prima e la seconda infanzia, l’adolescenza, l’età adulta, per gli anziani e per gli atleti”.

Massimo Brunaccioni e Vegan Coach

Questo libro nasce con l’obiettivo di mostrare quanto è buona, varia, ricca l’alimentazione a base vegetale. Io e mia madre abbiamo creato piatti semplici ma gustosi, con ingredienti di qualità, realizzabili anche dai meno esperti. Per trasmettere una maggiore consapevolezza alimentare, abbiamo scritto box di approfondimento, segnalato le ricette gluten free e indicato i valori nutrizionali dei piatti: calorie, carboidrati, proteine, grassi. Non ci resta che aprirvi la porta della nostra cucina.

Massimo Brunaccioni è un personal trainer, un preparatore atletico, campione mondale di bodybuilding e un esperto di alimentazione vegana per sportivi. Sin da piccolo si è preso cura dell’ambiente e degli animali: sua madre Danila Callarelli – con il quale ha ideato il libro – è diventata vegetariana ai tempi della famosa “mucca pazza”, terrorizzata dal fatto che i suoi figli potessero ammalarsi. Da lì è nato il suo percorso formativo e di crescita che l’ha portata a scegliere l’alimentazione vegan per motivi principalmente etici. E’ una chef vegana, organizza conferenze in tutta Italia, è appassionata di medicina naturale e si occupa del suo spazio Mama Vegan.

Vegan Coach nasce per far comprendere che la dieta vegan è buona, ricca e varia con piatti gustosi e fantasiosi anche senza carne, insieme ovviamente alla madre che riescano ad equilibrare qualsiasi portata.

Puoi acquistare il libro Qui

Vegan Coach

Libro fornito in omaggio dalla casa editrice HarperCollins e che ringrazio infinitamente; 
Foto realizzate da  ©Zelda's Kitchen;
Piatto in foto spaghetti con funghi e zucchine sfumati con vino;
Perché Vegan? Alimentazione e salute: cosa ci dicono le evidenze pag.15

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

6 Comments

  • Maria boiano

    Cerco sempre di seguire una sana alimentazione e questo libro sembra proprio l’ideale

  • daniela64

    Adoro cucinare e questo ricettario mi sarà certametne molto utile per ampliare le conoscenze nell’ambito della cucina vegan . un saluto, Daniela.

  • Giusy Loporcaro

    Mi manca un libro sulle ricette vegane e conoscendo la casa editrice questo dev’essere sicuramente fatto molto bene.

  • Mara

    ciao, anche io sono dell’idea che l’alimntazione rivesta un tuolo davvero molto importante e dunque va curata con attenzione e informazione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.