Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Viaggiare

Una giornata all’Acquario di Genova

Una giornata all’Acquario di Genova

L’Acquario di Genova è l’acquario più grande e antico d’Europa con animali provenienti da tutto il mondo.

Nello scorso post vi ho parlato di due giorni da trascorrere nella cittadina mentre in questo nuovo post vi voglio raccontare la visita dell’Acquario di Genova, della Biosfera e del Bigo.

d66b4 img 20190630 145125 scaled
8d68f img 20190630 145113 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

Visita all’Acquario: il percorso

Il percorso inizia nella nuova sala, Il Pianeta Blu, dove si può assistere alla proiezione di un video su un grande schermo: piccole sequenze di immagini sul tema marino per spiegare l’importanza del mare.

Il Pianeta Blu

La visita prosegue con una vasca cilindrica alta oltre 6 metri dove insieme alle murene nuotano degli scorfani. Nella stessa sala si possono osservare due specie di cavalluccio marino e il polpo.

Acquario di Genova
Una giornata all’Acquario di Genova

Proseguendo il percorso troviamo i lamantini, mammiferi acquatici erbivori. Secondo alcune leggende questi animali hanno dato origine al mito delle sirene, figure mitologiche “metà donna e metà pesce”.
L’Acquario di Genova è l’unica struttura in Italia e una delle 10 in Europa a mantenere questa specie, a grave rischio di estinzione.
I lamantini possono essere visti nel piano inferiore mentre nuotano e superiore dove dedicata a loro una zona esterna.

b6a34 img 20190630 141452 scaled
62067 img 20190630 142747 scaled
cac9e img 20190630 142838 scaled
45721 img 20190630 143608 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

La baia degli squali

Sono rimasta colpita alla vista alla vasca successiva, la baia degli squali: la vasca ospita diverse specie di squalo provenienti da vari ambienti marini e altri pesci.

Si possono vedere due esemplari di pesce sega. Tipici dell’Oceano Indiano e del Pacifico occidentale, sono facilmente riconoscibili dal lungo rostro dentellato.

Fish Making: Il gioco digitale per i più piccoli

Fish Making è il nuovo gioco educativo digitale dell’Acquario di Genova, che permette di creare un pesce di fantasia.

Nella sala dedicata, ci sono ben 9 postazioni di gioco dotate di console e schermo touch, è possibile “assemblare” le varie parti del corpo di un pesce scegliendo tra più opzioni di livrea, bocca, pinne, e successivamente di scegliere il suo ambiente di vita “introducendolo” in una vasca virtuale.

Noi abbiamo scelto questa specie:

Una giornata all'Acquario di Genova
Una giornata all’Acquario di Genova

L’isola delle foche

Fare delle fotine normali alle foche è stato difficile ma erano piuttosto simpatiche, alcune sono nate nell’Acquario di Genova mentre altre sono state abbandonate dalla madre in natura e salvate dall’uomo.

Il regno dei ghiacci

L’Acquario ospita le due specie pinguino Papua e di pinguino di Magellano; la vasca che li ospita rappresenta l’ambiente delle isole Falkland vista da diverse angolazioni.

369b5 img 20190630 145417 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

Padiglione Cetacei

Il padiglione dei cetacei è tra i miei preferiti, progettato da Renzo Piano: ci sono vasche a cielo aperto e ospitano un nucleo di tursiopi (delfini costieri).

b4611 img 20190630 153714 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

 Il percorso di si divide in due livelli che consentono di ammirare gli animali sia dalla superficie, come se li si avvistasse in mare aperto, sia da una prospettiva subacquea che offre scorci emozionanti.

Il Padiglione Biodiversità

Nella prima area Blue Safari, si trova la vasca tattile, dove è possibile emozionarsi accarezzando (erano così strane al tatto che ho immerso la mano lentamente e l’ho tolta velocemente per quanto erano viscide, ahah).

c44c6 img 20190630 151001 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

Nella stessa sala si possono osservare gli storioni, pesci antichi e prosegue con altre vasche dove si trovano specie come il pesce palla, il pesce Napoleone e lo squalo zebra.

La foresta tropicale

Nell’area dedicata alla foresta tropicale africana, nel Padiglione Biodiversità, vivono specie terrestri o di acqua dolce, quali pesci, rane, testuggini, gechi.

d9e70 img 20190630 153301 scaled
8b6f1 img 20190630 153252 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

Si può ammirare anche il primo muro vegetale realizzato in Italia, progettato dall’architetto francese Patrick Blanc, composto da oltre 150 piante tropicali fissate in tasche ricavate in uno strato di feltro.

L’ultima sezione espositiva del Padiglione Biodiversità vuole rendere omaggio ai grandi esploratori e naturalisti del passato, come Colombo, Humboldt e Darwin.

309ab img 20190630 154213 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

A pagamento è possibile visitare il giardino tropicale “Un battito d’ali”, un ambiente che riproduce la foresta centroamericana e si possono osservare piante tropicali, uccelli, anfibi, rettili e il volo di coloratissime farfalle.

ee651 img 20190630 152836 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

La danza delle meduse e il mondo dei coralli

Mi ha colpito molto l’area delle meduse con le sue nove vasche per scoprire specie provenienti da diversi mari del mondo e il loro ciclo vitale.

a1f1d img 20190630 154722 scaled
6abc1 img 20190630 154956 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

Il percorso termina con i coralli e delle scogliere coralline: tre vasche dove si possono ammirare queste specie.

Visita alla Biosfera

Vicino all’Acquario si trova la sfera di vetro e acciaio di Renzo Piano nel Porto Antico. In questa sfera si ha la possibilità di osservare flora e fauna alle foreste tropicali: uccelli in libertà, fiori, piante tropicali, felci arboree, …

84729 img 20190630 161012 scaled
5250a img 20190630 160928 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

Il Bigo, l’ascensore panoramico

Il Bigo offre una prospettiva a 360° di uno dei più estesi e ricchi d’arte centri storici d’Europa.

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le ricette, gli eventi e le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!

f9b1e img 20190630 wa0043 1 scaled
Una giornata all’Acquario di Genova

Scopri la rubrica dedicata a Genova:

  • Yama Sushi Experience – Genova | Recensione
  • Pizza Google Day: celebriamo la giornata della pizza con 5 pizzerie da provare a Genova
  • La mostra a Genova “Milo Manara. Un viaggio nel desiderio”
  • Costadoro social coffee arriva a Genova – Il caffè come non l’hai mai provato!
  • Dove acquistare prodotti biologici o KM0 a Genova?
  • Dove acquistare il miglior Pesto a Genova
  • Due giorni a Genova: cosa vedere e dove mangiare con un tocco orientale
  • Castello d’Albertis – Il Museo delle Culture del Mondo
  • Migliori pesto da comprare nei supermercati
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Acquario di Genova
  • Destinazioni
  • Genova
  • Italia
  • Liguria
  • Travel
  • travel blog
  • Travel Blogger
  • Viaggi
Leggi anche questi articoli
Pinacoteca Tosio Martinengo
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Pinacoteca Tosio Martinengo: viaggio nell’arte e nella storia di Brescia

  • Redazione
Un bacio senza tempo
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Un bacio senza tempo: l’esperienza immersiva tra arte, amore e visione al Teatro Ristori di Verona

  • Frederick
image00002
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Parco delle Cascate di Molina: escursioni e natura in Veneto

  • Frederick
Festa Medioevale del Vino Soave 5
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Cosa e dove mangiare

Festa Medioevale del Vino Soave 2025

  • Frederick
Anello del Monte della Croce 19
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Anello del Monte della Croce da Porretta Terme

  • Frederick
Slow Roma a pedali
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Roma a pedali: guida slow tra parchi segreti e vicoli storici

  • Redazione
Bergamo 1
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Cosa e dove mangiare
  • Dove dormire

Cosa vedere a Bergamo e cosa mangiare in un giorno

  • Redazione
image 24
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Viaggiare

14 Wine Resort in Veneto: Dormi e Degusta Vino per un Weekend Rilassante

  • Redazione
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario