
Un giorno al Sacro Monte di Varese
Il sacro Monte di Varese è stato inserito nel 2003 nella lista UNESCO del patrimonio dell’umanità.
La Via Sacra è un largo vialone acciottolato lungo il quale si trovano 14 cappelle devozionali che rappresentano i Misteri del Rosario. Questa via si trova nel grazioso borgo medievale di Santa Maria del Monte, dove si trova il santuario al cui interno è posto l’altare principale che rappresenta il XV Mistero del Rosario, ossia l’Incoronazione della Madonna.
Cosa vedere al Sacro Monte di Varese
Dopo aver raggiunto la cima durante il percorso della Via Sacra, avrete modo di vedere:
- godervi il panorama da diverse prospettive;
- visitare il Santuario,oltre a custodire il XV Mistero, ha una cripta affrescata;
- un giro nel borgo antico con i suoi vicoli e belvedere;
- visitare la Casa Museo Lodovico Pogliaghi, contente più di 1500 opere tra dipinti, sculture e arti applicate e circa 580 oggetti archeologici;
- visitare il Museo Baroffio (sito ufficiale).
Come arrivare al Sacro Monte di Varese
Da Varese c’è un’autolinea chiamata C che in 20 minuti vi porta all’inizio della Via Sacra, poco distante dalla I cappella, o alla stazione della funicolare. Gli orari qui (Link)
La Via Sacra è lunga un paio di chilometri e ci vogliono circa 45 minuti, mentre se prendete la funicolare ci vogliono soltanto 2 minuti.
Curiosità sul posto
Le cappelle IV, VI, XII e XIV sono le uniche ad avere il porticato che gira attorno, come un balcone panoramico.

