Tofu in agrodolce con verdure e cous cous

Tofu in agrodolce con verdure e cous cous

Oh hello! Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. La ricetta di oggi è la tofu in agrodolce con verdure e cous cous.

Questa ricetta può diventare un semplice primo piatto gustoso e delizioso, pochi ingredienti ma raggruppa tutti i nutrienti di cui hai bisogno. Puoi sostituire il cous cous con il riso nero, rosso o basmati. Non c’è differenza dalla scelta, perché puoi mangiarla fredda o calda. Vi lascio la mia salsa teriyaki che mi sta accompagnando nelle ultime ricette per la marinatura di verdure, pesce e carne. In questo caso anche per il delizioso tofu che acquisterete per la ricetta.

Se vi ho incuriosito con questa bowl di Tofu in agrodolce con verdure e cous cous, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡

Tofu in agrodolce con verdure e cous cous
Tofu in agrodolce con verdure e cous cous
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaAsiatica

Ingredienti per la preparazione del Tofu in agrodolce con verdure e cous cous

1 panetto tofu
q.b. cipollotti freschi
q.b. semi di sesamo nero
200 g couscous
q.b. olio extravergine d’oliva
240 ml acqua
q.b. funghi misti
120 g edamame
q.b. cipolla fritta
alghe (a vostra scelta)

Ingredienti aggiuntivi per la preparazione del Tofu in agrodolce con verdure e cous cous

125 ml salsa di soia dark
3 cucchiai salsa agrodolce
2 cucchiai mirin
q.b. zenzero in polvere
q.b. aglio in polvere
1/2 cucchiaio zucchero
q.b. sesamo bianco e nero

Strumenti

Passaggi per la preparazione del Tofu in agrodolce con verdure e cous cous

Per la preparazione della salsa teriyaki: In una ciotola capiente versate la salsa di soia scura, poi trasferite lo zucchero, versate mirin, aglio in polvere, lo zenzero e il sesamo. Lasciate riposare il tofu nella ciotola della salsa.

Occupati del cous cous e poi fate bollire l’acqua e aggiungete il sale e l’olio extra vergine di oliva. Dopodiché incorpora l’acqua insieme al cous cous. Dopo 10 minuti sgranate con una forchetta, regolate di sale (se c’è bisogno) e olio, fate riposare.

Saltate in una padella antiaderente i funghi (i funghi che vedete in foto, sono stati acquistati in un negozio etnico e sono in agrodolce con piccante) e le alghe con un po’ di salsa di soia. Adagiate quindi nella ciotola del cous cous, insieme alla cipolla fritta. In una pentola invece, cuoci gli edamame per 15 minuti. Scolali e versali nella bowl.

Ultimi step, salta il tofu se desideri in padella a fuoco lento con la sua salsina teriyaki, poi aggiungila nella bowl e concludi con il cipollotto tagliato a cubettini e del sesamo. La vostra cup è pronta per essere servita, buona appetito!

Ricorda che il tofu può essere fatto alla piastra, saltato, fritto, al naturale, utilizzato nelle zuppe o nelle creme per dolci. Ci sono tante varianti, per questa bowl puoi utilizzare anche quello fritto, quindi già pronto per accompagnare questa ricetta.

Se la ricetta del Tofu in agrodolce con verdure e cous cous , seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui. Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta sul blog!

Scopri le altre ricette:

Zuppa di verdure con noodles, kimchi e tofu

Noodle Soba Teriyaki con verdure

SHOGAYAKI – Maiale allo zenzero

Zuppa di miso – Il vuoto di Yamauba

Tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles

Udon con funghi in brodo

Soba Noodles saltati con edamame e verdure

Shiitake saltati con verdure e tofu

Yu-Meng noodles ai frutti di mare

Bowl di cous cous con salmone in salsa teriyaki e verdure | Cucina e Burlesque

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

8 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.