
Tagliatelle al pesto di carciofi e pomodori secchi
Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. Oggi Tagliatelle al pesto di carciofi e pomodori secchi accompagnate da granella di pistacchi e nocciole, scaglie di Grana Padano DOP e un filo d’olio extra vergine di oliva. Questa è la mia ricetta per il contest Fai la Differenza! Recupera e ricicla in cucina. 150 ANNI – UN “CAPITALE” DI TRADIZIONI di Squisivoglie.
Se vi ho incuriosito con queste Tagliatelle al pesto di carciofi e pomodori secchi, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa nuova ricetta.
Sponsorizzato da Le Squisivoglie

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le Tagliatelle al pesto di carciofi e pomodori secchi
Per il pesto
- 60 gcarciofini a spicchi in olio di semi di girasole e olio EVO (Squisivoglie)
- 60 gpomodori secchi in olio di semi di girasole (Squisivoglie)
- 30 gricotta di pecora
- 2 mazzettiprezzemolo fresco (prezzemolo tritato fresco)
- 40 gparmigiano Reggiano DOP
- 1 bustinagranella di nocciole
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.curcuma e pepe nero
Per concludere
- 320 gtagliatelle trafilate al bronzo
- q.b.granella di nocciole
- q.b.granella di pistacchi
- q.b.olio extravergine d’oliva
- spicchiGrana Padano DOP
- q.b.olive nere in salamoia (Squisivoglie)
Preparazione per le Tagliatelle al pesto di carciofi e pomodori secchi
Preparazione del pesto
Sgocciolate e lavate per bene i carciofi e i pomodori secchi e versateli nel mixer. Aggiunte il parmigiano, la granella di nocciole, il prezzemolo, la ricotta di pecora, il pepe nero con la curcuma e infine un filo di olio extra vergine di oliva. Azionate per una ventina di minuti il mixer. Nel frattempo mettete a cuocere le vostre tagliatelle in acqua salata, dopodiché scolate e versatele all’interno della pentola. Unite le tagliatelle con il vostro pesto.
Adagiate le vostre tagliatelle in un piatto cospargendo di granella di pistacchio e nocciole, grana padano, olio extra vergine d’oliva, due foglie di prezzemolo e olive. Servite ben caldo e il vostro primo piatto è pronto.
Nozioni sul contest Squisivoglie
Il sonetto romanesco che ho scelto per abbinare questa ricetta, si tratta di Trilussa (Carlo Alberto Salustri), intitolata Banchetto:
Rumori de posate,
de piatti e de bicchieri:
via-vai de cammerieri,
incrocio de portate:
risotto, pesce, fritto…
Che pranzo! Che cuccagna!
Li tappi de sciampagna
ariveno ar soffitto;
chi parla, chi sta zitto,
chi ciancica, chi magna…
Se la ricetta delle Tagliatelle al pesto di carciofi e pomodori secchi accompagnate da granella di pistacchi e nocciole, scaglie e un filo d’olio extra vergine di oliva con olive ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui. Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta sul blog!
Trovate anche delle ricette oltre:
Polpette speziate con pistacchio e toma di pecora brigasca
Biscotti alla cannella con granella di pistacchio
Pennette con crema di zucca e capocollo con scaglie di parmigiano e erba cipollina
Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Paillard di Wagyu con spezie in agrodolce
12 Dicembre 2021
Biscotti con timo, grana e prosciutto crudo
30 Dicembre 2021
7 Comments
fra
una ricetta da “leccarsi i baffi” una vera esaltazione del made in italy
Anna Rita
“chi ciancica, chi magna”, ricetta ideale per l’estate. L’aspetto è molto invitante ma non potrei mangiarla, la mia allergia ai latticini non da tregua
Rosa
Non conoscevo questo pesto! Sembra buonissimo e diverso dal solito!
Giusy Loporcaro
Che bontà questa ricetta! Anche io acquisto sempre i prodotti Squisivoglie, sono ottimi.
mary pacileo
proprio una bella ricetta questa, deve essere proprio buona oltre ad essere sfiziosa
Lucy
Sembra una ricetta semplice ma al contempo molto golosa proverò a riproporla a casa
Rita
Un primo piatto che mi fa davvero venire l’acquolina in bocca!! Ottima ricetta!