Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Shiraz
  • Note di Vite

Shiraz 2022 di Cimarosa, il rosso che ricorda le note di caffè

Questo Shiraz 2022 incarna perfettamente il calore e la generosità dell’enologia australiana, offrendo un’esperienza sensoriale avvolgente fin dal primo sorso. Proveniente dalla regione del South Eastern Australia, si distingue per la sua struttura equilibrata e per un profilo aromatico intenso, che combina note fruttate e speziate con un finale persistente. Questa zona vinicola, caratterizzata da un clima secco e da suoli ricchi di minerali, favorisce una maturazione ottimale delle uve, conferendo al vino una complessità che lo rende adatto sia a un consumo quotidiano sia a momenti più speciali.

Con questo nuovo appuntamento di Note di Vite, proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta di vini commerciali e di piccole produzioni, per offrire uno sguardo approfondito su etichette che meritano attenzione.

Shiraz
Shiraz 2

Note di degustazione Shiraz

Alla vista, questo Shiraz 2022 si presenta con un colore rosso rubino intenso, dai riflessi violacei, segno della sua giovinezza e della grande concentrazione fenolica tipica del vitigno. Al naso, il bouquet è ricco e avvolgente, con note predominanti di frutti di bosco maturi, in particolare ribes nero e mora, accompagnate da un accenno di moka e una sottile sfumatura di vaniglia, risultato dell’affinamento in legno.

In bocca, il sorso è morbido e vellutato, con tannini ben integrati che conferiscono struttura senza risultare invasivi. L’equilibrio tra acidità e alcolicità è ben calibrato, rendendo il vino piacevole e armonioso. Il finale è lungo e persistente, caratterizzato da una speziatura elegante che richiama pepe nero e chiodi di garofano, elementi tipici del Shiraz australiano sempre dalle fonti a cui ho fatto ricerca.

Con un grado alcolico del 13,5% e un gusto secco, questo vino si presta a essere servito a una temperatura compresa tra i 17 e i 18 gradi e se conservato in cantina a una temperatura più bassa, è consigliabile lasciarlo ossigenare qualche minuto prima della degustazione, così da permettere ai suoi aromi di esprimersi al meglio.

Come abbiniamo questo Shiraz?

Lo Shiraz è un vino che esprime secondo me, il meglio delle sue qualità se accompagnato da piatti ricchi e saporiti. Grazie alla sua struttura e la sua morbidezza lo rendono perfetto con carni alla brace, come una bistecca di manzo o delle costine di maiale affumicate. La speziatura ben definita si abbina con formaggi stagionati e intensi, come il pecorino stagionato o il cheddar invecchiato e magari anche a un Monte Veronese. È ideale anche con primi piatti dai sapori decisi, come una pasta al ragù o un risotto al gorgonzola e noci.

Grazie alla sua versatilità, questo Shiraz si presta anche a essere degustato da solo, magari durante un momento di relax serale, esaltando le sue sfumature aromatiche sorso dopo sorso. Disponibile nei punti vendita Lidl, ci ha incuriosito per il suo rapporto qualità-prezzo competitivo, ma soprattutto per “spostarci” dai vini nazionali.

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • australia
  • Lidl
  • Note di vite
  • Shiraz
  • Vino australiano
Leggi anche questi articoli
Rosa Rosae Rosa. Degustazione dei vini rosati 5
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

Rosa, Rosae, Rosa. Degustazione dei vini rosati dei territori campani 2025

  • Frederick
donna fugata 2
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

La Fuga Donnafugata Contessa Entellina DOC: il sogno in bottiglia di una donna e della sua terra

  • Frederick
Cotnari
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

Cantina Cotnari: Fetească Albă

  • Frederick
Miol Prosecco
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

Miòl Prosecco Treviso Extra Dry di Bortolomiol: piccola perla di bollicine

  • Frederick
Charetto di bardolino 2
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Chiaretto di Bardolino spumantizzato: 4 vini da scoprire

  • Frederick
Vernaccia di San Gimignano DOCG 6
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Vernaccia di San Gimignano DOCG: la Regina Bianca della Toscana che affascina da secoli

  • Frederick
VinNatur
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

VinNatur 2025: cosa abbiamo provato in questa edizione

  • Frederick
Jean 683x1024 1
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Monastero delle suore trappiste di Vitorchiano: dove il silenzio diventa vino

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario