Salsa di noci de il Pesto di Prà

Scopriamo l’ingrediente: Salsa di noci de il Pesto di Prà

Un paio di settimane fa vi avevo consigliato i Migliori pesto da comprare nei supermercati dove vi consigliavo di comprare il Pesto di Prà, oggi parliamo della salsa di noci.

Salsa di noci de il Pesto di Prà
Salsa di noci de il Pesto di Prà

UNA STORIA DI FAMIGLIA

“Semmo gente de villa” – “Siamo gente di campagna”

Il Pesto di Pra’

E’ una grande storia di famiglia che affonda le proprie radici nella terra della nostra Azienda Agricola Serre sul Mare.

E’ da quasi due secoli che “i Cini” (come erano soprannominati i nostri nonni) si dedicano con passione e competenza alla coltivazione del Basilico.

O BAXAICÒ DE PRA’

Nei primi del ‘900 l’azienda si specializza nella coltura in serra, fino a diventare una delle maggiori produttrici di Basilico a Pra’.

Le condizioni micro-climatiche e la perizia contadina rendono infatti questa pianta aromatica unica per le sue caratteristiche organolettiche.

DAL SEME AL VASETTO

Nel 2003 nasce l’attività di trasformazione del Basilico in Pesto Genovese con l’azienda Il Pesto di Pra’, specializzandosi così nella produzione di Pesto fresco secondo la ricetta tipica genovese.

Ingredienti:

Olio di oliva, Noci (21%), Grana Padano Dop (latte vaccino, sale, caglio), Panna, Burro, Pinoli italiani, Sale, Aglio italiano, Noce moscata, Conservante: Acido Sorbico

Valori Nutrizionali:

  • Energia: 2620 kJ – 636 kcal
  • Grassi: 64 g
  • di cui acidi grassi saturi: 16 g
  • Carboidrati: 1,9 g
  • di cui zuccheri: 1,0 g
  • Fibre: 2,0 g
  • Proteine: 12 g
  • Sale: 1,0 g

Prezzo al pubblico:

€ 2.99 da 90 gr e € 5.00 da 150 gr

Gusto della Salsa di Noci:

Il gusto di questa salsa alle noci è intenso, dolce e gustoso. Ha un sapore veramente particolare e sembra una crema spalmabile e unito con determinate preparazioni e ingredienti si sposa bene.

Come acquistarlo

Puoi trovarlo nei supermercati o sul sito dell’azienda, Qui

Salsa di noci de il Pesto di Prà
Salsa di noci de il Pesto di Prà

Pasta di salsa di noci con funghi shiitake e pancetta dolce

Dosi per 4 persone – Tempo di cottura 11 minuti – Tempo di preparazione 15 minuti

  • 320 gr di rigatoni;
  • 90 gr di salsa di noci;
  • 50 gr di funghi shiitake o misti;
  • 130 gr di pancetta dolce;
  • Q.b olio extra vergine d’oliva;
  • Q.b vino bianco.
  • Granella di noci e prezzemolo

Preparazione:

Occupatevi dei shiitake: Versate in ammollo per circa un’ora oppure per 48 ore. Sciacquateli e asciugateli con un panno umido delicatamente e poi incorporate in una padella antiaderente con la pancetta dolce e fateli rosolare con olio e poi sfumate con del vino.

In una pentola con acqua calda e salata versate i rigatoni, lasciate cuocere e poi ultimata la cottura versate in padella, amalgamate insieme alla salsa di noci, versate poi la granella di noci e prezzemolo.

Se la ricetta della salsa di noci de il Pesto di Prà ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Non perdere anche una variante super deliziosa come i Soba Noodles saltati con edamame e verdure.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui.

Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!

Scopri la rubrica delle ricette nerd:

Monster Rice Balls – The Legend of Zelda: Breath of the Wild

Nut Cake – The Legend of Zelda: Breath of the Wild

Link’s Fried Egg and Rice

3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster

3 ricette tratte da The Sims da realizzare a casa

Un succo di zucca per Harry! La ricetta magica

Star Wars: Un latte blu, per favore!

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.