Ristorante Belvedere – Locorotondo | Recensione

Il Ristorante Belvedere si trova nel cuore del centro storico di Locorotondo, nominato tra i borghi più belli d’Italia oltre a essere punto panoramico per i paesaggi della Valle D’Itria, il locale si trova all’interno delle viuzze bianche e piene di vasi di fiori e a due passi dal belvedere più famoso della cittadina.

Il Locale Ristorante Belvedere

Ristorante Belvedere si trova Via Aprile, 24 nel cuore del centro storico del paese, che si raggiunge facilmente a piedi con tutti i mezzi. Il locale sorge su l’Affresco, un ristorante storico noto locale per i suoi affreschi e la vista sulla Valle d’Itria.

Ristorante Belvedere

Dispone di tre sale di cui una principale con uno degli affreschi molto suggestivi, dove sono disposti i tavoli grandi; una più piccola e intima e l’ultima leggermente piccola ma che si estende in modo verticale.

Dispongono anche dei tavoli all’aperto, ma nella giornata in cui vi siamo andati (Pasquetta), non era il caso. L’ambiente serberebbe molto caratteristico, intimo e romantico. Ideale per pranzi e cene in coppia, famiglia e amici. Il locale predispone anche di pizze oltre a piatti locali e tradizionali della cucina pugliese e locorotondese.

Il Menù di Pasquetta proposto dal Ristorante Belvedere

La nostra esperienza di degustazione si apre con l’impasto della casa abase di salumi salame e capocollo, verdure con cavolo cappuccio viola e delle zucchine a insalata, formaggi locali come il primo sale con mandorle e miele e le polpette della nonna, l’antipasto della casa d’eccellenza, realizzato con il pane fatto in casa della cucina e che vi verrà servito accanto ai classici tarallini.

Tra gli antipasti serviti della casa sono rimasta colpita da un buon tortino di patate con speck e crema di parmigiano con granella di pistacchi. Un’esplosione di gusti che soddisfa i palati esigenti. Il consiglio è quello di immergere anche le polpette della nonna nella crema di parmigiano se vi avanza.

Per i primi abbiamo scelto di provare i ravioloni di burrata con crema di pistacchi e gamberetti. Interessante accoppiata, peccato che la burrata fosse leggermente salata. Mentre come altro primo piatto abbiamo scelto i fricelli con salsiccia fresca locale e mix di funghi, molto buoni e piacevoli al palato.

I fricelli, sono un particolare formato di pasta fresca di semola caratteristico della Puglia, potete trovarli nel ragù o nei condimenti.

Il piatto forte per questo menù di Pasquetta è il Marretto con patate novelline e carciofi. Il marretto (o Cazzma’rr in dialetto) è un involtino di interiora di agnello. Viene servito soprattutto in questo periodo per tradizione, ma si può trovare tutto l’anno per gli amanti dell’agnello e di questo prodotto locale della cucina tipica pugliese.

Il tutto abbiamo accompagnato con contorni e il vino della casa. Un rosso brillante, bouquet e fruttato, con uve matura e un sapore asciutto e deciso e persistente. Ideale per le portate che vi ho illustrato, oltre che si può accompagnare per carne arrostita e piatto di formaggi e salumi locali piccanti. Ci siamo fatti lasciare tentare dai dolci fatti in casa realizzati dal loro pasticcere, buoni e delicati. Un’esperienza culinaria buona e particolare

Per i lati negativi dell’esperienza, non ho gradito i prezzi leggermente altini alla carta e gli antipasti molto limitati, di cui mi aspettavo altro visto il prezzo a persona. Un menù fisso da lasciare in ogni tavola è sempre piacevole, soprattutto per seguire le portate ordinate e non ricordarsi a stento cosa si è preso.

In linea generale salvo queste piccole accortezze, le portate proposte erano buone con un staff gentile e disponibile, oltre a essere pulito e alla mano. Sconsiglio assolutamente di provare il locale durante le festività per via della confusione che si crea e la poca attenzione su alcuni piatti.

Informazioni su Ristorante Belvedere

Scopri la rubrica Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, non perdere gli aggiornamenti anche su Instagram

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.