per i rigatoni all'ortolana con Lizza Low Carb

Rigatoni all’ortolana con Lizza Low Carb

Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. La ricetta dei Rigatoni all’ortolana sono in collaborazione con Lizza, azienda che si occupa di prodotti a basso contenuto di carboidrati, perché sono buoni e salutari.

I rigatoni lizza low carb pasta sono con l’85% di carboidrati in meno rispetto alla pasta di grano, è la prima pasta a base di semi di lino, è veloce da preparare, bastano circa 80 gr per una porzione.

Lizza produce i suoi prodotti con materie prime di alta qualità per gli amanti della nutrizione.  L’impasto dei prodotti ha pochi carboidrati e 
calorie , questa pasta è composto da semi di lino Chia, bucce di Psillio (fibre), semi di zucca, farina di fagiolo, sono tutti prodotti provenienti da agricoltura biologica e controllata.

Volevo farvi notare che il gusto di questa tipologia di pasta è diversa da quella da cui potreste essere abituati. Ma vediamo come realizzare questi rigatoni all’ortolana, pronti?

Sponsorizzato da Lizza

per i rigatoni all'ortolana con Lizza Low Carb
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione12 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per i rigatoni all’ortolana con Lizza Low Carb

  • 50 gporri
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.pepe
  • 80 gcarote
  • 80 gzucchine
  • q.b.sale
  • q.b.vino bianco
  • q.b.semi di sesamo
  • 70 golive nere denocciolate

Preparazione per i rigatoni all’ortolana con Lizza Low Carb

  1. Per realizzare i rigatoni all’ortolana occupatevi delle verdure, lavatele e tagliatele a striscioline e fate la stessa cosa per le olive denocciolate. Mentre per il porro, eliminate le parti più secche, poi quelle estreme e infine le foglie più esterne. Tagliate a rondelle e versate porri e verdure nella padella, aggiungete un po’ di olio sesamo e girateli per un paio di minuti, infine aggiungete il vino bianco per sfumare.

  2. Per i rigatoni: Portare a ebollizione 10 volte la quantità di acqua per porzione di pasta (320 g) in una pentola. Versare la pasta nell’acqua bollente e spegnere il fornello , attenzione alla formazione di schiuma artistica. Lasciate riposare la pasta nella pentola con il coperchio chiuso per 6-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Scolate la pasta e versatela nella padella saltate. Il vostro piatto è pronto!

Se la ricetta dei miei rigatoni all’ortolana con Lizza Low Carb ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui.

Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!

Ti lascio anche la ricetta realizzata in precedenza: 4 toast sfiziosi da provare a casa

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

6 Comments

  • fra

    da buona italiana amo la pasta
    anche io sono solita consumarla con le verdure
    questa ricetta si sposa molto coi miei gusti!

  • Amalia Occhiati

    Io sono amante della pasta, la mangio tutti i giorni. Questa versione non l’ho mai provata ma la segno. Sarà sicuramente molto buona

  • Maria Domenica

    La ricetta sembra davvero molto semplice da realizzare e gustosa. Tuttavia sono molto incuriosita da questa pasta con pochi carboidrati. È la prima volta che ne sento parlare.
    Maria Domenica

  • Valentina

    La pasta sembra buona però leggo negli ingredienti lo Psillio. So che lo Psillio è un lassativo, lo conosco da tempo, non so quindi se posso usarla.

  • Flavia Rossi

    Qui in Spagna purtroppo non si trovano facilmente alternative alla classica pasta (e anche quella integrale è difficilmente reperibile). Un vero peccato perchè mi piacciono molto queste paste alternative e fanno sciuramente meglio alla salute

  • lucy

    Mi sembra una ricetta molto gustosa e al contempo sana, il che non guasta. proverò a riproporla a casa, grazie per la ricetta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.