Recensione de Libro d’ombra di Junichiro Tanizaki

<a href=”https://www.amazon.it/Libro-dombra-Junichiro-Tanizaki/dp/8845243788/ref=sr_1_1?adgrpid=56384739281&gclid=Cj0KCQiA-bjyBRCcARIsAFboWg1H5BRNJF1rUWMjiUlNbks4yAVJR3FfdLkWHr_I7D7IVicP4Fskyf0aAoHZEALw_wcB&hvadid=255186554841&hvdev=c&hvlocphy=1008337&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=4462645566860500532&hvtargid=kwd-297487239083&hydadcr=28433_1662752&keywords=libro+d%27ombra&qid=1582233628&sr=8-1″>Libro d’ombra </a>di Junichiro Tanizaki

Junichiro Tanizaki
“Fra i sensi l’Occidente ha privilegiato la vista, da cui è partito per la sua geometrizzazione dell’esperienza, e ha così svalutato altre sensazioni (auditive, olfattive, tattili, eccetera). E’ contro tale guasto, o squilibrio, nell’ecologia della sensibilità, che Tanizaki reagisce in “Libro d’ombra”…Leggendo questo saggio ci si rende conto di come tutta la nostra civiltà, tutta la nostra vita quotidiana, e dunque anche l’idea che ci facciamo del piacere, siano fondate sull’irritazione di alcuni sensi e sull’atrofizzazione di altri, mai su un tentativo di armonizzazione”. Dalla nota di Giovanni Mariotti.

Recensione

Tanizaki in questo saggio propone la diversità di predisposizione di due culture completamente diverse: Occidentale e Orientale.

Riflessioni e pensieri dell’autore sulle tradizionali abitudini di un antico Giappone che sta attraversando una fase di modernizzazione.

Come dal classico lume di lanterna dai segreti immaginabili a una lampada con elettricità.

Un paese che pian piano sta perdendo le sue origini e usanze per lasciar spazio al progresso Occidentale.

Non vi sono più quei templi mastodonti e tipiche casa tradizionali, sorgono invece palazzi moderni che spiccano in alto simili al mondo Occidentale.

Un rinnovo completo è anche per gli utensili usati per gli alimenti, si passa da un legno laccato,sapori e profumi veniva protetti da colori scuri e misteriosi, sostituiti con del materiale di vetro trasparente e bianco dove ogni imperfezione si nota visibilmente.

Il saggio è una difesa delle tradizioni e origini giapponesi, una diversità affascinante che viene persa per star al passo alla modernità. 

Un saggio delicato come i giapponesi sanno esserlo.

Citazioni

Per prima cosa i nostri antichi ricavarono, nello spazio illuminato dalla luce solare, una chiusa nicchia d’ombra; posero poi, proprio al centro dell’ombra, l’essere più chiaro che conoscevamo: la donna. Perché biasimarli? La chiarezza della pelle era, per loro, il sigillo della beltà femminile. Solo l’ombra poteva proteggerla e darle risalto –Jun’ichirō Tanizaki

/ 5
Grazie per aver votato!

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.