Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Polpette di tofu con edamame, funghi e olive
  • Ricette

Polpette di tofu con edamame, funghi e olive

Ben ritrovati per una nuova ricetta su Appunti di Zelda! Oggi trovate le polpette di tofu con edamame, funghi e olive! Sono semplici da realizzare e leggere, un piatto sano e gustoso da accompagnare in ogni momento come l’aperitivo o l’antipasto. Il tofu è un ottimo sostituto per evitare di aggiungere uova all’impasto, grazie alla sa consistenza che dona solidità.

Che cos’è il Tofu?

Il tofu è un alimento ottenuto dai semi di soia, dal punto di vista nutrizionale è un alimento privo di colesterolo e grassi saturi.
Utilizzato per come alternativa per moderare l’uso di formaggi ma anche per prevenire e tener sotto controllo l’ipercolesterolemia o manifesta un’intolleranza al lattosio.

Quante tipologie di Tofu esistono?

  • Momen tofu: tofu sodo e solido che si può tagliare a cubetti e friggere;
  • Kinu tofu: detto anche “tofu setoso”, ha una consistenza liscia e cremosa;
  • Abura-age: tofu tagliato a fettine sottili e poi fritto; si usa per preparare l’inari sushi o nelle zuppe;
  • Atsu-age: tofu spesso fritto che si usa sovente negli stufati;
  • Koya-dofu: tofu congelato e poi essiccato, che diventa spugnoso; è molto usato nella cucina dei templi zen.

Come si cucina il tofu?

Il tofu può essere fatto alla piastra, saltato, fritto, al naturale, utilizzato nelle zuppe o nelle creme per dolci. Sicuramente al naturale può risultare senza sapore, ma una volta abbinato ai giusti ingredienti e se sapete cucinarlo per bene, rivaluterete questo formaggio e tra l’altro è un prodotto light. Utile per chi segue una dieta ipocalorica oppure segue un regime alimentare come quello vegetariano o vegano.

Come si cucina il tofu?

Ricetta Polpette di tofu con edamame, funghi e olive

In questa ricetta ti mostrerò come preparare le polpette di tofu con edamame, funghi e olive.

Cosa stai aspettando? Prepara tutto l’occorrente e seguimi in questa ricetta!

PREPARAZIONE TOTALE: 30 minuti. COTTURA: 5 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

INGREDIENTI

  • 90 g tofu solido
  • 100 gr di edamame
  • q.b olive denocciolate verdi o nere
  • sale
  • pepe
  • pangrattato q.b.
  • funghi misti sottolio
  • aromi misti di erbe aromatiche
  • q.b ricotta o ricotta vegetale
  • olio 1 cucchiaio

PROCEDIMENTO

  1. Per preparare le Polpette di tofu con edamame, funghi e olive: In una casseruola fate bollire per circa cinque-dieci minuti i vostri edamame, scolateli e versateli in un robot da cucina o nel mixer;
  2. Nel mentre togliete il panetto di tofu dal frigo un’oretta prima – max 30 minuti prima della preparazione. Il panetto va tamponato per bene con carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso. Tagliatelo a fettine e poi a piccoli cubetti, versali all’interno del mixer;
  3. Fai la stessa cosa con i funghi misti sottolio e le olive denocciolate tagliate e azionate per una ventina di minuti il mixer;
  4. Dopodiché aggiungete sale, pepe, aromi e la ricotta. Amalgamate per bene e versate un cucchiaio di olio evo e infine il pangrattato un po’ per volta;
  5. (Passaggio facoltativo) Lascia riposare per trenta minuti l’impasto delle polpette. Questo procedimento è facoltativo, ma aiuterà a unificare in modo da non spaccarsi durante la cottura;
  6. Dopo questo passaggio prelevate un po’ d’impasto con un cucchiaio e formate delle polpettine con il vostro palmo della mano e umidite la vostra mano per ottenere una forma più rotonda. Passatele nuovamente nel pangrattato e adagiatele in una teglia con carta da forno;
  7. Rivestite una teglia da forno di carta forno, disponete sopra la teglia le polpette e infornate in forno già caldo a 180°C funzione statica per 30 minuti: se non sono ancora pronte lasciatela ancora per qualche minuto in forno per risultare croccanti all’esterno e morbide all’interno;
  8. Potete anche friggere le polpette, saranno altrettanto buone e vi consiglio di aggiungere una bella salsa da accompagnamento.
Polpette di tofu con edamame, funghi e olive
Polpette di tofu con edamame, funghi e olive

CONSERVAZIONE, CONSIGLI E QUALCHE SUGGERIMENTO per realizzare le Polpette di tofu con edamame, funghi e olive

Puoi conservarle per qualche giorno in un contenitore ermetico. Puoi realizzare anche dei piccoli burger da accompagnare con insalata, mentre per ottenere una crosticina più spessa passale nella farina di mais e aggiungi dei semi di sesamo.

Puoi accompagnarle con diverse salse come yogurt e altre combinazioni.

I nostri canali social

Se la ricetta delle Polpette di tofu con edamame, funghi e olive ti è piaciuta, seguimi sulla pagina Facebook e su Instagram e Twitter. E se ti è piaciuta la ricetta, fammelo sapere nei commenti qui sotto!

Ti suggerisco altre ricette simili con Polpette di tofu con edamame, funghi e olive:

Tofu in agrodolce con verdure e cous cous

Cestini di patate con funghi e tofu accompagnato da coulis di frutti di bosco

Tofu impanato alle erbe aromatiche con spezie

Zuppa di verdure con noodles, kimchi e tofu

Tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • antipasti
  • aperitivi
  • Edamame
  • funghi e olive
  • oLIVE
  • Polpette
  • Polpette di tofu con edamame
  • Ricette facili
  • ricette veloci
  • tofu
Leggi anche questi articoli
Muffin alle fragole
Leggi l'articolo
  • Ricette

Muffin con fragole in friggitrice ad aria: il profumo di casa, in un morso leggero

  • Frederick
Taralli senza glutine
Leggi l'articolo
  • Ricette

Taralli senza glutine in friggitrice ad aria

  • Frederick
Cappellacci con Asparagi di Pernumia, sugo alle verdure, speck e noci
Leggi l'articolo
  • Ricette

Cappellacci con Asparagi di Pernumia, sugo alle verdure, speck e noci

  • Frederick
photo 2023 02 13 11 11 35
Leggi l'articolo
  • Ricette

Croccante al sesamo – Ricetta per uno snack facile e veloce

  • Frederick
Cestini di Grana Padano
Leggi l'articolo

Cestini di Grana Padano in Friggitrice ad Aria: 2 Idee Sfiziose per Antipasti al salmone e zucchine!

Muffin
Leggi l'articolo

Muffin allo Zabaione al Rum: semplice e veloce

Taralli ai multicereali
Leggi l'articolo
  • Ricette

Taralli alla cipolla in friggitrice ad aria con farina multicereali e semi di kummel

  • Redazione
I miei giorni alla libreria Morisaki
Leggi l'articolo
  • Ricette

Libri e ricette – I miei giorni alla libreria Morisaki accompagnato da Mapo Tofu

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario