
Panini integrali al latte
Ben ritrovati per una nuova ricetta su Appunti di Zelda! La ricetta di cui voglio parlarvi oggi è un pane semplice e delizioso: Panini integrali al latte con semi di sesamo nero e all’interno un mix di pistacchi e mandorle.
Questo pane è adatto per chi segue un’alimentazione particolare e può diventare anche un pane proteico e con la sua semplicità saprà conquistare tutti i tuoi ospiti! Potrai utilizzarlo sia per una sfiziosa merenda, sia come colazione.
Panini integrali al latte: per il buffet
I con semi di sesamo nero e all’interno un mix di pistacchi e mandorle sono perfetti per il buffet o per la colazione, potete sceglierli se farcirli con salumi e formaggi, come una versione rustica: stracchino, pomodori e capocollo; crema di zucchine e prosciutto di Praga o speck e formaggio alle noci con dell’ottimo miele, come piace a me e con confetture fatte in casa e creme spalmabili al pistacchio o cioccolato fondente.
Panini integrali al latte
In questa ricetta ti mostrerò come preparare questi panini in modo diverso e originale, ma anche tutte le varianti per renderlo ancora più speciale e per adattarlo a diverse esigenze!
Cosa stai aspettando? Prepara tutto l’occorrente e seguimi in questa ricetta!
La ricetta dei nostri Panini Integrali al Latte
PREPARAZIONE TOTALE: 1 giorno. COTTURA: 35 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.
INGREDIENTI
- 270 g di bevanda vegetale alla avena
- 1 bustina di lievito di birra secco
- 1 cucchiaio di miele di acacia
- Sale q.b.
- 1 cucchiaino di zucchero
- 250 gr semola Integrale di Grano Duro Senatore Cappelli
- 250 gr farina integrale di grano tenero
- Olio extra vergine di oliva q.b
- 130 g pistacchi e mandorle
- Semi di sesamo q.b
PROCEDIMENTO
Preparazione Panini integrali al latte
- Cominciate ad occuparvi della tritatura di mandorle e pistacchi. In un mixer versateli e lasciate che si mixano per un paio di minuti. La consistenza sarà come una farina e mettete da parte.
- In una terrina bella capiente unisci la farina integrale di grano tenero e la semola Integrale di Grano Duro Senatore Cappelli, insieme al miele, allo zucchero, al mix di mandorle e pistacchi precedentemente mixato, sale, la bustina di lievito di birra secco e amalga. Aggiungi poi a filo la bevanda vegetale e amalgamate per bene fino a ottenere un composto omogeneo, sodo ma non troppo asciutto.
- Formate un panetto e lasciatelo riposare con un panno per 30 minuti. Dopodiché stendete l’impasto formando un quadrato con il mattarello, fate le pieghe a portafoglio, rivolta l’impasto in modo che i bordi delle pieghe restino sotto. Ripetete nuovamente questo passaggio dopo tre ore e poi lasciate riposare per 24 ore.
- Il giorno successivo lavorate l’impasto e realizzate delle piccole pagnotte, aiutatevi con la bilancia e poi adagiatele in una teglia da forno con carta da forno e lasciate riposare altri 30 minuti.

La cottura dei Panini Integrali al Latte
Ora che i vostri panini sono pronti, versate i semi di sesamo e un filo di olio extra vergine di oliva. Ricordate di fare un piccolo segno e poi infornati per 30-25 minuti a 180°.
Non vi resta che gustare i vostri fantastici Panini Integrali al Latte!
Potete conservarli in un cestino o direttamente congelarli, così da aver sempre a portata di mano un buon pane fatto in casa con le vostre mani.
Farine integrali per un profumo super per realizzare i vostri Panini Integrali al latte
Quali sono le farine integrali per un profumo super e ottime per realizzare lievitati come il pane?
- Semola integrale: si ottiene dal grano duro e, proprio come la semola, si può mischiare alle farine più complesse per fare pizza e pane.
- Farina integrale di riso: ottima per alimentazione celiachia o intolleranze.
- Farina integrale di mais: anch’essa ottima per alimentazione celiachia o intolleranze, ma contiene meno vitamine del gruppo B.
- Farina integrale di kamut: questa farina è ricca di vitamina E e altre sostanze con azione antiossidante, basti pensare anche alla focaccia classica. Più croccante e fina!
- Farina integrale di segale: indicata per persone affette da diabete poiché il suo contenuto glicemico risulta molto basso e ricca di sali minerali, oltre che di fibre.
- Farina integrale di avena: più fibre e meno calorie,
- Farina integrale di farro: ricca di magnesio, essenziale per il sistema nervoso, e anche molto digeribile.
- Farina integrale di orzo: ottenuta dall’orzo decorticato, ha un indice glicemico molto basso ed è ricca di sali minerali come potassio e fosforo.
- Farina integrale di grano saraceno: E’ una pianta erbacea ma è priva di glutine, adatta per l’alimentazione celiachia o intolleranze.
- Farina integrale di amaranto: pianta erbacea ricca di fibre e sali minerali.

Ecco per voi i grissini con l’impasto dei panini integrale al latte
I grissini sono stati realizzati con l’avanzo dell’impasto, ma se desiderate aumentate le dosi per realizzare più grissini. In questo caso
Il panetto rimpastato con i semi di sesamo, va tagliato in due e poi stendete l’impasto con le mani e formate un rettangolo e tagliate in strisce orizzontali, allungate ogni striscia tirando con le mani e dandogli la forma che desiderata. Cuoceteli assieme ai panini!
Puoi farli nella variante speziati o al sesamo o addirittura con olive e cipolla. Puoi conservarli in un barattolo o in un contenitore ermetico.

I nostri canali social
Se la ricetta dei panini integrali al latte ti è piaciuta, seguimi sulla pagina Facebook e su Instagram e Twitter. E se ti è piaciuta la ricetta, fammelo sapere nei commenti qui sotto!
Correlati ai Panini integrali
Treccia di pane ai cereali, croccante e morbida
Grissini con farine ai Grani Antichi
Pagnotta integrale con miele e noci
Schiacciatine con spezie, pomodorini secchi e olive
Schiacciatine ai cereali con sale ai funghi con origano
Pane al grano saraceno – Soffice, croccante e profumato
Pagnotta morbida al latte – Soffice e profumata

