Pane di grano duro con mirtilli rossi e semi di girasole

Pane di grano duro con mirtilli rossi e semi di girasole

Sono così emozionata di potervi raccontare di questo pane di grano duro con mirtilli rossi e semi di girasole, che a casa è già terminato per quanto è piaciuto.

Con questo pane si aggiunge alla serie di alcuni miei esperimenti nella panificazione con la necessità di ampliare il mio bagaglio di conoscenza e quello di aver un pane fresco e genuino nella mia casetta da fuori studente. L’idea di usare mirtilli rossi e semi di girasole è per evitare gli sprechi, soprattuto quando si è in procinti di essere via da casa per un paio di giorni, quindi ho pensato di fare la classica pagnotta con qualche variazione.

Anche qui vi propongo delle fette per il buffet o per la colazione, potete sceglierle se farcirle con salumi e formaggi, esempio questa versione rustica: stracchino, pomodori e capocollo; crema di zucchine e prosciutto di Praga o speck e formaggio alle noci con dell’ottimo miele, come piace a me e con confetture fatte in casa e creme spalmabili al pistacchio o cioccolato fondente. Spero che vi piaccia, ma bando alle ciance, vi lascio ingredienti e procedimento.

Pane di grano duro con mirtilli rossi e semi di girasole
Pane di grano duro con mirtilli rossi e semi di girasole

La Ricetta del Pane di grano duro con mirtilli rossi e semi di girasole

PREPARAZIONE TOTALE: 6 ore COTTURA: 40-45 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

INGREDIENTI

  • 500 gr di farina
  • 270 gr di acqua tiepida
  • 7 gr di lievito di birra (1 bustina)
  • 10 gr di olio extra vergine di oliva
  • Una confezione di mirtilli rossi
  • Una confezione di semi di girasole
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero

PROCEDIMENTO:

  1. In una ciotola abbastanza capiente setacciate la farina;
  2. Unite il lievito di birra con 10 gr di acqua tiepida e lo zucchero. Lasciatelo riposare finché non si sarà riattivato;
  3. Dopodiché unite il lievito, l’acqua e a filo versate l’olio extra vergine di oliva, i mirtili, i semi di girasole e infine il sale.
  4. Una volta che l’impasto sarà uniforme fai un primo giro di pieghe a tre e metti a riposare per 20-30 minuti nella ciotola con un panno. Ripeti il procedimento altre due volte.
  5. A seguire, dai la forma a piacimento e mettilo nella ciotola oliato e ben infarinato con panno a lievitare in forno per circa 4-6 ore.
  6. Dopodiché scaldate inizialmente il forno a temperatura massima. Riprendete il vostro panetto e con una lametta incidete dei tagli a vostro piacimento, spolverate di farina e poi infornate inizialmente a 230 gradi per i primi 20 minuti, poi i restanti 20 minuti a 200 gradi.
  7. Spegnete il forno e lasciate la vostra pagnotta per cinque minuti e infine su un piano o una placca per il raffreddamento completo e il vostro pane di grano duro con mirtilli rossi

Puoi usare gli stessi ingredienti aggiungendo una noce di burro o del miele e puoi sostituire i semi di girasole con un mi di semi e la farina di grano duro con quella del pane nero o integrale o con farine ai Grani Antichi.

Conoscevi questa ricetta del Pane di grano duro con mirtilli rossi e semi di girasole? Scopri la rubrica Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Pane di grano duro con mirtilli rossi e semi di girasole
Pane di grano duro con mirtilli rossi e semi di girasole

Scopri le altre ricette correlate simile al pane di grano duro con mirtilli rossi

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.