
Pancake senza uova con proteine del cocco
Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. La ricetta di oggi è in collaborazione con Alpha Foods sono i Pancake senza uova con proteine del cocco, adatti per chi segue una dieta o per chi segue un regime alimentare vegano e vegetariano.
Le Vegan Protein al cocco ricorda un sapore di cocco tropicale, ed è un frullato proteico che sa di mari del sud: estivo e, soprattutto, un gusto puramente naturale a base delle migliori noci di cocco thailandesi.
Semi germogliati – Miscela di proteine vegane biodisponibili e digeribili con le proteine dei semi germogliati di 9 diversi super alimenti.
Curiosi di sapere come realizzare questa ricetta dei pancake senza uova con proteine del cocco? Allora scopri gli ingredienti e il procedimento.
Sponsorizzato da Alpha Foods

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i pancake senza uova con proteine del cocco
- 200 mlbevanda di soia
- 150 gfarina 00
- 50 gzucchero di canna
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaiolievito aromatizzato per dolci
- 1 cucchiaiomiele di acacia
- q.b.olio di arachide
Preparazione per i Pancake senza uova con proteine del cocco
In una ciotola versate la farina e il lievito per dolci aromatizzato setacciato e poi lo zucchero.
Mescolate con una frusta e unite la vostra bevanda vegetale un po’ alla volta, continuate a sbattere per evitare la formazione di grumi all’interno dell’impasto. Aggiungete anche l’olio un po’ per volta, un cucchiaio di miele di acacia e le Vegan Protein Coconut
Lasciate riposare l’impasto per 20 minuti. Nel frattempo riscaldate una pentola antiaderente con olio d’arachidi. Con l’aiuto di un mestolo versate la pastella al centro della padella. Non appena compaiono le bollicine e i bordi del vostro pancake si saranno asciugati, girateli con l’aiuto di una spatola. Fate lo stesso procedimento anche con il resto dell’impasto.
Se volete che i vostri pancake si mantengano soffici più a lungo, dopo la cottura copriteli con una pellicola, tratterà l’umidità e l’impasto rimarrà morbido.
Puoi conservare i pancake in un contenitore ermetico per un giorno oppure per due mesi nel congelatore. Mentre per una versione più light sostituite i 200 ml della bevanda di soia con l’acqua.
Se la ricetta dei Pancake senza uova con proteine del cocco ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Non perdere anche una variante super deliziosa come i Soba Noodles saltati con edamame e verdure.
Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui.
Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!
Trovi anche le ricette di questi dolci:
Muffin ai muesli con la farina di castagne
Crespelle con farina di castagne e marmellata
Biscotti semplici con farina di Azuki Rossi
Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Croccante al sesamo – Ricetta per uno snack facile e veloce
17 Febbraio 2023
Treccia di pane ai cereali, croccante e morbida
23 Marzo 2022
12 Comments
Cristina
Pancakes gioia di vivere, mi riportano alla mente tanti ricordi felici come le mattine all’american bar vicino al lavoro ove a volte ci si faceva pranzo con i pancakes… a parte questo non ho mai provato a farli io da allora, mi hai rimesso la voglia!
Hang Around The World
Ho già provato i pancake senza uova e la ricetta era un pò diversa ma non le ho provate cone le proteine del cocco. Io amo i pancakes e neanche a dirlo il cocco quindi la prossima volta seguirò la tua ricetta. – Paolo
Nicoletta C.
Mi interessa sempre scoprire nuove alternative per cucinare in modo sano, e le proteine del cocco proprio non le avevo mai usate. Proverò sicuramente questa ricetta!
Lety
Ultimamente durante i weekeend preparo volentieri i pancake in quanto adoro l’abbinamento con lo sciroppo d’acero. Devo dire però che questa nuova ricetta mi piace, quindi proverò sicuramente a fargli. Giusto anche per provare delle nuove cose ogni tanto.
Elena
Molto interessante. Da lunedì sono in un regime alimentare al 10% di carboidrati, quindi una ricetta di questo tipo si addice perfettamente! Grazie
Maria Domenica
Questa ricetta propone dei pancake diversi dal solito. Sinceramente non ho mai provato a realizzarne facendo ricorso alle proteine del cocco. Li proverò. Sicuramente saranno buonissimi.
Maria Domenica
Sabina S.
Non ho mai fatto i pancake nemmeno nella versione tradizionale. Potrei provare da questa versione al cocco…
Manuela
Non sapevo che si potessero utilizzare le proteine del cocco in cucina, in realtà non so neanche cosa sono, ma mi piace imparare cose nuove.
Veronica
Mi stuzzica l’idea di usare al posto delle uova le proteine del cocco, inoltre immagino già l’odore e il sapore più dolce che possano avere.
Valentina
Non ho mai fatto i pancake di quelli classici, e non li ho nemmeno mai mangiati, posso iniziare con questa ricetta tua.
Monica
Sembrano deliziose! Se fosse possibile sostituirei la farina 00 con quella di cocco o di mandorle, dici che viene una porcheria? Forse si… ma sono sempre a caccia di idee low-carb. Intanto proverò a farla cosi com’è ;)
anna
grazie per aver condiviso con noi questa dolcissima ricetta e complimenti per la fotografia he rende davvero tanto la bontà….