
Paillard di Wagyu con spezie in agrodolce
Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. Oggi la ricetta della Paillard di Wagyu con spezie è in collaborazione con La Cigolina, è un allevamento che ha sviluppato un’attività consistente nella vendita diretta a domicilio di carne bovina fresca proveniente dai i loro vitelloni di Frisona e Wagyu. I prezzi sono anche accessibili a tutti e soprattutto la carne è tenera e super saporita.
Questo può diventare un primo piatto o un secondo piatto accompagnato da dei crostini fatti in casa con una vostra salsa a scelta. Le spezie in agrodolce si sposano veramente bene e può diventare un’occasione diversa soprattutto se avete ospiti in casa. Si sposa bene anche un buon contorno di patate con un mix di erbe aromatiche.
Se vi ho incuriosito con il Paillard di Wagyu con spezie in agrodolce, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡
Sponsorizzato da La Cigolina

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare il Paillard di Wagyu con spezie in agrodolce
- 480 gPaillard di Wagyu (circa 4 fette)
- q.b.insalata (a vostro piacimento)
- q.b.pomodori
- q.b.crostini di pane
- q.b.salsa a piacimento
- q.b.Polvere delle 5 Spezie
Preparazione per la salsa in agrodolce
- 5 cucchiaisalsa di soia scura
- 3 cucchiaidi mirin
- 4 cucchiaidi salsa agrodolce
- q.b.sesamo bianco o nero
Preparazione per realizzare il Paillard di Wagyu con spezie in agrodolce
Per realizzare i crostini: Tagliate la baguette in diagonale oppure con un coppapasta da 5 cm di diametro ricavate dalle fette a forma di dischetti o crostini e adagiateli su carta da forno con un filo d’olio, sale, il rosmarino e le erbe aromatiche.
Infornateli per dieci minuti a 180° in ripiano basso, controllate che non si brucino.
Per la salsa in agrodolce: In una ciotola versa cinque cucchiai di salsa di soia scura, tre cucchiai di mirin, quattro cucchiai di salsa agrodolce e sesamo bianco. Mescola per bene e lascia riposare per qualche minuto.
Nel mentre taglia a fettine la Paillard di Wagyu e poi trasferiscila nella ciotola della vostra salsa in agrodolce. Lascia marinare per una trentina di minuti assieme alle polvere delle 5 Spezie.
Per la mousse che metterai nei crostini: realizzare la mousse di Mortadella Bologna IGP, ti occorrerà tagliarla a dadini e mettila da parte. Ora occupati di lavare e passare un panno umido ai funghi misti, tagliali insieme alle noci e pistacchi.
Ora versali un mixer e aziona per cinque minuti, dopodiché aggiungere il formaggio cremoso, il pesto di basilico, un pizzico di sale e due cucchiai di miele.
Azionare nuovamente il mixer per circa dieci minuti, infine lasciate riposare. Traferite la mousse in un sa à poche con bocchetta e metteteli su tutti i crostini.
Assemblate tutto su un piatto con dei pomodorini tagliati, i crostini e infine Paillard di Wagyu con spezie in agrodolce. Servite accampanata dalla birra allo Yuzu. Buon appetito!
Se la ricetta del Paillard di Wagyu con spezie in agrodolce , seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui. Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta sul blog!
Scopri le altre ricette:
Zuppa di verdure con noodles, kimchi e tofu
Noodle Soba Teriyaki con verdure
SHOGAYAKI – Maiale allo zenzero
Zuppa di miso – Il vuoto di Yamauba
Tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles
Soba Noodles saltati con edamame e verdure
Shiitake saltati con verdure e tofu
Yu-Meng noodles ai frutti di mare
Bowl di cous cous con salmone in salsa teriyaki e verdure | Cucina e Burlesque
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Burger di tonno con pepe nero e curcuma accompagnato con patate
28 Febbraio 2022
Lizza Low Carb Pizza alle verdure
19 Maggio 2021
3 Comments
mara
Ciao una preparazione semplice che ha tutto il gusto delle cose naturali cotte in modo facile
daniela64
Un connubio interessante di sapori, ecco una ricetta che voglio assolutamente provare . Un saluto, Daniela.
Cristina Giordano
ciao una prelibatezza e una meravigliosa presentazione, mi è venuto fame e voglia di assaggiarla