Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Locali

Nippoteka – Il primo handroll bar italiano di Handroll a Milano

C’è un nuovo locale a Porta Garibaldi, Milano, il primo handroll bar italiano, Nippoteka. Questo locale introduce una novità nel panorama culinario italiano con i suoi handroll, cilindri di alga nori giapponese ripieni di riso al vapore, pesce fresco e altri ingredienti di alta qualità. Si tratta di una reinterpretazione fusion dei tradizionali hosomaki e temaki, offrendo un’esperienza gastronomica unica.

Il concept degli handroll bar nasce negli Stati Uniti grazie allo chef giapponese Kazunori Nozawa. La sua idea innovativa ha rapidamente conquistato popolarità, portando all’espansione del format in Europa e, per la prima volta, in Italia con Nippoteka.

Nippoteka 6
Nippoteka 5
Nippoteka
Nippoteka

Nippoteka: un locale elegante e raffinato

Nippoteka offre un ambiente intimo e sofisticato, con una cucina a vista che permette di osservare la preparazione degli handroll. Il menù variegato propone diverse tipologie di handroll, accompagnati da una selezione di vini, sakè, birre e tè giapponesi. Le opzioni includono varianti vegan e senza glutine, con la possibilità di personalizzare i rotolini scegliendo salse e topping preferiti.

Il menù di Nippoteka offre menu set da 3 a 6 handroll, con prezzi che variano tra 18 e 35 euro. Inoltre, sono disponibili contorni, sashimi, tartare e dolci di ispirazione giapponese. Tra gli ingredienti utilizzati troviamo sempre alla base alga nori, riso, sesamo, germogli di daikon e fili di peperoncino, garantendo un mix di sapori freschi e ben equilibrati.

Nippoteka
Nippoteka 3
Nippoteka 2

Nella nostra visita, abbiamo provato un mix set che includeva le principali varianti consigliate, oltre alla versione vegana con funghi shiitake e avocado. Gli handroll, preparati al momento, vanno gustati appena fatti per apprezzare al meglio la croccantezza dell’alga e la freschezza degli ingredienti. Abbiamo accompagnato il nostro pasto con un calice di vino, una birra Dai Dai Ale e lo speciale della settimana con tonno, cetriolo e mayolime e un biscottazzo al Matcha.

Nippoteka offre un’esperienza culinaria diversa dal solito, permettendo di osservare la maestria e la tecnica degli chef nella preparazione degli handroll. Un’esperienza che sicuramente conquisterà tutti gli amanti della cucina giapponese fusion.

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Cosa mangiare a Milano
  • Cucina Kaiseki
  • Dove mangiare a Milano
  • Handroll
  • Kazunori Nozawa
  • Locali
  • Locali Milano
  • Mangiare a Milano
  • milano
  • Nippoteka
  • senza glutine
  • The Handroll House
  • vegan
Leggi anche questi articoli
DSC07680
Leggi l'articolo
  • Locali

Mabù a San Bonifacio: cucina fusion, creatività e atmosfera contemporanea

  • Frederick
Ponte Mincio
Leggi l'articolo
  • Locali

Ponte Milvio a Verona: la cucina romana nel cuore della città di Giulietta e Romeo

  • Frederick Lucente
Dr.Cat Pet Lounge Bistrot 1
Leggi l'articolo
  • Locali

Dr.Cat Pet Lounge Bistrot: il bistrot per chi ama i gatti (e il buon cibo) a Brescia

  • Frederick
Il Mannarino
Leggi l'articolo
  • Locali

Il Mannarino: la macelleria con fornello che profuma di Puglia a Brescia

  • Frederick
Dari Ristorante e enoteca 4
Leggi l'articolo
  • Cosa e dove mangiare
  • Locali

Darì Ristorante e enoteca: il nuovo menù di primavera

  • Frederick
Dove mangiare ramen a Verona
Leggi l'articolo
  • Locali

Dove mangiare ramen a Verona: guida ai migliori locali della città

  • Frederick
Cruncheria di Renato Bosco 1
Leggi l'articolo
  • Cosa e dove mangiare
  • Locali

Cruncheria di Renato Bosco a Verona: pizza gourmet e croccantezza irresistibile

  • Frederick
Il Bertoldo 3
Leggi l'articolo
  • Locali

Osteria Il Bertoldo: un’osteria nascosta nel cuore di Verona

  • Frederick Lucente
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario