Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Nina sull'argine di Veronica Galletta
  • Libri

Nina sull’argine di Veronica Galletta | Recensione

Oggi Daniela di Daniela Carletti – La sconfitta del tempo per l’appuntamento del libro, ci parla di Nina sull’argine di Veronica Galletta nell’edizione di Minimum Fax. Scopri i consigli di lettura degli scorsi appuntamenti.

  • Il Passeggero del Polarlys di George Simenon
  • Un’Idea dell’India di Alberto Moravia | Recensione
  • L’odore dell’India di Pier Paolo Pasolini | Recensione
  • Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas | Recensione
  • Colazione da Tiffany di Truman Capote 
  • Avventure in Africa di Gianni Celati 
  • Favole al telefono di Gianni Rodari | Recensione
  • E poi saremo salvi di Alessandra Carati

Trama Nina sull’argine di Veronica Galletta

Caterina è al suo primo incarico importante: ingegnere responsabile dei lavori per la costruzione dell’argine di Spina, piccolo insediamento dell’alta pianura padana. Giovane, in un ambiente di soli uomini, si confronta con difficoltà di ogni sorta: ostacoli tecnici, proteste degli ambientalisti, responsabilità per la sicurezza degli operai.

Nina sull'argine
Nina sull’argine di Veronica Galletta

Giorno dopo giorno, tutto diventa cantiere: la sua vita sentimentale, il rapporto con la Sicilia terra d’origine, il suo ruolo all’interno dell’ufficio. A volte si sente svanire nella nebbia, come se anche il tempo diventasse scivoloso e non si potesse opporre nulla alla forza del fiume in piena. Alla ricerca di un posto dove stare, la prima ad avere bisogno di un argine è lei stessa.

È tentata di abbandonare, dorme poco e male. Ma, piano piano, l’anonima umanità che la circonda – geometri, assessori, gruisti, vedove di operai – acquista un volto. Così l’argine viene realizzato, in un movimento continuo di stagioni e paesaggi, fino al giorno del collaudo, quando Caterina, dopo una notte in cui fa i conti con tutti i suoi fantasmi, si congeda da quel mondo.

Con una lingua modellata sull’esperienza, Veronica Galletta ha scritto un apologo sulla vulnerabilità che si inserisce in un’ampia tradizione di letteratura sul lavoro, declinandola in maniera personale.

Acquista il romanzo su Amazon

Recensione di Daniela Carletti – Nina Sull’Argine di Veronica Galletta

«Etica professionale e rapporti umani»

In un mondo ancora prettamente maschile come quello dell’ingegneria edile, Nina “sull’argine”, la protagonista dell’omonimo romanzo che è un Ingegnere alle prese con il suo primo cantiere in un’opera di difesa idraulica, si scontra con una realtà che, non solo la vede in difficoltà in mezzo a uomini di provata esperienza, ma tanto più è contesa tra il tentativo di conciliare i doveri che il suo ruolo le impone, con l’aspetto umano di coloro con cui si trova ad interagire.

Gli attori ci sono tutti, il geometra, l’assessore, il collaudatore, l’ambientalista, il dirigente capo, l’esproprio e perfino la corruttela è un attore che, unito ad un certo lassismo, caratterizza per certi versi purtroppo noti, il mondo dell’edilizia.

Uno degli intenti del romanzo è infatti, quello di denunciare il malaffare che imperversa nel settore, e, non ultimi, i rischi che il lavoro in sé comporta per coloro che lo svolgono sul campo.

Accanto a questi temi però, “Nina sull’argine” acquisisce via via una dimensione sottile che l’autrice offre gradualmente al lettore, accompagnandolo tra le riflessioni personali della protagonista. Il tentativo è quello di far convivere la realtà che domina quell’ambiente, con i tratti umani che appaiono e scompaiono tra le pagine del romanzo, e che mettono in risalto tra una sequela di termini tecnici, il valore delle storie individuali che sempre si celano dietro ogni ruolo.

Alla luce di ciò, la grande protagonista velata di tutta la storia è la solitudine. Il timido riferimento a pag. 162 al titolo dell’opera di Gabriel Garcia Marquez “Cent’anni di solitudine”, è la triste constatazione di uno stato di cose, forse immutabile.

Nina sull'argine
Nina sull’argine di Veronica Galletta

L’autrice tuttavia, molto abilmente, identificando la solitudine con il soggetto del romanzo, ne ricava un punto di forza per l’affermazione dell’etica professionale e di come quest’ultima debba necessariamente essere legata ai valori umani: attraverso le sue visioni Nina crea una realtà collaterale in cui i due aspetti che appaiono in antitesi, si fondono.

Ma nonostante la sublimazione, la conclusione è amara poiché il messaggio posto in questi termini, rimane lettera morta. Per questo Veronica Galletta trasforma l’immaginazione della protagonista nella realtà che, per questo, si svuota di un significato e di una problematica più che altro acquisita dall’abitudine che, a conti fatti non ha ragione di esistere.

Daniela Carletti

E tu conoscevi questo libro Nina sull’argine di Veronica Galletta? Fammelo sapere nei commenti. Se ti piace scrivere o raccontare un libro, una ricetta o un viaggio che vuoi fare scoprire, scrivi a appuntidizelda.info@gmail.com.

Non vedo l’ora di conoscerti! Scopri la rubrica Locali, Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • #romanzo
  • Libri
  • Minimum Fax
  • Nina sull'argine
  • Recensione
  • Veronica Galletta
Leggi anche questi articoli
Malvasia. Il vino prezioso d’Oriente che Venezia rese nobile nel Mediterraneo
Leggi l'articolo
  • Libri

Malvasia. Il vino prezioso d’Oriente che Venezia rese nobile nel Mediterraneo

  • Frederick
Un sandwich a Ginza 1
Leggi l'articolo
  • Libri

Un sandwich a Ginza: un viaggio nei sapori autentici del Giappone

  • Frederick
Libri 1
Leggi l'articolo
  • Libri

Vitigni, vini rari e antichi. Le unicità dell’Italia enoica di Ivano Asperti – Recensione

  • Frederick
table g33b36ee2f 1280
Leggi l'articolo
  • Libri

5 Atlanti da avere in dispensa o in libreria

  • Frederick
L'erborista di corte
Leggi l'articolo
  • Libri

L’erborista di corte: la storia (quasi dimenticata) di Costanza Calenda

  • Frederick
Villa Bucci 2
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Libri

Villa Bucci: il libro che racconta l’anima del Verdicchio e l’eredità di Ampelio Bucci

  • Redazione
Giornate tranquille
Leggi l'articolo
  • Libri

Giornate tranquille di Ina Soraho – Recensione

  • Frederick
still 2609317 640
Leggi l'articolo
  • Libri

Fuga dalla realtà: 5 letture obbligatorie per gli avventurieri

  • Frederick
3 commenti
  1. Sara Bontempi ha detto:
    2 Aprile 2023 alle 22:07

    Un libro che non conoscevo e che ha attirato la mia attenzione, grazie come sempre per i vostri consigli!

    Rispondi
  2. Cristina Giordano ha detto:
    3 Aprile 2023 alle 21:00

    Una storia molto bella e avvincente, unica donna e tutti maschi, da leggere

    Rispondi
  3. Rita Caputo ha detto:
    4 Aprile 2023 alle 18:32

    Mi piace scoprire nuovi libri e leggere le recensioni e questa mi ha colpita 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario