Una giornata al Museo di Storia Naturale di Genova

Una giornata al Museo di Storia Naturale di Genova: Sono ormai circa tre anni che vivo e studio a Genova, ma con la pandemia nel mezzo “le cose da fare e visitare” si sono ridotte particolarmente. Lo scorso sabato siamo stati nel Museo di Storia Naturale che si trova in Via Brigata Liguria e si può riconoscere perché si trova al grande parcheggio di Piazza Della Vittoria.

Il Museo di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova

Il Museo di Storia Naturale di Giacomo Doria nasce nel 1867, è il più antico museo della città e vanta di ricchissime collezioni scientifiche formate da 4 milioni e mezzo di reperti ed esemplari provenienti da ogni parte del mondo: animali, fossili, piante e minerali.

Le sale si distribuiscono in due piano e sono all’incirca 23, di cui dieci ospitano l’ordine dei mammifere; due saloni dedicati alla paleontologia e alle mostre temporanee (attualmente fino al 25 settembre 2022 una collezione di spiders anche vivi!). Al primo piano si possono trovare le sei sale dedicate agli altri vertebrati: uccelli, rettili, anfibi e pesci. Due sale sono riservate agli insetti e agli altri invertebrati.  

La sala della cellula ospita la ricostruzione tridimensionale di una cellula ingrandita 100.000 volte. Quella che studiano sin dalle medie e fino alle superiori sui libri di scienze, avete presente? l’Ultimo percorso è quello dedicato ai minerali, che ho trovato veramente fantastico oltre alla sala principale dove trovate un piccolo ma grande elefante che vi porterà nel film “Una notte al museo”.

Bisogna guardare attentamente perché il museo ci racconta racconta storie e avventure di animali e uomini; animali che hanno vissuto prima di noi, esemplari scoperti da grandi esploratori dell’Ottocento, specie estinte per colpa dell’uomo e infine creature che si possono trovare in romanzi e film, fateci caso!

Il biglietto del museo costa 5€, ridotto per le scolaresche.

Scopri la rubrica Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Che ne pensate di questo posticino? Fatemelo sapere nei commenti, i vostri commenti sono molto preziosi! A presto con un nuovo posto da scoprire!

Castello d’Albertis – Il Museo delle Culture del Mondo

Apiario Urbano Lucarno, una piccola oasi urbana a Genova

Due giorni a Genova: cosa vedere e dove mangiare con un tocco orientale

Una giornata all’Acquario di Genova

#domenicalmuseo: Palazzo Reale e mostre

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

6 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.