Mostra”L’intelligenza non ha sesso” Adriana Bisi

Il Museo del Novecento di Milano scopre un’artista dimenticata e forse mai nemmeno conosciuta: Adriana Bisi Fabbri, detta Adrì. Le sue caricature, i suoi ritratti espressionisti, la lotta per la sua libertà di donna sono in mostra fino all’8 marzo 2020.

Chi era Adriana Bisi?

Le seccava un poco d’essere donna. L’aveva presa una voglia matta di far chiasso, di far presto, d’essere la prima ad arrivare dio sa dove – non lo sapeva neppur lei – voleva strappare il suo avvenire a brancate.

Adriana Bisi

Pittrice, illustratrice, disegnatrice satirica e caricaturista, Adriana Bisi Fabbri (Ferrara 1881 – Travedona 1918) ha attraversato

con la sua fertile attività artistica i primi vent’anni del Novecento.

Adrì, come si firma nella sua produzione grafica matura, è un’autodidatta animata da una vivace curiosità nei confronti di ogni manifestazione artistica,

guidata dalla ferrea volontà di essere considerata un’artista a tutto tondo in un’epoca e in un ambiente nei quali ancora molti percorsi formativi e obiettivi professionali erano preclusi.

La mostra L’intelligenza non ha sesso

Il Museo del Novecento di Milano ha deciso così di riportare alla luce la sua produzione, raccogliendo 200 opere e studiando attentamente il fondo Bisi Crotti, di proprietà del Comune. 

L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti (1900 – 1918), a cura di Giovanna Ginex e Danka Giacon, è collocata negli Archivi del Novecento al quarto piano del Museo.

Il percorso espositivo si concentra sull’attività creativa e delle vicende biografiche dell’artista e del marito Giannetto Bisi.

In particolare si estende lungo tre linee:

la biografia di Adriana Bisi Fabbri, la passione che caratterizza il rapporto con il marito Giannetto Bisi che ne sosterrà il percorso artistico per tutta la vita e la fitta rete di relazioni che la coppia ha intessuto con i protagonisti di due decenni di arte italiana del secolo scorso.

«L’intelligenza non ha sesso: io sono, io voglio (lo capisce che voglio?) essere un’artista. Poi sarò, naturalmente, donna».

Nei suoi dipinti troviamo eleganti signore, bambini dagli occhi furbi, soldati sofferenti, figure allegoriche e coppie innamorate.

Nel corso della sua carriera, Adriana ha messo su tela chiunque la circondasse. Le piaceva dipingere la realtà.

Informazioni Utili:

L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti
Museo del Novecento
Piazza del Duomo 8 – Milano fino all’8 marzo 2020

Non perderti le newsletter!

Gli ultimi articoli

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.