
Mooncake, la tradizionale Torta Lunare cinese
La torta lunare (mooncake)è un dolce cinese tradizionalmente consumato durante la Festa di metà autunno, una delle festività più importanti che si svolgono in Cina.
La torta lunare prende spunto dalla festa di metà autunno, dedicata all’osservazione ed al culto della Luna. Solitamente il dolce si presenta rotonde o rettangolari, avvolti da una sfoglia di pasta tenera e sottile da un ripieno denso e dolce.
Solitamente il ripieno è di anko o di pasta di semi di loto, raramente queste torte sono servite cotte al vapore o fritte, ma la tradizione di esse è al forno.
Ognuna ha un stampa cinese che simboleggia “armonia” o il nome della pasticceria che ha prodotto il dolciume o il ripieno, ma anche stampe decorate con la luna in veste della dea Chang’e o dei fiori.
La Storia delle Mooncake
La festa di metà autunno si collega al culto e alle leggende della dea dell’immortalità Chang’e. Secondo l’antico Libro dei riti, l’imperatore ogni anno doveva offrire sacrifici al sole in primavera e alla luna in autunno.
Si tiene il quindicesimo giorno dell’ottavo mese del calendario lunare e durante la dinastia Song, fu istituito come Festa di metà autunno.
Ripieni, paste e varianti delle regioni
In diverse culture regionali, le torte lunari hanno ripieni diversi:
- pasta di semi di loto;
- anko;
- pasta di jojoba;
- cinque noccioli .
In molte regioni, il ripieno può cambiare ma è molto limitato:
- pasta gommosa: ha un colore marrone-rossiccio ed una patina lucida, è il tipo più comune di pasta nelle torte lunari cantonesi.
- a falde: l’impasto viene sovrapposto e arrotolato insieme a strati alternati di pasta oleosa e farina precedentemente fritta in olio, simile alla nostra pasta sfoglia.
- tenera: l’impasto è di frolla come quello occidentale.
Le diverse tipologie in base alle regioni:
- torta lunare di Pechino: Ha due varianti quali qiang, impasto leggero e spumoso. La seconda fan mao, impasto bianco a falde. Entrambi i due impasti si ottengono dai boccioli di biancospino di montagna e di glicine.
- torta lunare cantonese: gli ingredienti più comunemente usati per il ripieno sono pasta di semi di loto, pasta di semi di melone, frutta secca, prosciutto, pollo, anatra, maiale arrosto, funghi e tuorli d’uovo.
- torta lunare di Ningbo: i ripieni, principalmente salati, prediligono prosciutto e alghe. , conosciuti maggiormente per i loro sapori salati e piccanti.
