
Mini hamburger di pollo con pecorino romano DOP senza lattosio
Hello, benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta su Zelda’s Kitchen. Oggi mini hamburger di pollo con pecorino romano DOP naturalmente senza lattosio. Sono facili da realizzare e soprattutto possono essere accompagnati da un piccolo aperitivo o antipasto, ma sono fantastici anche per un pranzo o una cena, soprattutto se siete di fretta e non sapete cosa fare.
Se ti ho incuriosito con questa ricetta dei mini hamburger di pollo con pecorino romano DOP naturalmente senza lattosio, scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡
Sponsorizzato da Pinna Formaggi
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione dei mini hamburger di pollo con pecorino romano DOP senza lattosio
Passaggi per la preparazione dei mini hamburger di pollo con pecorino romano DOP senza lattosio
In un padella antiaderente scalda un filo di olio extra vergine di oliva e versate una noce di burro. Nel frattempo tagliate i funghi congelati e cuoceteli come da indicazione, poi lasciateli raffreddare.
Poi in una terrina versate due uova, il pecorino romano DOP naturalmente senza lattosio, pangrattato, i funghi precedentemente tagliati e cotti e infine le erbe aromatiche. Amalgamate per bene fino a ottenere un composto omogeneo, sodo ma non troppo asciutto. Lascia riposare per dieci minuti l’impasto delle polpette. Questo procedimento è facoltativo, ma aiuterà a unificare in modo da non spaccarsi durante la cottura.
Dopo questo passaggio prelevate un po’ d’impasto con un cucchiaio e formate dei piccoli hamburger con il vostro palmo della mano e umidite la vostra mano per ottenere una forma più rotonda oppure utilizzate un burger press o un coppapasta
Qualche informazione sul pecorino romano DOP senza lattosio
Un gioiello della gastronomia, dal sapore ricco e complesso, appena piccante, con una storia che risale al tempo dell’impero romano. Nei palazzi imperiali degli antichi romani era il protagonista durante i banchetti e durante i viaggi delle legioni romane.
Grazie alla lunga stagionatura, è naturalmente senza lattosio. Infatti la lunga stagionatura permette al lattosio di trasformarsi in due zuccheri più semplici: glucosio e galattosio. La maggior parte dei formaggi a pasta dura e semidura sono senza lattosio, poiché subiscono la stessa procedura di produzione.
Il profumo si sprigiona ricco e pieno già al taglio o alla grattugia, il sapore è intenso, piccantino, tipicamente tendente al salato.
Pinna Formaggi ©
Se la ricetta degli mini hamburger di pollo con pecorino romano DOP senza lattosio ti è piaciuta, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati sulle nuove ricette in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Che ne pensate di questa ricetta? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!
Scopri le altre ricette sul blog:
Treccia di pane ai cereali, croccante e morbida
Cestini di patate con funghi e tofu accompagnato da coulis di frutti di bosco
Tagliolini al peperoncino con funghi, cipolle rosse e pancetta croccante alla panna
Frederick
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Tagliolini al peperoncino con funghi, cipolle rosse e pancetta croccante alla panna
8 Febbraio 2022
Bubble Tea: cos’è e come si prepara
25 Settembre 2022
2 Comments
Lucy70
Mangio spesso il pollo perché essendo una carne bianca è più leggera e fa meno male quindi cerco sempre nuove ricette per poterlo gustare al meglio Seguirò anche questo tuo consiglio
ela
anche se non sono un’amante dela carne, li proverò a breve, grazieee