
Miccone: il panino realizzato con prodotti locali pavesi
Miccone a Pavia si trova a pochi passi dal Ponte Coperto ed una piccola attività dove realizzano dei panini con il miccone e prodotti locali pavesi. Tra i luoghi che ho spulciato per provare prodotti locali, questo piccolo locale mi ha stregato ed ha confermato i miei buoni sensi da buona forchetta.
Miccone riscopre la tradizione antica che risale negli anni ’60
Miccone nasce nel 2014 grazie alla riscoperta di una tradizione antica che risale agli anni ‘60. Un famoso locale di Pavia situato in Borgo Ticino “IL BAR DADO” è stato uno dei primi a creare i panini con il Miccone. Panini che hanno fatto sognare una generazione.
Un’esperienza pavese avvolta in un’unica fetta di pane

Questo locale offre la possibilità di gustare dei taglieri con salumi e formaggi oltrepadani con miccone, patatine con aggiunta di salse extra e spritz micconiano. Hai la possibilità di scegliere una vasta scelta di vini e birre locali del pavese e Oltrepò e dolci con creazioni locali come la Torta di Miccone 1978 o un buonissimo tagliere con dolci pavesi ( brasadé, tortino di mandorle di Varzi, Torta Miccone, Ofelle di Parona) accompagnate da marmellate locali.
Se non sapete di che pane stiamo parlando, vi spiego subito di cosa si tratta: è un pane bianco di grandi dimensioni composto da acqua (meno del 50%), farina di grano tenero, lievito madre e sale. Mentre la sua preparazione prevede oltre 48 ore e due diverse lievitazioni. E’ conosciuto per la sua lunga durata di conservazione, questo perché era indispensabile per le famiglie di contadini. Serviva per sfamare la famiglia e che fosse un pane che mantenesse la sua morbidezza e sapore.
Scopri l’articolo dedicato a Pavia: Cosa mangiare e dove mangiare e segnati i cibi locali da provare e portare a casa, come un vero local!
Cosa ho assaggiato?
Ho scelto di provare Ciamà Pumpier con Pancetta Varzi scottata, il Pizzicorno, salsa piccante e insalatina. Ho trovato questo panino delizioso e si sposa bene con questo salume e formaggio di zona. Non vi nascondo che la prossima volta che ritorno a Pavia, mi piacerebbe provare l’Ocoso con salame d’oca di Mortara, avocado, salsa Micconiana, mango, zucca di Dorno e insalata.
Poi per accompagnare Ciamà Pumpier, ho scelto la birra Miele di Castagno. E’ una birra doppio malto prodotta con miele di castagno, proveniente dai castagni di Valverde delle terre alte di Oltrepò. Delicata e dal tocco leggermente amarognolo, mi hanno accompagnato questi due prodotti locali offerti nel menù, un’esperienza da local perfetta.
Nel locale vi accoglieranno Giulio e Giuseppe, due ragazzi gentili ed educati che vi faranno accomodare con armonia, oltre al consigliarvi magari le loro specialità. Mi sono trovata in un orario abbastanza tranquillo, così ho potuto assaporare con calma la birra e il mio panino. Il locale è accogliente, moderno e qualche tocco industriale che ho apprezzato più che volentieri.




Informazioni utili sul locale
- Miccone
- Via Dei Mille, 36, 27100 Pavia Italia
- 💰 $$ – 8 € – 15 €
- https://www.miccone.com/
- +39 0382 304752
- Italiana – Lombarda – Pavese
Scopri la rubrica Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, non perdere gli aggiornamenti anche su Instagram
- Alessandria: Dove mangiare e cosa mangiare nella città tra i baci di dama e amaretti
- Matera: Cosa mangiare nella bella città dei Sassi
- Bari: Cosa mangiare e dove mangiare nel capoluogo pugliese
- Alberobello: Cosa mangiare e dove mangiare nella capitale dei trulli
- Una giornata al borgo di Vieste: Cosa vedere e cosa mangiare
- Una giornata a Castro: cosa vedere e cosa mangiare


6 Comments
Cristina Petrini
Si apprezza sempre moltissimo quando sul territorio è possibile saggiare i prodotti locali ancor meglio in chiave classica, come con un panino, ma in modo gourmet perché con accostamenti ricercati. Bel localino!
michele novarina
Qui in Piemonte abbiamo un tipo di pane che in dialetto si chiama proprio “Micun”. Chissà se il proprietario ha origini piemontesi.. Poi io faccio birre artigianali per mio gusto.. e tutte le mie birre, dopo anni, le faccio fermentare con miele. tanta roba!!
M.Claudia
Un bellissimo locale, mi picciono molto questo tipo di posti che propongono specilità tipiche e genuine che raccontano molto del territorio.
Katrin Meraglia
È davvero un locale molto bello, moderno e contemporaneo sembra perfetto per passare una serata diversa dal solito, assaggiando piatti se in compagnia ancora meglio, inutile dire che la mia curiosità si è focalizzata sulla birra, ha un design che non passa inosservata e deve avere anche un gusto particolare dati gli ingredienti, sono sempre più contenta della piega che sta prendendo il tuo blog, sempre pieno di argomenti interessanti.
wincento
A giudicare dalla tua ottima descrizione e dalle belle foto sembra essere proprio un posto da visitare. Se passo da quelle parti mi ci fermo sicuramente. ciao, wincento
sara bontempi
Wow, che bel locale e che panini deliziosi! Me lo segno e ci vado appena sarò da quelle parti, promesso!