Matcha alla Rose | Recensione

Benvenuti in un nuova recensione sul blog♥

Oggi vi parlo del Matcha alle Rose della Peter’s TeaHouse. Questo tè contiene due tipologie di tè verde ovvero quello cinese e giapponese , matcha e petali di rose.


Tè verde cinese o giapponese?

Il tè verde cinese ha un colore verde bruno ,mentre quello del tè verde giapponese è un verde corallino.

Il sapore del tè verde cinese è meno intenso e tende al terriccio. Il tè verde

Risultati immagini per lung ching
Lung Ching

giapponese è intenso e fresco.

Tè verdi cinesi:

 Lung Ching |Polvere da sparo|Chun me 

Tè verdi Giapponesi:

Sencha | Bancha |Matcha |Geinmaicha | Gyokuro

  • Cosa ne penso

Per la preparazione di questo tè: ti occorre un cucchiaino per tazza con acqua bollente circa 100ml , con una temperatura di 80°C. Lascia in infusione per circa 2-3 minuti.

Questo tè matcha alle Rose è ottenuto dalla polverizzazione delle foglie di tè Tencha. L’apertura della bustina lascia quel dolce profumo di rose delicato e molto elegante. Il colore del tè è verde tendete terriccio dovuto alle due qualità dei tè. Questo tè è sconsigliato per chi soffre di pressione alta e per chi è molto sensibile alla caffeina.

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.