Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Note di Vite

Lucido Dei Principi di Spadafora: Alhambra Catarratto Vino Bianco Biologico Fermentato senza Lieviti 2022

Etichetta interessante di un vino bianco biologico che racchiuda tradizione e innovazione, è il Lucido Alhambra Catarratto 75 cl Dei Principi di Spadafora è una scelta interessante e si può trovare da presso Esselunga, questo vino rappresenta l’essenza delle uve autoctone siciliane Catarratto, coltivate a Monreale, in Contrada Virzì.

Lucido: Catarratto Vino Bianco Biologico Fermentato senza Lieviti 2022

Prodotto con uve biologiche, il Lucido Catarratto si distingue per la sua fermentazione spontanea, realizzata senza lieviti aggiunti ma attraverso il tradizionale metodo del pied de cuve. Questo processo esalta l’autenticità del terroir siciliano e conferisce al vino un’intensità aromatica unica.

Lucido 3
Lucido
Lucido 2

Il Lucido Catarratto è ottenuto al 100% da uve Catarratto, coltivate in Contrada Virzì, Monreale (Palermo), su terreni sabbioso-argillosi a 300 metri di altitudine. L’impianto, realizzato nel 2000, utilizza il sistema di allevamento a spalliera con potatura Guyot semplice, con una densità di 5000 piante per ettaro e una resa di 70 ettolitri di uva per ettaro. Con una gradazione alcolica di 11,5%, questo vino racchiude il meglio della tradizione siciliana.

La vendemmia avviene manualmente tra agosto e settembre, garantendo una selezione accurata delle uve. La vinificazione si svolge in vasche di cemento a temperatura controllata, dove le uve fermentano spontaneamente senza aggiunta di solfiti. Successivamente, il vino affina per 2 mesi in vasche di cemento e ulteriori 2 mesi in bottiglia, assicurando un equilibrio perfetto tra freschezza e complessità.

Con una produzione limitata e un’attenzione meticolosa a ogni fase, dal vigneto alla bottiglia, questo vino è una celebrazione del territorio siciliano. Perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e sostenibile e soprattutto vuole provare qualcosa, non potendo raggiungere la cantina Dei Principi di Spadafora.

Note di Degustazione

Alla vista con un colore giallo paglierino chiaro e riflessi verdolini, il Lucido Catarratto Dei Principi di Spadafora conquista al naso con un bouquet intenso e fruttato, che richiama la freschezza degli agrumi e la complessità dei frutti maturi. Al palato, si presenta secco, sapido e fresco, con una spiccata vena fruttata e un finale armonioso.

Il Lucido Catarratto è il compagno ideale per crostacei, antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce. Servitelo a una temperatura di 11°C per esaltarne al meglio le caratteristiche organolettiche.

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Cantina Spadafora
  • Catarratto
  • Dei Principi di Spadafora
  • Enoteca Esselunga
  • Esselunga
  • Fermentazione spontanea
  • Principi di Spadafora
  • Sicilia
  • Vini Spadafora prezzi
  • vino biologico
Leggi anche questi articoli
Rosa Rosae Rosa. Degustazione dei vini rosati 5
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

Rosa, Rosae, Rosa. Degustazione dei vini rosati dei territori campani 2025

  • Frederick
donna fugata 2
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

La Fuga Donnafugata Contessa Entellina DOC: il sogno in bottiglia di una donna e della sua terra

  • Frederick
Cotnari
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

Cantina Cotnari: Fetească Albă

  • Frederick
Miol Prosecco
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

Miòl Prosecco Treviso Extra Dry di Bortolomiol: piccola perla di bollicine

  • Frederick
Charetto di bardolino 2
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Chiaretto di Bardolino spumantizzato: 4 vini da scoprire

  • Frederick
Vernaccia di San Gimignano DOCG 6
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Vernaccia di San Gimignano DOCG: la Regina Bianca della Toscana che affascina da secoli

  • Frederick
VinNatur
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

VinNatur 2025: cosa abbiamo provato in questa edizione

  • Frederick
Jean 683x1024 1
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Monastero delle suore trappiste di Vitorchiano: dove il silenzio diventa vino

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario