
Un amore per La tiella e il caniscione di Gaeta – Giuseppe Nocca
Oggi vi racconto de Un amore per La tiella e il caniscione di Gaeta di Giuseppe Nocca edito da Ali Ribelli Edizioni. Scopriamo insieme di cosa si tratta e non perdere tutti gli aggiornamenti sui libri dedicati alla cucina.
La tiella e il caniscione di Gaeta – Giuseppe Nocca
- Titolo: La tiella e il caniscione di Gaeta
- Autore: Giuseppe Nocca
- Editore: Ali Ribelli Edizioni
- Data di uscita: 2 maggio 2020
- Pagine: 68 p
- Prezzo: Ebook €3.49 – €12.00 Cartaceo
- Link di acquisto: Qui
“La tiella e il caniscione di Gaeta” comprende una rigorosa ricerca storico-gastronomica sulla vicenda di queste due pietanze, i loro valori nutrizionali e risguardi antropologici che ne risaltano le origini e le connessioni con altre località del Mediterraneo. Il tutto è corredato da fotografie inedite e dipinti d’epoca, anche raffiguranti preziosi ingredienti tra cui il pomodoro spagnoletta di Gaeta.
La recensione La tiella e il caniscione di Gaeta di Giuseppe Nocca
Amo i libri di ricerca storico – gastronomica di un piatto o di prodotto locale, si ha la possibilità di conoscere nei dettagli delle informazioni che normalmente non abbiamo modo di soffermarci più di tanto. In questa nuova recensione vi parlo di questo piccolo libro diviso in piccole macro argomenti da 14 capitoli. Vi sono spiegati nei dettagli con un linguaggio semplice alla portata di tutti aneddoti, storia, evoluzione, origine e varietà di queste due pietanze attraverso documenti reali con fotografie e dipinti d’epoca. Insomma un vero viaggio in tutte le sale e pietanze, vi svelo le parti che ho amato e ho approfondito nei dettagli per conto mio.

Dal capitolo dedicato alla sfoglia, c’è un passaggio dove viene documentata nei dettagli già in epoca greca:
Giuseppe Nocca ci accenna anche al fatto che sfoglia viene tradotto dal greco “lagana” e che si trova in tantissime ricette meridionale, un esempio sono le lagane con ceci, tipiche della cucina lucana. Ho notato molti riferimenti invece a pietanze greche, si può ritrovare anche nel capitolo de “La motivazione nutrizionale”.

Nel capitolo dell’evoluzione nutrizionale, parliamo di farine e lievitati. Sapevate che esiste la “la pizza sulla liscia”? E’ un’antica pietanza campana diffusa nel Maltese e nell’Alto Sannio. Gli altri capitoli di molto interesse sono dedicati al pomodoro, qui abbiamo una vera e propria ricerca nei dettagli su questo ortaggio, oltre ai riferimenti nell’arte. Infine senza scendere nei dettagli, vi consiglio di leggere con molta attenzione il capitolo “origine”, qui viene spiegata la differenza tra “calzone e cascione” nell’etimologia e dove vengono ritrovati. Nocca ci regala così in volume di 68 pagine circa, una vera e propria enciclopedia su La tiella e il caniscione di Gaeta.

Per gli amanti e appassionati di libri di cucina e soprattutto in ambito della storia enogastronomica, questo libro fa per voi. Un viaggio in cui probabilmente non conoscevate la metà delle cose. Un ringraziamento speciale a Ali Ribelli Edizioni per avermi fornito la copia digitale e la possibilità di scoprire questo libro.
Non perdere la rubrica Dove mangiare:
- Matera: Cosa mangiare nella bella città dei Sassi
- Bari: Cosa mangiare e dove mangiare nel capoluogo pugliese
- Alberobello: Cosa mangiare e dove mangiare nella capitale dei trulli
- Una giornata al borgo di Vieste: Cosa vedere e cosa mangiare
- Una giornata a Castro: cosa vedere e cosa mangiare
- Como: Dove mangiare e cosa mangiare sul Lago di Como
- Alessandria: Dove mangiare e cosa mangiare nella città tra i baci di dama e amaretti
Conoscete questo libro? Conoscete la differenza tra La tiella e il caniscione di Gaeta? Fatemelo sapere nei commenti e non perdere gli aggiornamenti anche su Instagram
Ringrazio Ali Ribelli Edizioni per la copia digitale e le foto sono tratte dal libro.


7 Comments
Maria Domenica
Ho trovato il libro da farmi regalare a Natale o al mio compleanno. Amo i libri di tipo storico – gastronomico. Quindi questo libro non può assolutamente mancare nella mia cucina.
Maria Domenica
mara
questo libro storico gastronom.ico sembra davvero molto interessante…una bella idea
Amalia Occhiati
un libro questo molto interessante, mi piacerebbe proprio prendermelo. Me lo segno. Grazie
Manuela
Devo essere sincera questo genere di libri mi piacciono molto perché non racconta solo la ricetta ma tutta la storia che c’è dietro, grazie per la segnalazione.
Giusy Loporcaro
Sinceramente non conoscevo ne una ne l’altro. Mi hai fatto incuriosire ora! Non si finisce mai di imparare.
Rosa
Libro gastronomico! E’ la prima volta che ne vedo uno! Mi incuriosisce davvero!
Serena, FaccioComeMiPare.com
Fara’ davvero al caso mio, grazie per la segnalazione e… che fame!