La Cucina Giapponese Illustrata

Recensione: La Cucina Giapponese Illustrata di Laure Kié e Haruna Kishi

Una settimana fa vi consigliavo 5 libri di cucina giapponese da regala a Natale, mentre oggi vi parlo de La Cucina Giapponese Illustrata di Laure Kié e Haruna Kishi, edito da Slow Food Editore.

La Cucina Giapponese Illustrata non è semplice e classico ricettario per chi ama questa cucina. Questo volume è una full immersion nella tradizione e del gusto di un paese che da diversi anni affascina tutto il mondo.

La Cucina Giapponese Illustrata
La Cucina Giapponese Illustrata

“L’Unesco ha inserito il washoku (和食), la cultura giapponese, tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità. Prodotto di tradizioni millenarie, la cucina nipponica è un vero e proprio tesoro mondiale, che unisce estetica, nutrizione, gusto e si caratterizza per una componente gustativa specifica: l’umami. Questo quinto sapore (accanto a dolce, salato, acido e amaro), il cui nome significa letteralmente gusto delizioso, conferisce profondità ai piatti.”

Questo ricettario nasce dall’idea di Laure Kié, scrive libri di cucina giapponese e Haruna Kishi è un’autrice, regista e illustratrice (Miru Miru).

Il ricettario è diviso in sei capitolo, dove ad ogni pagina ci viene raccontate le loro tradizioni, le loro usanze e un pasto giapponese.

Sapevate che in giapponese, la parola riso (gohan” – ご飯), significa anche pasto? Tra l’altro è uno dei cereali più importante della loro dieta. Un classico pasto domestico è composto da una ciotola di riso bianco, una zuppa di miso, delle verdure e un alimento proteico solitamente carne, pesce o tofu, un’insalata o verdure in salamoia. Spesso la frutta è servita come dessert, mentre le bevande come birra, sakè e tè, accompagnano il loro pasto.

Vi ripropongo un detto del maestro Tanizaki:

La cucina giapponese non è qualcosa che si mangia, ma qualcosa che si guarda.
-Jun’ichirō Tanizaki

Nella cucina kaiseki, il piacere degli occhi è importante quanto quello del palato.

Che si tratti di una cucina kaiseki-shojin ryokiri, la composizione del piatto deve rispettare rigorosamente le texture, le modalità di cottura e dei sapori o come consiglia la cucina dei templi è meglio cucinare con alimenti di stagione, non trattati e consumare i prodotti locali. Si avrà una cucina sana e che rispetti la natura.

Alla base di questo ricettario troviamo ricette, tradizioni, aneddoti, alimenti, spezie, condimenti, utensili, accessori, stoviglie e posate sono tutti raccontati in maniera chiara, concisa e intuitiva grazie anche alle illustrazioni della sensei Haruna Kishi.

Il protagonista del ricettario ovviamente è il riso, ma in questo caso non è il solo a esserlo in quanto le attrezzature e le stoviglie sono dettagli importanti per la buona uscita delle pietanze.

COME È STRUTTURATO La Cucina Giapponese Illustrata di Laure Kié e Haruna Kishi

Il ricettario presenta come detto in precedenza un sommario diviso in sei capitoli dove vi è un’introduzione della cucina giapponese, un capitolo intero dedicato al riso, la pasta, altri piatti di approfondimento, la cucina a tema, dolci e bevande. Alla fine troverete l’elenco di tutte le ricette raccolte all’interno di esso.

La Cucina Giapponese Illustrata punta molto alla semplicità ma anche ai dettagli come le illustrazioni con i vari procedimenti e gli approfondimenti apprezzati. Un ricettario diverso dai soliti che vi si possono trovare in libreria e online.

Posso assicurarvi che le ricette più difficili in realtà sono semplici, basta seguire le indicazioni e farete un figurone con amici e parenti che amano la cucina giapponese.


Vi ho parlato del ricettario La Cucina Giapponese Illustrata di Laure Kié e Haruna Kishi, edito da Slow Food Editore. Potete trovare il libro Qui.

Scopri anche questi articoli:

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

10 Comments

  • Irene Argiropoulos

    So ben poco del Giappone e praticamente niente della cucina giapponese, per me è un mondo tutto da scoprire

  • Valentina

    Sono stata ad una presentazione di un ristorante giapponese e di alcuni loro prodotti e hanno spiegato questi termini, in particolare il discorso dell’umami. Lo leggerò.

  • Margot

    Adoro moltissimo la cultura e la cucina giapponese e questo libro sarebbe proprio perfetto per me ^^

  • Barbara

    L’avevo visto nel tuo post precedente, ma pensavo si parlasse di semplici fotografie, magari con uno step by step delle preparazioni, invece sono bellissime illustrazioni molto più interessanti ed intriganti!! E’ perfetto per chi, come la sottoscritta, è totalmente a digiuno di cucina giapponese!

  • Elisa S

    Adoro la cucina giapponese! Aspetto con ansia il parto , così dopo potrò stringere la mia bimba tra le braccia… e farmi una bella scorpacciata di sushi ^_^
    Elisa S.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.