
Le korokke, le crocchette giapponesi
Oh hello! Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. Conoscete le korokke (コロッケ)? Queste crocchette arrivano in Giappone nel 1887 dai francesi, a differenza delle croquettes francesi, non vi è traccia di formaggio ma solo di patate e carne macinato. In quell’epoca in Giappone non erano ancora a conoscenza delle tecniche casearie, così si utilizzano i prodotti locali disponibili.
Le korokke oggi sono degli ottimi spuntini che si trovano cotti presso i supermercati, nei konbini, nei chioschi delle stazioni e anche negli izakaya al costo di 100 yen. Ci sono tantissime varianti come le kani korokke (granchio), le curry korokke, le yasai korokke (verdure), kabocha korokke (zucca) e molte altre.
Se ti ho incuriosito con le korokke, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡
Sponsorizzato da Kaonashi
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaAsiatica
Ingredienti per le Korokke
Ingredienti per la pastella
Strumenti
Passaggi per la preparazione delle crocchette
Occupatevi di lavare e pelare le patate (tagliatele a tocchetti o a fette in modo che i tempi di cottura si riducono), dopo averle ripulite ponetele in una pentola con abbondante acqua e sale. Cuocete per 20 minuti a fuoco alto, dovranno essere morbide per essere successivamente schiacciate.
Mentre le patate si cuociono, preparate il soffritto di carne e cipolla. Tagliate la cipolla a cubetti o in alternativa potete servirvi del soffritto surgelato, fate scaldare con un filo di olio extra vergine di oliva e infine aggiungete il vostro macinato. Aggiungete un cucchiaio di mirin e salsa di soia con del sale, questo passaggio è facoltativo, ma darà sapore al vostro condimento per le korokke.
Schiacciate per bene le patate e poi aggiungete il soffritto cucinato in precedenza. Posizionate tre piatti differenti: panko, farina e uova sbattuto. Date la forma che più preferite alle vostre korokke, passando prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel panko. Lasciatele riposare per 30 minuti in frigo, in modo da non rompersi durante la frittura.
Passato il tempo di riposo, friggete le vostre korokke sino a doratura e infine lasciatele riposare su carta assorbente. Servite con salsa tonkatsu o in alternativa maionese e degustatele con la birra allo yuzu. Buon appetito!
Se la ricetta delle korokke , seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui. Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta sul blog!
Scopri le altre ricette:
Zuppa di verdure con noodles, kimchi e tofu
Noodle Soba Teriyaki con verdure
SHOGAYAKI – Maiale allo zenzero
Zuppa di miso – Il vuoto di Yamauba
Tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles
Soba Noodles saltati con edamame e verdure
Shiitake saltati con verdure e tofu
Yu-Meng noodles ai frutti di mare
Bowl di cous cous con salmone in salsa teriyaki e verdure | Cucina e Burlesque
Tofu in agrodolce con verdure e cous cous
Soba con cavolo piccante e verdure marinate
Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Torta di mele allo yogurt senza burro
5 Febbraio 2021
Sfoglie sottile di pane alla farina di Teff
14 Settembre 2022