
Recensione Gokuraku Cafè di Ellie Mamahara
Ho recuperato una delle opere più divertenti e simpatiche della sensei Ellie Mahamara, Gokuraku Cafè.
La storia di Gokuraku Cafè
Il personaggio principale della storia è Yuto, lavora come aiutante al caffè di Richard Yashima, un uomo occidentale registra e un tempo sposato con una donna giapponese.
Yuto è deciso a dare il meglio di sé pur di ottenere in cambio dall’uomo alcune lezioni di animazione.
La sua gentilezza e la sua simpatia procura ammiratori e corteggiatori:

primo fra tutti Sohei, un amico d’infanzia, il docente universitario Yawaza, Moriharu Esaka, giocatore famoso del baseball, o Jackson Hawke, giovane regista di fama mondiale.
Haeke è il figlio di Richard, il legame con il padre stesso non è al massimo per aver abbandonato la madre nel momento del bisogno per dedicarsi al lavoro.
Per il ricongiungimento di padre e figlio, Yuto realizza per entrambi un cortometraggio su Jackie, un riccio-bambino ideato dallo stesso Richar, in onore del legame che li unisce.
Finalmente Yuto realizza il suo sogno e finalmente trova lavoro come animatore presso lo studio di animazione di Jackson.

Lo stile del disegno
I disegni sono sottili dai colori chiari e due personaggi Yuto e Esaka sono dai colori scuri.
Le espressioni e i movimenti sono lineari e precisi, parte per alcuni personaggi della storia sono molto simili tra loro.
La storia non è lineare ma viene interrotta con da flash-back che ci portano a momenti interessanti della storia.
Gokuraku Cafè pur essendo un shounen ai, non abbiamo scene spinte ma ritroviamo solo qualche bacio, per il resto è un manga adatto per tutti, una semplice commedia che fa ridere e non annoia.
L’edizione Gokuraku Cafè
I volumi di Gokuraku Cafè sono diti dalla Flash Book in formato di lusso, con la sovracopertina satinata a colori, a un prezzo di 5,90 euro a volume.
Se sei un amante della lettura non perderti le altre recensioni nella categoria Libri e seguimi su Instagram
