Fusilli con paté di olive taggiasche

Fusilli con paté di olive taggiasche

Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. La ricetta di oggi si tratta dei fusilli con paté di olive taggiasche dell’Azienda Agricola Dinoabbo, ve ne avevo già parlato giovedì. Le olive taggiasche a differenza di quello pugliese ha un sapore più delicato e fruttato e hanno un colore che variano dal verde, al marrone e al nero.

L’Azienda Agricola Dinoabbo nasce in un piccolo e antichissimo borgo ligure di Lucinasco, uno dei centri più rinomati e importanti per la produzione di Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasca. Realtà a conduzione famigliare, l’azienda possiede un totale di 9.000 piante, quindi la maggior parte dell’olio proviene da piante di proprietà garantendo tradizione, sviluppo nel rispetto, non solo per le norme, ma anche dell’ambiente e della salute del consumatore che può acquistare un prodotto naturale e di qualità.

Nella ricetta di oggi utilizziamo Patè di olive taggiasche con le Olive taggiasche in salamoia. Se vi ho incuriosito con questi fusilli con paté di olive taggiasche, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e sfiziosa ricetta.

Sponsorizzato da Azienda Agricola Dinoabbo

Fusilli con paté di olive taggiasche
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura9 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per i fusilli con paté di olive taggiasche

  • 400 gfusilli
  • 5 cucchiaidi paté di olive taggiasche
  • q.b.Olio extra vergine di oliva taggiasca Affiorato
  • q.b.sale
  • una manciata di olive taggiasche
  • 2 cucchiaiparmigiano Reggiano DOP
  • 3 cucchiaipolpa di pomodoro

Preparazione per i fusilli con paté di olive taggiasche

  1. Dedichiamoci alla preparazione della la pasta con patè di olive, mettete sul fuoco una pentola con abbondate acqua salata e portatela a bollore e fate cuocere la pasta. Scolatela al dente.

  2. Nel frattempo mettete in una padella cinque cucchiai di pâté di olive, tre cucchiai di polpa di pomodoro e aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per stemperarlo.

  3. Nella padella versate le pennette e aggiungete olio extravergine di oliva taggiasca affiorato e infine il parmigiano mantecando velocemente. Servite le vostre pennette con pâté di olive una manciata di olive taggiasche. Il vostro piatto è pronto.

Se la ricetta dei Fusilli con paté di olive taggiasche, ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui.

Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!

Scopri anche le ricette:

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

4 Comments

  • Lety

    Dalla foto sembrano veramente squisite, ed io, da vera amante delle olive, non posso che rubarti la ricetta e provarla subito. Sono sicura che saranno squisite 😊

  • Manuela

    Mi piace tantissimo il patè di olive e come lo hai usato è una bella idea soprattutto molto saporita!

  • lucy

    Una ricetta semplice e veloce da preparare, il patè di olive ha un gusto amarognolo, solo per intenditori

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.