Crostini di crema di tonno e pistacchi con cialda di formaggio

Crostini di crema di tonno e pistacchi con cialda di formaggio

Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. Per questo sabato dei buonissimi crostini di crema di tonno e pistacchi con cialda di formaggio, in collaborazione con Drago Conserve.
Questi crostini sono ottimi come antipasto o anche come aperitivo. Una ricetta piacevole al palato e diversa da provare con amici e parenti.

Se vi ho incuriosito con questi crostini di crema di tonno e pistacchi, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati.♡

Sponsorizzato da Drago Conserve

Crostini di crema di tonno e pistacchi con cialda di formaggio
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la preparazione dei crostini di crema di tonno e pistacchi con cialda di formaggio

  • 1 vasettocrema di tonno e pistacchi
  • 1 confezionepan bauletto (o baguette)
  • 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • q.b.olive verdi
  • 1 confezionesgombro sott’olio
  • q.b.erbe aromatiche
  • q.b.rosmarino
  • 160 gParmigiano Reggiano DOP

Preparazione per la preparazione dei crostini di crema di tonno e pistacchi con cialda di formaggio

  1. Occupati di realizzare i crostini: Se scegli la baguette per i crostini piccini, taglia in diagonale oppure con un coppapasta da 5 cm di diametro ricavate dalle fette a forma di dischetti o crostini ovali; mentre se utilizzi un Pan bauletto dovrai copparli nella versione rotonda o quadrata e adagiateli su carta da forno con un filo d’olio, sale, il rosmarino e le erbe aromatiche. InInfornateli per dieci minuti a 180° in ripiano basso, controllate che non si brucino.

  2. Per le cialde di formaggio: Utilizza delle strisce di carta da forno e ricavate dei quadrati per posizionare al centro il coppa pasta rotondo. Versate quindi il formaggio e cuocete in forno a 180°, per un paio di minuti, Dopodiché sfornateli e lasciateli raffredare.

  3. Ora dovete assemblare i vostri Crostini di crema di tonno e pistacchi: Crostini a vostra scelta, base della cialda di formaggio, crema di tonno e pistacchi, piccola cialdina di formaggio, crema di tonno e pistacchi e per finire come decorazione olive e filetti di sgombro. I vostri crostini sono pronti! Buon appetito!

Ditta Drago Sebastiano si occupa di filetti di tonno in olio, filetti di sgombro, salmone e pesce spada dal 1929, una tradizione che si tramanda da 90 anni. L’azienda produce altri prodotti deliziosi come Paté di Tonno, Paté di Sgombro e Creme che possono essere utilizzate per preparare semplici tartine o per condire primi piatti.

Ringrazio Drago Conserve per avermi fornito i prodotti per realizzare questa ricetta e per farvi conoscere questa azienda.

Se la ricetta dei crostini di crema di tonno e pistacchi con cialda di formaggio ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui. Che ne pensate? Voi come li fate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta sfiziosa e facile sul blog!

Scopri le ricette da provare:

Tagliolini al radicchio rosso con crema di tonno con pistacchi

Crocchette di fagioli – Crocchette kuè kuè | Final Fantasy XV

Crostini di Mortadella Bologna IGP con stracciatella, granella di noci e miele

Focaccia di mele da Lo schiavo di Pompei

Spiedini di Wagyu con spezie e salsa agrodolce con riso basmati

Cous Cous di verdure di stagione con uova, mortadella e spezie

Polpette di mortadella speziate e granella di noci e pistacchi

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

7 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.