Crostata di mele con miele e ricotta

Crostata di ricotta e mele con miele e cannella – La bella Vasilisa, Baba yaga e la bambola benedetta

Oh hello! Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta e buon mercoledì! Crostata di ricotta e mele con miele e cannella è una ricetta ispirata al libro di La bella Vasilisa, Baba yaga e la bambola benedetta di Antonella Vigliarolo edito da Dark Abyss. La strega Baba Yaga è una mangiatrice incontentabile e siccome non bisogna far arrabbiare la terribile potente e vendicativa che vive nel cuore della foresta, prepariamo questa crostata di ricotta e mele con miele e cannella.

La crostata di ricotta e mele con miele e cannella è un dolce semplice e facile da preparare ed ottima per la colazione e per la merenda. Appena sfornata la casa sarà profumata, accompagnatala con un buon tè.

Ma se nel frattempo se ti ho incuriosito con questa crostata di ricotta e mele con miele e cannella, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡

Crostata di mele con miele e ricotta
Crostata di mele con miele e ricotta
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per realizzare la Crostata di ricotta e mele con miele e cannella

Ingredienti per la pasta frolla per la crostata di ricotta e mele

350 g farina 00
150 g zucchero
buccia grattugiata di mezzo limone
vaniglia
un pizzico di sale
uovo
200 g burro

Ingredienti per la crostata di ricotta e mele

500 g ricotta
zucchero
cannella
miele
mele

Passaggi per realizzare la Crostata di ricotta e mele con miele e cannella

Preparazione per la pasta frolla per la crostata di ricotta e mele

Ammorbidisci il burro unendo lo zucchero e gli aromi; unisci le uova e la farina. Impasta lentamente, evitando di scaldare la pasta con le mani in modo che non si sgretoli. Avvolgi il panetto di frolla in pellicola o in un panno e conservalo in fresco o in frigo per 2-3 ore. Quando dovrai utilizzarla tienila a temperatura ambiente prima di stenderla.

Preparazione per il ripieno della crostata di ricotta e mele

Unite la ricotta con il miele, la cannella e amalgamate per bene. Una volta che la pasta frolla è fuori dal frigo, lavoratela velocemente con le mani (attenzione a non riscaldarla), stendetela su un foglio o un piano di lavoro con il mattarello, sino ad ottenere uno spessore da 1 cm.

Ora stendete la pasta frolla in una tortiera per crostate, precedentemente imburrata e infarinata, in alternativa con lo stancante qualora a disposizione in casa. Eliminate l’eccesso di pasta, sarà utilizzata per coprire in superficie. Livellate la frolla prima con la cannella, poi uno strato di ricotta, gli spicchi di mele precedentemente lavata e sbucciata, nuovamente cannella, poi zucchero e infine le striscioline. Concludi con un ultimo strato di cannella e zucchero.

Cuoci la crostata a forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. Una volta raffreddata lasciatela riposare in frigo e poi servitela.

Trama La bella Vasilisa, Baba yaga e la bambola benedetta di Antonella Vigliarolo

Vasilisa è una fanciulla dal cuore buono e dall’animo coraggioso, conduce una vita serena e operosa insieme ai suoi amati genitori, nella loro fattoria.

Finché un giorno una misteriosa malattia colpisce sua madre. Prima di morire, la donna le affida un cimelio di famiglia segreto e potente: una bambola benedetta.

Proteggerà Vasilisa e la soccorrerà nei momenti disperati, ma non potrà sottrarre la ragazza alle prove che il destino ha in serbo per lei, tra cui un incontro con la terribile Baba Yaga, strega potente e vendicativa che vive nel cuore della foresta.

Ma Vasilisa saprà vincere le avversità, grazie alla benedizione della bambola ma anche perché lei ha la tenacia delle stelle: sa brillare più forte per resistere agli attacchi del buio.

Acquista il libro Qui

Parere personale

Antonella Vigliarolo ci porta alla scoperta di una fiaba russa, almeno nel mio caso è stato così. Conosciamo Vasilisa una fanciulla dal cuore umile e tenero, con un anima coraggiosa e paziente. Vive la sua vita serenamente finché un giorno la sua cara mamma muore di una malattia. Prima di lasciarla, le dona una bambolina benedetta da utilizzare solo in caso di necessità. La fanciulla terrà con cura questo piccolo cimelio di famiglia di generazione tra momenti felici e difficili, proprio in un momento del genere sarà l’unica certezza per scampare dalla nuova matrigna e della sue sorelle ma soprattutto dalla terribile Baba Yaga, la strega potente, malvagia e vendicativa che vive nella foresta.

Questa fiaba rivisitata è un chicca da non farsi lasciar scappare. L’autrice riesce con un linguaggio scorrevole e piacevole a dimostrarci che Vasilisa con tanta astuzia, la ragione grazie alla sua cara e fedele bambolina riuscirà a sopravvivere alle vicende della sua vita. La bella Vasilisa, Baba yaga e la bambola benedetta di Antonella Vigliarolo è una storia diversa ma che ci fa conoscere le campagne della russe, la foreste e le leggende che si celano dietro a Baba yaga che riescono ad affascinare il lettore sino al termine della lettura.

“E magari vivere è questo: lottare perché non si spenga la fiamma che hai dentro, quando tutto suggerisce che non puoi farcela e la tua stessa esistenza pare un incubo. Scoprire che, contro ogni probabilità, puoi riuscire sul serio se non perdi la speranza e la fiducia in te stesso.”

Ringrazio la casa editrice Dark Abyss Edizioni per la copia digitale in omaggio, spero che la ricetta della crostata di ricotta e mele con miele e cannella vi possa piacere, nel frattempo scopri anche la rubrica ricette tratte da letteratura, cinema e videogiochi sul blog:

Nut Cake – The Legend of Zelda: Breath of the Wild

Come una piuma di Dayna Lorentz e Torta soffice al limone con noci

Torta di mele affondate con le noci – Pausa caffè con gatti

Un cappuccino, My Genderless Boyfriend e un muffin al cioccolato fondente e frutti di bosco | Recensioni in pillole

Crocchette di fagioli – Crocchette kuè kuè | Final Fantasy XV

Bowl di cous cous con salmone in salsa teriyaki e verdure | Cucina e Burlesque

Focaccia di mele da Lo schiavo di Pompei

Spaghetti con funghi e friggitelli – Detective Conan. Zero’s Tea Time

Pasticcini al limone da Il Grande Gatsby

Spaghettone con pesto alla trapanese | Drepanum: La Falce Insanguinata

Ciotola di riso sfumato – Sarang: Il coraggio di amare

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

8 Comments

  • Hang Around The World

    Oh che bontà questa crostata, mamma mia!! Io sono un grande fan dei dolci, crostate e delizie varie quindi non sai con che fame sto leggendo il tuo articolo. Bene che è semplice da peparare, lo farò. – Paolo

  • Elena Resta

    Se è vero che la Baba yaga la si seda con leccornie come quaesta meravigliosa ricetta, beh, allora io da grande voglio essere Baba yaga! Scherzi a parte: sia la ricetta che il libro consigliati mi ispirano tantissimo! Grazie

  • Cristina Petrini

    Le crostate sono una torta che amo particolarmente solo che sono classica basandomi sempre sulle solite marmellate, ma questa! Yummy davvero mi piace molto è originale e sicuramente buona, sono brava nei dolci dunque mi cimenterò!

  • Krizia

    Un dolce che ti viene voglia di assaggiare subito, accompagnato da una tazza di tisana calda. Ricetta da prestissimo, sperando la torta venga bellissima con la tua.
    ..

  • Marlene

    Praticamente due dei miei tre ingredienti preferiti sono in questa crostata.
    Miele e cannella sono una fusione mitica, per palati da super coccolare.
    Grazie mille per questa fantastica ricetta. La proverò sicuramente. E la mangerò sorseggiando un the al rooibos in attesa che arrivi (finalmente) la primavera.
    Ah! Il mio terzo ingrediente preferito è la vaniglia :D

  • Manu

    Quando leggo ricotta e cannella mi entusiasmo è uno degli abbinamenti che preferisco in pasticceria!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.