Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Cremona
  • Viaggiare
  • Cosa e dove mangiare

Cremona: Tra arte, cultura e prodotti tipici locali

Cremona è una piccola e graziosa città nel cuore della Pianura Padana, conosciuta per i mastri liutai. Il saper fare liutario cremonese è patrimonio Unesco dal 2012, ma è anche conosciuta come città delle tre T, in dialetto locale turòon, turàs, tetàs, rispettivamente Torrone, Torrazzo e le tett* oppure T. Tugnàs (Tognazzi). Vi suggerisco di visitare Cremona in autunno o in inverno, per evitare il caldo asfissiante e per godervi al meglio una cucina bella pesantuccia e rustica.

Bene in questo articolo vi suggerisco qualche meta da non perdere e indirizzi per acquistare prodotti tipici e locali della bella città famosa per i suoi violini.

photo 2021 07 04 19 17 02
Cremona
Chiesa sant’agata
photo 2021 07 04 17 34 49
photo 2021 07 04 17 34 58
photo 2021 07 04 17 35 00
photo 2021 07 04 17 35 03
Battistero
photo 2021 07 04 17 35 01 2
Torrazzo
DSCN2110 scaled
Cremona alcuni scatti

Piazza del comune

Una tra le piazze più belle d’Italia a mio modesto parere. Giunti in piazza vi colpirà subito il contrasto tra il rosso dei mattoni con il bianco del marmo del Duomo e del Battistero. Questa piazza ha un mix di testimonianze tra edifici medievali e romanici. Troverai dunque il Duomo di Cremona, il Battistero, il Torrazzo simbolo della città, la Loggia dei Militi e il Palazzo del Comune.

La Cattedrale e il Battistero

Il Duomo di Cremona è uno degli edifici religiosi più importanti dell’Italia settentrionale. La sua costruzione risale al 1100 periodo romanico, nel corso del tempo ha subito varie modifiche con elementi gotici e barocchi.

La facciata principale è realizzata in marmo bianco di Carrara e rosso di Verona, ed è caratterizzata da un grande rosone centrale, opera di Giacomo Porrata da Como, una loggia a due piani e un protiro con le statue di Sant’Imerio, la Vergine Maria e Sant’Omobono. Alla base delle colonne del protiro ci sono due leoni. Al suo interno troviamo un soffitto altissimo dove racchiudono tantissimi affreschi, come il ciclo degli affreschi della navata centrale, che si è aggiudicata il soprannome della Cappella Sistina della Pianura Padana.

Il battistero fu costruito dal 1167 in stile romanico con pianta ottagonale (l’ottavo giorno è quello della Creazione e quindi del Battesimo). All’interno si trovano affreschi e altari con testimonianze di barocco e romanico.

Il Torrazzo

Ammirare Cremona dalla torre campanaria interamente in mattoni più alta d’Europa è un’esperienza da non perdere con i suoi 502 scalini e la sua altezza pari a 112 metri. Al quarto piano si trova l’orologio astronomico di 8.5 metri, due metri in più rispetto al famoso Big Ben di Londra. All’interno troviamo quattro sale dove vengono approfondite le tematiche collegate agli studi dell’Astronomia, Misura del Tempo, meccanismo e Quadrante.

photo 2021 07 04 17 35 02
photo 2021 07 04 17 34 52
Vista dal Torrazzo di Cremona

Il palazzo del comune

Questo palazzo ha circa ‘800 anni e tutt’oggi è ancora operativo e sede del comune odierno. Il palazzo del Comune venne edificato col nome di Palazzo dei Ghibellini, il quale ha mantenuto per lo più la sua struttura iniziale, solo nel ‘400 ci fu l’aggiunta di decorazioni tra le finestre. Questo edificio ospita oggi la Sala dei Violini, la Sala della Consulta e il Salone dei quadri, sede del Consiglio Comunale. All’interno ci sono due grandi opere del Genovesino, pittore risalente nel Seicento e altre sue opere le troverete all’interni del Museo Civico Ala Ponzone.

Il Museo Civico “Ala Ponzone”

Il Museo Civico Ala Ponzone si trova in uno storico ed elegante palazzo cinquecentesco, qui raccoglie circa 2.000 opere tra quadri, sculture e strumenti musicali oltre alla raccolta della famiglia Ponzone. Le opere più conosciute: San Francesco in meditazione di Caravaggio, Ortolano dell’Arcimboldo, Boccacino, Campi, Gatti e Melone.

Tra le botteghe storiche, trattorie, ristoranti e sushi

  • Pasticceria Milanese – Ebbli;
  • Pasticceria Bar al Duomo;
  • Pasticceria Lanfranchi;
  • Vergani Negozio di Generali;
  • Negozio Sperlari;
  • Antica Locanda Bissone;
  • Trattoria Cerri;
  • La Bottiglieria;
  • Formaggi e Salumi d’Italia;
  • Mazzini Gianfranco Snc Di Mazzini Achille;
  • Torrefazione Super Moka;
  • Osteria Pane e Salame;
  • Locanda Torriani;
  • Moya.

Non perdetevi tutti gli aggiornamenti sui nuovi articoli. Continuate a seguirmi e ricordate che potete trovarmi anche su Instagram come appuntidizelda e su Facebook come Zelda’s Kitchen

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Botteghe storiche
  • Cremona
  • Viaggi
Leggi anche questi articoli
Pinacoteca Tosio Martinengo
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Pinacoteca Tosio Martinengo: viaggio nell’arte e nella storia di Brescia

  • Redazione
Un bacio senza tempo
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Un bacio senza tempo: l’esperienza immersiva tra arte, amore e visione al Teatro Ristori di Verona

  • Frederick
Acetaia Giust 6
Leggi l'articolo
  • Cosa e dove mangiare

Acetaia Giusti: un viaggio tra gusto e territori d’Italia, tappa a Verona con Romeo Bistrot

  • Frederick
image00002
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Parco delle Cascate di Molina: escursioni e natura in Veneto

  • Frederick
Festa Medioevale del Vino Soave 5
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Cosa e dove mangiare

Festa Medioevale del Vino Soave 2025

  • Frederick
Stefano Accordini 10
Leggi l'articolo
  • Cosa e dove mangiare

Stefano Accordini: vini e menù irresistibile con Tigella Bella

  • Redazione
Anello del Monte della Croce 19
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Anello del Monte della Croce da Porretta Terme

  • Frederick
Slow Roma a pedali
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Roma a pedali: guida slow tra parchi segreti e vicoli storici

  • Redazione
19 commenti
  1. Cristina Petrini ha detto:
    6 Luglio 2021 alle 9:36

    Avevo visto le tue foto condivise su IG… io ci sono stata lo scorso anno con una bellissima visita del Duomo e della città… insomma una città che secondo me si sottovaluta ed invece è assai affascinante, io me ne sono particolarmente innamorata!

    Rispondi
  2. Teresa ha detto:
    6 Luglio 2021 alle 17:13

    Davvero non sapevo che Cremona fosse una città così interessante e ricca di monumenti da vedere. Penso che prima o poi ci farò un giro!

    Rispondi
  3. valeria polverino ha detto:
    6 Luglio 2021 alle 18:38

    Impossibile rimanere indifferenti di fronte alla bellezza di Cremona. Credo meriti maggiore considerazione.

    Rispondi
  4. Roberta ha detto:
    6 Luglio 2021 alle 18:41

    Ci sono stata tanti anni fa e ho un bel ricordo 😍 Ci tornerei volentieri, ma non d’estate. Belle le foto!

    Rispondi
  5. Claudia ha detto:
    7 Luglio 2021 alle 2:58

    Mia cognata è di Cremona ma ci sono stata solo una volta e solo in giornata. Decisamente non abbastanza per visitare bene tutte le bellezze di questa cittadina

    Rispondi
  6. Lucia ha detto:
    7 Luglio 2021 alle 12:42

    Cremona dev’essere bellissima e tu l’ hai descritta veramente bene. Non sapevo ci fossero così tante cose da vedere. Sicuramente merita una visita anche solo per godersi la vista dall’alto del torrazzo.

    Rispondi
  7. paola ha detto:
    7 Luglio 2021 alle 22:20

    Sono passata da Cremona moltissimi anni fa in occasione del Carnevale. In quel periodo, la città è ricoperta di decorazioni e i festeggiamenti ti distraggono dalla bellezza che traspare tra i coriandoli. Mi piacerebbe tornare e conoscerla con più calma.

    Rispondi
  8. Libera ha detto:
    8 Luglio 2021 alle 0:27

    Hai delineato davvero uno splendido itinerario . Sinceramente è una città che non è così lontana da me ma che non ho ancora mai visitato

    Rispondi
  9. Lara Bradamilla ha detto:
    8 Luglio 2021 alle 1:02

    Sono passati un po’ di anni dall’ultima volta che ci sono stata e me la ricordo molto bella come l’hai in effetti descritta, fu una sorpresa anche per me all’epoca.

    Rispondi
  10. Claudia ha detto:
    8 Luglio 2021 alle 19:19

    Sono di Milano, e per una gita fuori porta Cremona è sempre messa in ombra da Manotova nella mia testa ma è già da un po’ che ci penso! La.metto in lista per quando farà meno caldo allora!

    Rispondi
  11. amalia Occhiati ha detto:
    9 Luglio 2021 alle 13:26

    Sono stata una sola volta a Cremona e devo dire che è davvero una graziosa città, con tante bellezze da visitare

    Rispondi
  12. Elena Resta ha detto:
    10 Luglio 2021 alle 10:52

    Mamma mia, leggendoti mi sono accorta di esseremi sempre fermata akllla zona industriale. Invece è ricchissima di bellezza, spero di potere visitarla presto. Grazie Zelda!!!

    Rispondi
  13. Veronica ha detto:
    10 Luglio 2021 alle 12:18

    Avevo sentito delle tre T della città di Cremona, ma con la versione di Tugnàs e non con tetàs! Davvero bella come città, mi piacerebbe visitarla un giorno e non potrei perdermi la vista dal Torrazzo!

    Rispondi
  14. Cristina Giordano ha detto:
    12 Luglio 2021 alle 17:15

    Ciao c’è sempre da scoprire su Cremona, non l’ho ancora esplorata bene, grazie delle dritte e belle foto

    Rispondi
  15. Manuela ha detto:
    12 Luglio 2021 alle 21:41

    Mi piace che hai fatto anche l’elenco delle botteghe storiche visto che il mio turismo è anche enogastronomico.

    Rispondi
  16. Valentina ha detto:
    13 Luglio 2021 alle 1:28

    Ci sono stata un po’ di tempo fa, ricordo che mi era piaciuta molto e che avevo mangiato benissimo.

    Rispondi
  17. Tessy ha detto:
    13 Luglio 2021 alle 9:22

    Ciao, a Cremona ha vissuto un mio amico e dice che è splendida. Io non ci sono mai stata, ma spero di farlo presto, grazie per in suggerimenti

    Rispondi
  18. Teresa ha detto:
    30 Luglio 2021 alle 17:24

    Cremona è una città che conosco davvero pochissimo, ma ultimamente ne sto sentendo parlare un sacco, tanto che mi sta venendo la curiosità di farci una visita!

    Rispondi
  19. Moira ha detto:
    19 Settembre 2021 alle 14:26

    Ho visitato CREMONA a 9 anni con la scuola, da allora è passato tantissimo tempo e non sono mai più tornata! La prossima volta che mi trovo in Lombardia cercherò di andarci, magari in treno che trovo assolutamente comodo!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario