
Cosa leggere in vacanza: consigli utili
Cosa leggere in vacanza: consigli utili
I libri rappresentano uno degli ingredienti fondamentali di qualsiasi vacanza, soprattutto per quelle persone che amano passare qualche ora di piacevole relax magari in spiaggia oppure sulla riva di qualche lago o in montagna.
Si tratta di un rituale irrinunciabile per tanti, anche perché si tratta di uno svago sotto il profilo economico decisamente sostenibile.
Molto spesso durante il resto dell’anno il tempo per leggere scarseggia, quindi dai migliori romanzi storici, ai gialli, passando per libri motivazionali e raccolte di poesie, per chiunque intenda passare qualche ora lieta in compagnia di un libro c’è solamente l’imbarazzo della scelta.
Proprio per questo motivo, nelle prossime righe vedremo insieme alcuni consigli utili su cosa leggere in vacanza.


Quali libri leggere in vacanza
Abbiamo detto che leggere in vacanza è una buona abitudine per moltissime persone, ma quali libri leggere? Per gli amanti del giallo la scelta è davvero molto vasta.
Molto spesso un po’ di suspense magari sotto l’ombrellone può aiutare a passare ore liete. Omicidi, moventi e confessioni sono il pane quotidiano per gli appassionati di libri gialli, genere tra l’altro sempre in voga anche in televisione.
I romanzi gialli per molte persone rappresentano anche un momento all’insegna delle forti emozioni, e le indagini di qualche brillante investigatore rappresentano il modo per trattenere il fiato.
Ovviamente anche un bel thriller permette di rilassarsi ma anche di emozionarsi nell’attesa che l’assassino venga identificato. In parole povere, un libro giallo non può mancare nell’equipaggiamento di un qualsiasi vacanziero.
Romanzi in vacanza
Non tutti vogliono impegnarsi nella lettura di complicati libri gialli o riflessivi libri motivazionali. Molte persone infatti, preferiscono un po’ di sana narrativa, e un romanzo rappresenta la soluzione perfetta.
Rapporti di amore e amicizia raccontati tra le tante pagine di un libro sicuramente rappresentano un ottimo strumento di relax, e viaggiare un po’ con la fantasia è uno dei migliori metodi per rilassarsi sotto l’ombrellone.
Ma anche leggere uno dei migliori romanzi storici può rappresentare una buona idea. In questo caso il viaggio non è più solamente nella fantasia, ma indietro nel tempo.
Molto spesso si tratta di letture più impegnative, ma se alcuni titoli hanno resistito così a lungo un motivo ci sarà sicuramente. Basti pensare ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, piuttosto che I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas e molti altri ancora.
Recuperare la motivazione
Molto spesso, durante l’anno i ritmi frenetici della quotidianità e i tantissimi impegni stancano a tal punto che il tempo per curare il proprio io scarseggia.
Passano i giorni e la routine assorbe sempre più, e non sentirsi propriamente in forma nello spirito è del tutto normale, e soprattutto comune a molti. Ma una vacanza può rappresentare anche un momento per ritrovare un po’ di sana motivazione.
Ci sono moltissimi libri che possono fornire un aiuto in tal senso, magari qualche autobiografico di qualcuno che “ce l’ha fatta” può restituire un po’ di energia per affrontare il rientro con il giusto spirito. Anche per il genere motivazionale c’è solo l’imbarazzo della scelta sul titolo, e concentrarsi un po’ su se stessi e sui propri obiettivi non può che fare bene.
Per gli amanti della poesia
Spesso si tratta di letture più impegnative, o che quanto meno richiedono un livello di concentrazione maggiore, ma le poesie hanno un valore immenso. Le parole di una poesia spesso nascono dall’intimo di chi le scrive, e sono in grado di toccare le corde vocali del cuore. Quale miglior momento per leggere una bella raccolta sotto l’ombrellone mentre il rumore delle onde crea la giusta atmosfera.
Ma le vacanze non sono solamente un momento per gli adulti per dedicarsi alla lettura, ma potrebbero rappresentare anche l’occasione per “iniziare” i più piccoli alla lettura e al piacere che questa comporta. In questo frangente i titoli possibili sono davvero moltissimi, e nessun bambino dovrebbe crescere senza prima averli letti, tra cui Il Piccolo Principe e Anna dai Capelli Rossi, due libri davvero intramontabili.
E rimanendo in ambito poesia e lettori più giovani, il suo valore pedagogico è indiscusso. Educazione e poesia infatti, sono legate da alcuni fattori comuni come parola, narrazione e metafora.
E tutto questo nei nostri tempi moderni assume un valore ancora più grande, a causa di una realtà quotidiana dove molto spesso le parole perdono di significato e di colore. La poesia è di e per tutti, grandi e piccini.

Romanzi rosa per le vacanze
Le vacanze e l’estate molto spesso rappresentano l’occasione per storie fugaci, e una bel racconto d’amore emozionante non può che permettere di staccare un po’ la spina, quanto meno con il pensiero.
Libri d’amore e romanzi rosa sono i perfetti alleati in queste occasioni, soprattutto per coloro che pensano che l’amore può salvare la vita. Sognare sotto l’ombrellone è il modo perfetto per ritrovare la giusta carica per il rientro.


11 Comments
Petite Style Beauty
Hai ragione, spesso la motivazione viene a mancare perché in vacanza ci concentriamo magari su altro.
Cristina Petrini
Amo legge e se cerco di trovare tempo durante l’anno in vacanza deve essere un must e meglio ancora con libri che possono accompagnare a vivere quel mood! Mi sono segnata i tuoi consigli!
Hang Around The World
MI piace leggere e quando posso mi ritaglio del tempo per farlo. Ammetto che quando sono in vacanza preferisco fare tutt’altre attività ma forse dovrei provare. – Amalia
Nicoletta C.
Io sono una grande amante dei libri di King e dei thriller \ horror in generale. I gialli tradizionali mi annoiano! Che cosa mi consigli?
Elena Resta
Bellissimi consigli! Da lettrice compulsiva, in effetti, in vacanza cerco di affrontare letture diverse da quelle che mi hanno accompagnata nell’arco dell’anno.Adesso che divoro saggistica come cucchiai di nutella quando sono a dieta (poi mi dico che le mie diete non funzionano) probabilmente mi ortienterei verso un bel romanzo storico! Grazie, ho salvato l’articolo!
Scagnoli Sara
Devo ammettere che non amo molto leggere, ma quando vado in vacanza un libro lo porto sempre di solito sono romanzi rosa che sono la categoria che piace di più.
Daiana Bianco
Vacanza o no, leggo poco, troppo poco, mannaggia.
Cioè, la sensazione è di leggere tutto il giorno, per lavoro, on line, ecc. Ma un bel libro tra le mani è da un pó che non ce l’ho. Devo rimediare, grazie dei suggerimenti!
Cristina Giordano
Amo leggere e quando sto in vacanza mi piace impegnarmi in letture laboriose e interessanti, comunque ottimi consigli
Elisa
Libri per tutti! io adoro leggere e leggo praticamente quasi ogni genere, tranne i trhiller che proprio non mi piacciono
Manuela
Sono un’amante della lettura però non ho mai tanto tempo, solo in vacanza riesco a concedermi questo “lusso” e può capitare che in due settimane faccio fuori 3 o 4 libri.
M.Claudia
Per me ogni momento é buono per leggere, ultimamente mi sono lanciata nella lettura di Lovecraft tutti i romanzi e racconti in un volume unico (é un mattone non per il contentuto ma per le dimensioni mastodontiche, ma mi sta piacendo molto). Leggo di tutto tranne il genre rosa che prorio non riesco a farmelo piacere.